Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: seicento

Numero di risultati: 358 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22756
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conciliatore decide secondo equità le cause il cui valore non eccede le lire seicento.

Le sentenze del conciliatore, quando il valore della causa non eccede le lire seicento, sono inappellabili, tranne che per difetto di giurisdizione o

trecento se la sentenza impugnata è del tribunale, di lire seicento in ogni altro caso.

I mariti

225255
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Importa assai a me del Cinquecento! Ci son qui io che valgo, debbo valere per te, il Cinquecento, il Seicento, l'Ottocento! E quando io ti parlo, i

Pagina 76

La storia dell'arte

253258
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Già a partire dal primo Seicento erano cominciate a svilupparsi le specializzazioni, con artisti che si dedicavano esclusivamente alla progettazione

Pagina 164

Leggere un'opera d'arte

256591
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nel Seicento gli artisti scelgono il momento cruento dell’uccisione di Oloferne, come possiamo vedere nel famoso dipinto di Caravaggio conservato

Pagina 124

Nel Seicento il ritratto diviene soprattutto testimonianza di un molo sociale, di ciò che l’individuo ritratto rappresenta nella società.

Pagina 175

L'Europa delle capitali

257613
Argan, Giulio 1 occorrenze

La separazione tra arte di storia e arte di genere, come viene posta dai teorici del Seicento, corrisponde a quella tra arte d’immaginazione e arte

Pagina 160

Manuale Seicento-Settecento

259925
Argan, Giulio 1 occorrenze

tra due concezioni differenti della tecnica. Se Preti appartiene in pieno al Seicento, e anzi è il Seicento, dalle sue radici caravaggesche fino al

Pagina 186

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260753
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non si tratta qui di negare o... permettere all’artista di scegliersi nel Seicento o nell’Ottocento romantico i suoi maestri, si tratta piuttosto di

Pagina 282

Scritti giovanili 1912-1922

265290
Longhi, Roberto 28 occorrenze

Queste erano adunque, brevissime, le sorti dell'arte di Caravaggio nel primo quarto del seicento, a Roma.

Pagina 115

Libro assai lodato dai giornalisti italiani; ma di lodevole non è che l'intenzione; poiché volendo esaltare il nostro seicento R. è riescito a

Pagina 163

E, sempre a proposito di confusioni derivanti da scarsa conoscenza del nostro seicento, ricorderemo ancora che si fa onore a Pablo Legote di quel

Pagina 173

la gloria del Seicento italiano.

Pagina 30

V'è l'altra grande rinnovazione, anch'essa attuata da Caravaggio, che pone il Seicento italiano alla pari di tutte le età eroiche, od arcaiche, della

Pagina 31

Cinque e il Seicento.

Pagina 319

Nei primi cinquant'anni di «seicento» i liguri i cui nomi suonano oggi di armatori o di industriali; come sarebbe dire Assereto, Ansaldo, De Ferrari

Pagina 345

studi che ci offrono con più comodità certo materiale per servire alla storia di quell'appassionante e complesso periodo che fu il Seicento si

Pagina 354

Ma come esempio di costruzione complessa ove membra umane e architettoniche agiscono concordemente secondo questa traversalità essenziale al seicento

Pagina 38

Bologna, città d'arte più complessa, si fregia, lo sappiamo, di quattrocento come di seicento. Eppure, se vi dicessi che il più bel quattrocento di

Pagina 395

È probabilmente lo studio archivistico più importante apparso fin qui per la storia del grande Seicento italiano, dopo i documenti del Bertolotti.

Pagina 411

addobbato alla Seicento, che questi venisse «a copiare quella famose mezze figure del Spranger [sta per Rembrandt], che nelli nostri tempi an colto il segno

Pagina 414

L'attribuzione a Velazquez lusinga senza dubbio noi, pochi amatori del nostro Seicento italiano; ma preferiremmo che si fosse riconosciuto senz'altro

Pagina 418

M. MARANGONI, Valori mal noti e trascurati della pittura italiana del Seicento in alcuni pittori di «natura morta». Firenze, Olschki, 1917 (estratto

Pagina 419

nell'avvenire del gusto intorno al grande Seicento italiano.

