Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: serenita

Numero di risultati: 425 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Legge 11 marzo 1953, n. 87 - Norme sulla costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale.

62643
Stato 1 occorrenze
  • 1953
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

serenità.

Responsabilità civile e tutela dei diritti coniugali: verso la configurazione del diritto al risarcimento del danno per violazione della serenità familiare - abstract in versione elettronica

104196
Cicero, Cristiano 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità civile e tutela dei diritti coniugali: verso la configurazione del diritto al risarcimento del danno per violazione della serenità

Immissioni intollerabili e serenità personale: quale interesse è meritevole di tutela? - abstract in versione elettronica

139228
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immissioni intollerabili e serenità personale: quale interesse è meritevole di tutela?

Immissioni acustiche e danno non patrimoniale: quale tutela per il diritto al riposo notturno e alla serenità domestica - abstract in versione elettronica

165780
Menga, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Immissioni acustiche e danno non patrimoniale: quale tutela per il diritto al riposo notturno e alla serenità domestica

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173379
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La dignità e la severità del luogo impongono a chiunque debba presentarsi dinanzi ai Giudici un contegno rispettoso e corretto. La serenità di

Pagina 61

Signorilità

199781
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: perfezionamento dei genitori, dei figlioli, dei metodi di educazione; e il tutto inquadrato nell'ambiente sano del focolare, e il tutto fonte di serenità

Pagina 530

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266095
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E le tre figure da’ bei piedi nudi staccano quasi intiere sulla serenità di un quieto cielo di tramonto, e fanno per via degli occhi la stessa

Pagina 201

La cucina futurista

303545
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Scrivo tutto ciò con la serenità di un patriottismo adamantino, io che sono stato applauditissimo all'Estero, ed ho avuto in Italia più fischi che

Pagina 077

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317812
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

moderazione il buon gusto, tutti fautori indiretti ma sicuri dell'intima serenità della casa.

Pagina XIII

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536600
Schiaparelli, Giovanni Virginio 33 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

12. Il minimum assai pronunziato, che la serenità mostra nella decade XIV (seconda di maggio), merita qualche speciale considerazione,

Pagina 10

, che ne è la rappresentazione grafica in coordinate. Quel numero, che abbiamo chiamato frazione di serenità, e che adotteremo semplicemente come

Pagina 10

esaminato l’andamento della serenità nei mesi di aprile e di maggio, calcolandola non di decade in decade, ma di giorno in giorno. Per ciascun giorno

Pagina 11

Serenità calcolata per mesi, e deviazione dalla serenità normale per ciascun mese. Esame dei cicli di Toaldo, e di altri cicli.

Pagina 113

Divisione dei giorni secondo lo stato del cielo e calcolo della serenità. Maxima e minima dei giorni sereni, annuvolati e variabili. Fatto

Pagina 113

Importanza di questa ricerca. Influenza delle fasi sul grado di serenità. Formule periodiche esprimenti la relazione fra lo stato del cielo e la

Pagina 114

Per la frazione di serenità fu estesa a parte la tavola X, nella quale

Pagina 12

si da non solamente il segno, ma anche la quantità (in millesimi) della deviazione della serenità di ciascun mese dalla serenità normale scritta pei

Pagina 13

qualche relazione fra la perturbazione di un mese, e quella del mese consecutivo, se per esempio un mese di molta serenità chiama dopo un mese di molta

Pagina 13

della colonna IX si ebbe la serenità, corrispondente a ciascun giorno della luna, stando alla misura della serenità, adottata qui sopra, capo I.

Pagina 19

della luna, la quale produce le variazioni della serenità, dipenda principalmente dall’elongazione semplice e dal suo triplo. Da questi due archi

Pagina 22

mese, dal gennajo 1827 al dicembre 1864, la deviazione della serenità osservata dalla serenità normale del mese (data nella tavola I, colonna XI

Pagina 27

che la metà di quelle del dicembre e del febbrajo. Si vede ancora che la digressione media è una frazione notabile della serenità, specialmente nei

Pagina 28

attribuito al rinnovarsi di questo ciclo, il quale avrebbe dovuto ricondurre i medesimi gradi di serenità per i due anni suddetti.

