Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sensibilizzare

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: da obbligo a risorsa - abstract in versione elettronica

114113
Bettoni, Franco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibilizzare l'opinione pubblica sui temi della sicurezza e della prevenzione. Il fenomeno delle morti bianche resta ancora allarmante ed è evidente che il

La politica e i laici cristiani - abstract in versione elettronica

134641
Buzzi, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verità. Sensibilizzare alla questione della verità in campo politico è parte integrante e precipua della vocazione dei fedeli laici.

La Stampa

376176
AA. VV. 2 occorrenze

sensibilizzare maggiormente la popolazione ai problemi ecologici.

L'intento di Berutti e dell'Enpa di Novara non è solo quello di raccogliere fondi. Il libro vuole anche sensibilizzare la gente al problema del cani

Corriere della Sera

377553
AA. VV. 2 occorrenze

delle associazioni tecniche e scientifiche) e finanziata dall'ANIC, è ora in via di pubblicazione presso l'ISEDI. Lo scopo è quello di sensibilizzare

teatro, la rappresentazione intende sensibilizzare il pubblico adulto al problema della mancanza di teatri per bambini nella città. A fine spettacolo

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519866
Venanzio Giuseppe Sella 44 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

collodio rendendo umide le lastre da sensibilizzare. Invece il fotografo su albumina ha bisogno di caricare l’atmosfera di vapori acquosi, quando si

Pagina 198

c Riconquistare il nitrato di argento che si perde nelle operazioni del sensibilizzare, fissare, ecc. Nelle operazioni fotografiche l’argento viene

Pagina 263

IV. Sensibilizzare l’albumina.

Pagina 295

2ª Azione del bromuro di potassio. — Questo sale nel sensibilizzare l’albumina cambiasi in bromuro d’argento. Questo bromuro deve essere vantaggioso

Pagina 296

adesione sul vetro, la sua tenacità e sodezza contro i vari bagni che servono più tardi per sensibilizzare, sviluppare e fissare l’immagine che essa è

Pagina 297

nuovo nitrato formatosi nel sensibilizzare rimanendo in presenza dello strato sensibile, debbano essere capaci di modificare la sensibilità. Tuttavia sin

Pagina 298

Azione del bagno sensibilizzatore. — L’aceto-nitrato nel momento del sensibilizzare coagula, rende insolubile l’albumina, combinandosi in parte con

Pagina 307

, epperciò ti converrà filtrare la soluzione ottenuta con carta da filtro in un imbuto di vetro, prima di adoperarla a sensibilizzare le tue lastre

Pagina 307

Il bagno sensibilizzatore, quando ha già servito alcune volte a sensibilizzare, e quando rimane esposto all’aria, si ricopre costantemente di un

Pagina 308

Sensibilizzare l'albumina.

Pagina 309

L'aceto-nitrato d'argento, nell’atto del sensibilizzare, richiede di venir steso rapidamente, e senza soluzione di continuità, sopra tutta la

Pagina 309

Sensibilizzare l’albumina vuol dire toccare col mezzo dell'aceto-nitrato d’argento la pellicola di albumina che trovasi sulla lastra di vetro

Pagina 309

liquido che si innalza nell’immergervi il vetro da sensibilizzare.

Pagina 310

Non vi sono serie difficoltà per sensibilizzare le lastre introducendole in questo recipiente in cui si pose l’aceto-nitrato, perchè è facile

Pagina 310

che il liquido si raccolga tutto verso la parte opposta, mettere il vetro da sensibilizzare nella parte del bacino lasciato a nudo dal liquido, e

Pagina 310

In questo metodo di sensibilizzare alcuni usano prendere la lastra o con un filo di argento piegato per metà e munito di quattro uncini divergenti

Pagina 311

IV. Sensibilizzare.

Pagina 329

mezzo nel venire a sensibilizzare ed a sviluppare. Noi conserveremo tuttavia lo stesso ordine, bastandoci di prevenire a tempo l’operatore delle

Pagina 329

sensibilizzare, è un sale con reazione acida. Noi non abbiamo mai trovato un inconveniente in ciò per riguardo alla sensibilità, mentre le prove sortono con

Pagina 357

. Un tal collodio produrrà prove istantanee se vengono usate le debite cure nel sensibilizzare e nello sviluppare, ma principalmente se esse vennero

Pagina 359

La lastra collodionata si deve tosto sensibilizzare prima che essa si essichi troppo fortemente.

Pagina 364

nulla vi manchi per le operazioni del sensibilizzare, sviluppare e fissare l’immagine. Il gabinetto a sensibilizzare e sviluppare deve potersi rendere

Pagina 366

2aRapporto tra il bagno sensibilizzatore, ed il collodio da sensibilizzare. — Quando il collodio fotografico è ben preparato, che non è acido

Pagina 369

sensibilizzare.

Pagina 370

esporlo per alcune ore ai raggi solari, esponendolo al sole nella bacinella che serve a sensibilizzare, coperta di una lastra di vetro per preservarlo

Pagina 372

privo di colore, che potrà ora servire a sensibilizzare, perchè venne così privato delle materie organiche, e dell’acido nitroso, che trovavasi unito

Pagina 372

Sensibilizzare il collodio.

Pagina 373

’operatore su collodio dovrà fare questo prima di incominciare l’operazione del collodionare, per poter subito sensibilizzare appena terminata la

Pagina 377

soluzione al 4 per 100 di nitrato d’argento preparata a bella posta, non ottenuta dilungando il bagno che avesse servito a sensibilizzare il collodio, e si

Pagina 418

Sensibilizzare la carta iodurata.

Pagina 423

Trovo potersi fare assai bene questa operazione collo stesso aceto-nitrato che usasi per sensibilizzare i vetri albuminati, cioè:

Pagina 423

II. Sensibilizzare.

Pagina 427

Per sensibilizzare non hai bisogno di molti liquidi. Una soluzione di cloruro di sodio ed una soluzione di nitrato d’argento è tutto ciò che ti

Pagina 427

7a Il nitrato sostituito dall’ammonio-nitrato d’argento. — Come un utile surrogato della soluzione di nitrato d'argento per sensibilizzare la carta

Pagina 434

Sensibilizzare la caria.

Pagina 435

Gioverà sensibilizzare vari fogli passandoli l’uno dopo l’altro senza interruzione dal cloruro di sodio al nitrato d’argento, perchè così facendo si

Pagina 436

3ª Immergere la carta nei bagni sensibilizzatori. — Alcuni, invece di porre solo sulla superficie del cloruro di sodio il foglio da sensibilizzare

Pagina 438

Questa proprietà della carta non deve esser posta in dimenticanza dal fotografo per poter sempre sensibilizzare la carta dalla parte più liscia, la

Pagina 439

Nel sensibilizzare la carta albuminata col bagno di nitrato d'argento trovasi che questo, anche quando viene conservato in un sito perfettamente

Pagina 441

6ª Azione della luce sul cloruro d'argento. — Il cloruro d’argento, che si produce nel sensibilizzare la carta per positive, non essendo così

Pagina 442

Se nel sensibilizzare la carta venne adoperata una soluzione soverchiamente concentrata di nitrato, oppure se, come prescrivono alcuni, si fa seccare

Pagina 446

deve sostituire l’argento per produrre un colorito intenso dovrebbe essere molto maggiore, ma questa cosa dipende assai dal modo di sensibilizzare la

Pagina 450

Sensibilizzare la lamina.

Pagina 476

Per sensibilizzare la carta si opera al lume di una candela nel modo seguente:

Pagina 498