Pagina 419

presto doverne leggere altri migliori e come questo indispensabili a tutti gli «Amici del Seicento».

Pagina 421

di un genio autentico, la conchiusione della vena capitale del seicento italiano, che s'afferma così superiore, come sempre, all'arte contemporanea

Pagina 44

galleria dei suoi antenati fiorente in Messina, nel Seicento («Bollettino d'Arte», 1917).

Pagina 441

E. GUSSALLI, Gian Giacomo Barbelli. Contributo alla storia della pittura nel Seicento. («Emporium», dicembre 1918) (in: 'L'Arte', 1919, p. 82).

Pagina 446

dimenticare che fu Lui, quando io ero ancora un ragazzo, a stimolarmi verso il Seicento, verso il Caravaggio. Gli debbo anche questo.

Pagina 476

Mi pareva dello Zanchi; e nella seconda edizione (915 B) fu infatti trasferito alla «Scuola veneziana del Seicento».

Pagina 499

Musicanti (900), dalla Coll. Bellotti-Ratti di Gorizia, esposti genericamente come «Scuola Italiana del Seicento».

Pagina 505

SCUOLA BOLOGNESE DEL SEICENTO

Pagina 509

SCUOLA NAPOLETANA DEL SEICENTO

Pagina 510

SCUOLA VENEZIANA DEL SEICENTO

Pagina 510

SCUOLA FIORENTINA DEL SEICENTO

Pagina 510

SCUOLA ITALIANA DEL SEICENTO

Pagina 510

SCUOLA LOMBARDA DEL SEICENTO

Pagina 510

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299482
Guerrini, Olindo 2 occorrenze

Viene ora il signor Bartolomeo Stefani, cuoco del Duca di Mantova, in pieno seicento.

Pagina 322

È una ricetta del seicento e precisamente del Signor De la Varenne cuoco del Marchese d'Uxelles. Delle due che riferisce, scelgo la più semplice e la

Pagina 332

Il Corriere della Sera

369779
AA. VV. 1 occorrenze

Giova però osservare che alla Camera erano presenti soltanto centosessanta deputati sopra quasi seicento.

Corriere della Sera

377014
AA. VV. 1 occorrenze

di seicento cattolici?».

Il Nuovo Corriere della Sera

378955
AA. VV. 2 occorrenze

Tra gli animali che concorrono a formare quei trentatré chilogrammi annui «pro capite» di carne che consumiamo, sono i cavalli; i seicento esemplari

problema che il voto dei seicento soci rossoneri.

I bollettini della guerra 1915-1918

405138
AA. VV. 1 occorrenze

Nella passata notte un nostro dirigibile, in condizioni atmosferiche avverse, seguendo la rotta della ferrovia Duino–Trieste, rovesciò seicento

Pagina 254

Carlo Darwin

411069
Michele Lessona 1 occorrenze

Indiano a un seicento miglia di distanza dalla costa di Sumatra e aveva alla vista le isole Keeling, che diedero campo a Carlo Darwin a studiare e

Pagina 67

Storia sentimentale dell'astronomia

534818
Piero Bianucci 1 occorrenze

. Nella seconda metà del Seicento misurare bene la Terra era più urgente che misurare l’universo per due buoni motivi: 1) serviva alla navigazione, ai

Pagina 157

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545773
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che, secondo tutte le probabilità, ci sarà una differenza in meno di cinque a seicento mila lire tra le attuali corrisponsioni pei foraggi in contanti e

Pagina 304

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549577
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ai generali e procuratori generali; ma diceva: date loro qualche cosa di più della pensione che date agli altri frati: se a questi date seicento lire

Pagina 6380

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551608
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

12,880. Tremila seicento trentanove cittadini della provincia di Mantova ricorrono perchè sia provveduto nel più breve termine possibile alla

Pagina 894