Pagina 29

La serenità media di un giorno qualsiasi dell’anno è (cap. I) espressa dalla frazione 0,550. Dietro le convenzioni fatte, la serenità viene misurata

Pagina 32

E si vede che per un dato giorno lo stato del cielo che si avvicina di più alla serenità media 0,550 è quello dei giorni misti. Per noi il giorno

Pagina 32

62. Una prima causa di questo singolare fenomeno potrebbe ricercarsi nel corso annuo della serenità. Perché, se noi consideriamo quelle decadi che

Pagina 38

Le differenze Δ della terza colonna mostrano di quanto si aumenta la serenità dal mezzo di una decade al mezzo della decade consecutiva. Onde

Pagina 39

Ora questo progresso di serenità in ciascuna decade si andrà manifestando per ciò, che le variazioni in più di questa decade saranno alquanto in

Pagina 39

ciascuna decade, perché da queste differenze accumulate nelle successive decadi nasca quella legge annua delle mutazioni di serenità che realmente si

Pagina 40

concorrono al progresso annuo della serenità, decade per decade.

Pagina 40

Se l’eccesso delle variazioni positive sopra le negative non avesse altra origine che l’aumento della serenità di decade in decade, tale eccesso

Pagina 41

annue della serenità non modifica in nessun caso i numeri della colonna IX di una mezza unità; questi numeri si posson dunque lasciare intatti. Noi

Pagina 42

Si può osservare che nei quattro mesi estivi dal maggio all’agosto, si ha una prevalenza di serenità, per cui il tempo sereno deve riguardarsi come

Pagina 43

serenità del cielo. Può infatti il tempo avere una grandissima variabilità, relativa, e tuttavia il suo grado di serenità rimaner costante o quasi

Pagina 48

Nei sette mesi la cui serenità è superiore alla media dell’anno, il numero precedente è 10,7 adequatamente; negli altri cinque è 5,6.

Pagina 56

giorno. La serenità media di queste 102 lunazioni è 0,641; mentre la serenità media di tutte le 470 lunazioni prese senza distinzione non è che 0,550. Ciò

Pagina 56

che in generale in esse il tempo è comparativamente bello, e che il loro grado di serenità è in media superiore a quello che si otterrebbe prendendo

Pagina 56

della lunazione sia sereno, già per questo solo fatto la serenità probabile di questa lunazione dev’esser superiore alla media. Ma di più, in virtù

Pagina 57

precedenti, e risultare ancora evidente dopo che i medesimi vengano eliminati. Per tal fine, invece di considerare la serenità assoluta di una lunazione

Pagina 57

Il paragone di questi numeri mostra l'enorme influsso della persistenza del tempo. Mentre la serenità degli ultimi 20 giorni è 0,590, quella dei 10

Pagina 61

5. Per i calcoli relativi alla serenità i giorni furono divisi in tre classi. Sereni furono chiamati i giorni, in cui non si trova fatta alcuna

Pagina 7

Tavola I. Variazioni annue della serenità del cielo nelle 36 decadi (1827-1864).

Pagina 88

Topografia e clima di Milano

541596
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sul totale dell'anno la proporzione di serenità è la stessa nelle tre stazioni; ma la ripartizione secondo i mesi, identica a Milano e a Vigevano

Pagina 29

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566932
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essa nell'augusta serenità del suo dolore guarda a noi con occhio confidente poichè sa che i suoi rappresentanti saranno interpreti fedeli del suo

Pagina 3464

Ferri. Mi propongo di discutere con tutta serenità le dichiarazioni del Governo e comincio dal togliere subito valore assoluto ad alcune

Pagina 3476

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

573974
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

esempio di serenità e di concordia fra popolo e governanti, che essa con tanta altezza civile e morale ci ha dato.

Pagina 4822

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574481
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli aveva tutte le qualità dell'uomo di guerra: serenità d'animo, fermezza di carattere, prontezza d'intuito, abilità di comando, ascendente sugli

Pagina 5169

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

596977
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego la Camera di considerare la questione con ogni serenità. Il presidente del Consiglio ha chiesto che la Camera si riunisca in comitato segreto

Pagina 18870

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621700
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dichiarazioni, da me fatte sabato, allorchè si chiuse la discussione generale, avevano un carattere di serenità, di tranquillità, di onestà.

Pagina 5156

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622484
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di altissima importanza, con la quale non voglio turbare la serenità di una discussione economica, che di per se stessa, anche guardata

Pagina 5105