Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sharing

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gli MP3 file ed il diritto d'autore - abstract in versione elettronica

84491
Stabile, Silvia 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in relazione ai casi Napster e MP3.com nell'ambito del dibattito sul file sharing in rapporto alle libere utilizzazioni delle opere protette.

Interazione umana, scelte comportamentali e cooperazione. Il ruolo della legge e delle norme sociali - abstract in versione elettronica

92139
Clerico, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propension in not only fostered by altruism, but also by the willingness and human capacity to punish not cooperating people. By sharing the same social

Gli accordi di Code Sharing tra vettori aerei: inquadramento giuridico e relativi profili di responsabilità - abstract in versione elettronica

99024
Franchi, Bruno 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli accordi di Code Sharing tra vettori aerei: inquadramento giuridico e relativi profili di responsabilità

L'articolo prende in esame gli accordi di Code Sharing, che attualmente rappresentano una delle forme più diffuse di collaborazione strategica tra

Le clausole di stabilità nella contrattualistica petrolifera - abstract in versione elettronica

101839
Polettini, Fabio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Production Sharing Agreement), inserire le cd. "stabilization clauses", cioè una serie di "contractual provisions" atte a stabilizzare (o a "congelare

La privacy vale più del diritto d'autore: note in materia di file sharing e di sistemi peer-to-peer - abstract in versione elettronica

102164
Foglia Gui 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La privacy vale più del diritto d'autore: note in materia di file sharing e di sistemi peer-to-peer

personali degli utenti internet che praticano il file sharing polarizzando la sua attenzione sul contrasto di giurisprudenza relativo alla prevalenza o meno

Il divorzio di Paul McCartney ed Heather Mills. I diritti del coniuge debole in una emblematica decisione inglese e nella prospettiva del diritto italiano - abstract in versione elettronica

105203
Al Mureden, Enrico 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricorrere delle quali l'applicazione del principio della divisione dei beni in parti uguali (sharing principle) trovi applicazione e in che misura il

Sistemi peer to peer: rilevanza penale delle condotte in violazione dei diritti d'autore e diritti connessi - abstract in versione elettronica

106993
Ricci, Stefano; Vaciago, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di file sharing. La pubblica accusa distingue la posizione dei siti che offrono software e servizi peer to peer da quella dei singoli utenti. Per

Internet e privacy: il Garante per la protezione dei dati personali ne spiega i confini nell'ambito del caso "Peppermint" - abstract in versione elettronica

108233
Viola, Luigi 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

software "file sharing monitor" (fsm) non destinato allo scambio di dati, ma al monitoraggio ed alla ricerca di dati. Più chiaramente: i dati inseriti per lo

Pornografia minorile e file sharing : l'influenza della tecnologia informatica sull'asse probatorio - abstract in versione elettronica

117122
Novario, Filippo 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pornografia minorile e file sharing : l'influenza della tecnologia informatica sull'asse probatorio

pornografia minorile online, soprattutto se perpetrati attraverso la moderna tecnologia del file sharing, ne è la dimostrazione.

Teoria e prassi della partecipazione finanziaria in Europa - abstract in versione elettronica

117465
Damiani, Mirella; Uvalic, Milica 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

utili (profit sharing) sia in quella di partecipazione al capitale, alla luce degli atti della Commissione europea e delle indicazioni fornite dai

La condivisione della musica sulle reti peer-to-peer: una riflessione socio-giuridica sul crimine - abstract in versione elettronica

123997
Blengino, Cecilia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si propone di contribuire alla riflessione sul file sharing analizzando i presupposti su cui si fonda la scelta di legislatore italiano di

Autonomia contrattuale e mobilità sostenibile - abstract in versione elettronica

129093
Addante, Adriana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociale. Il ruolo giocato dall'autonomia privata risiede, in particolare, nel perfezionamento di strumenti negoziali (quali ad es. car e bike sharing, car

Il diritto d'autore tra criminalizzazione ed effettività delle norme - abstract in versione elettronica

139193
Aliprandi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comportamenti di "sharing" (anche più innocui e comuni), diffusione di informazioni volutamente distorte sono solo alcuni degli elementi di questo fenomeno. In

Analisi forense di sistemi di "file sharing" - abstract in versione elettronica

145278
Martinelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Analisi forense di sistemi di "file sharing"

fonti di prova digitali. Nell'ambito del presente studio, è stata applicata la disciplina della "Digital Forensics" ai sistemi di "file sharing" e, in

Verso la disciplina giuridica della "sharing economy" - abstract in versione elettronica

153470
Smorto, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Verso la disciplina giuridica della "sharing economy"

Nonostante la crescente attenzione dei "media" e le tante dispute a livello globale sulle regole applicabili, la "sharing economy" è un fenomeno

I contratti della "sharing economy" - abstract in versione elettronica

155774
Smorto, Guido 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I contratti della "sharing economy"

forme economiche - comunemente definite con l'espressione "sharing economy" - basate sull'accesso condiviso ai beni e sulla disintermediazione.

Ristoranti a domicilio: "sharing eating" "versus" professionalità organizzata - abstract in versione elettronica

160010
Tripodi, Enzo Maria 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ristoranti a domicilio: "sharing eating" "versus" professionalità organizzata

La "sharing economy", la società della condivisione, dove il "medium" è pensato per valorizzare la condivisione di esigenze che l'infrastruttura

Il consumatore al centro degli interessi commerciali ed economici: maggiori diritti e più libertà di scelta - abstract in versione elettronica

161351
Sebastio, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico a tutela dei consumatori, si prospettano gli scenari futuri non solo riguardo ai nuovi mercati emergenti ("sharing economy"), ma anche degli

La riforma dei contratti e del mercato del lavoro nel c.d. "Jobs Act". Il Codice dei contratti - abstract in versione elettronica

162543
Magnani, Mariella 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del "job sharing". Nel campo del lavoro autonomo, abroga la normativa sul lavoro a progetto e sull'associazione in partecipazione, sostituendola con

"Uber law": prospettive giuslavoristiche sulla "sharing/on-demand economy" - abstract in versione elettronica

162580
Dagnino, Emanuele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Uber law": prospettive giuslavoristiche sulla "sharing/on-demand economy"

"Jobs Act": la nuova disciplina dei contratti e delle mansioni - abstract in versione elettronica

164639
Polliani, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abrogate l'associazione in partecipazione ed il c.d. "job sharing", mentre gli altri istituti contrattuali (collaborazioni coordinate e continuative

"BRRD", "Bail in", risoluzione della banca in dissesto, condivisione concorsuale delle perdite (d.lgs. n. 180 del 2015) - abstract in versione elettronica

165233
Inzitari, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

misure di risoluzione che prevedono il "burden sharing", la cessione ad un ente ponte, il "bail in", per garantire la continuità delle sue funzioni

Attualità e prospettive nel sistema della tutela del risparmio - abstract in versione elettronica

168011
Guizzi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sharing"con il conseguente azzeramento non solo delle azioni ma anche delle obbligazioni subordinate sottoscritte dal pubblico, hanno riacceso il

"Sharing economy": il punto di vista dell'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

168616
Beretta, Giorgio 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Sharing economy": il punto di vista dell'Agenzia delle entrate

dell'Agenzia delle entrate ha fornito alcuni primi spunti di riflessione con riguardo al trattamento tributario riservato alle attività della "sharing economy

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180431
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Sono luoghi, ambienti, dove si condividono idee ed esperienze, quindi la parola d'ordine è sharing, condivisione. Non mandiamo messaggi a senso unico

Pagina 77