Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: science

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Public private partnership: un'analisi bibliometrica - abstract in versione elettronica

107893
Cappellaro, Giulia; Cuccurullo, Corrado; Marsilio, Marta 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bibliometrici. L'analisi si sviluppa a partire da un database di pubblicazioni estratte dal Social Science Citation Index nel periodo temporale 1990-2007

L'uso del DNA - profiling nel procedimento penale: fatti e misfatti - abstract in versione elettronica

131907
Pascali, Vincenzo L. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inglese e al recente default finanziario del Forensic Science Service. Degradazione, contaminazioni, misture e altri problemi che affliggono le

Per una "nuova alleanza" tra diritto ed ecologia: attraverso e oltre le "aree naturali protette" - abstract in versione elettronica

146373
Monteduro, Massimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

piattaforme di ricerca transdisciplinari denominate variamente "Environmental Science", "Earth System Science", "Science of Earth Stewardship" o

DNADB: un'applicazione per la gestione di profili del DNA - abstract in versione elettronica

147275
Lanzi, Leonardo; Ricci, Ugo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ENFSI [European Network of Forensic Science Institutes - Rete Europea degli Istituti di Scienze Forensi] riguardo al controllo delle contaminazioni in

Tecnologie NBIC, medicina, diritto. Una riflessione alla luce dei principali studi internazionali - abstract in versione elettronica

164429
Guarino, Carmelo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Technology and Cognitive Science] non rappresenta certo un tema di riflessione bioetica e giuridica inedita rispetto al passato. Ma oggi è richiesta una

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388782
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(«dismal science») ed antisociale. La scuola inglese economica fin dalle origini analizzò con preferenza la teoria del sentimento dell'utile, ed essa di

Pagina 1.72

Elementi di genetica

421576
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Q.J.M. = Quarterly Journal of microscopical Science (Londra).

Pagina 396

S. = Science (New York).

Pagina 397

Padoa, E. - Il determinismo dei caratteri sessuali secondarî. Att. Z., I, J933. Rivoire, R. - La science des hormones. Parigi, Gallimard, 1938.

Pagina 422

Crew, F. A. E. - The science of genetics and its application to stock breeding Journ. of the Univ. College of Wales, 1926.

Pagina 429

Hogben - Genetic principles in medicine and social science. Londra, William e Norgate, 1931.

Pagina 429

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434035
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

en agonie. Sa figure pâlit et vers les 2 heures du matin il succomba dans cette cabane de glacier, victime de son dévouement à la science, comme le

Pagina 209

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453360
Carlo Darwin 23 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Citato dal signor Lawson Tait nella sua Law of Natural Selection, Dublin Quarterly Journal of Medical Science, febbraio 1869. Anche il dottor Keller

Pagina 105

Spectator, 3 e 17 ottobre 1868. È stato anche discusso nel Q. Journal of Science, 1869, p. 152, e dal sig. Lawson Tait nel Dublin Q. Journal of Medical

Pagina 125

Science, 1869, p. 152, e dal sig. Lawson Tait nel Dublin Q. Journal of Medical Science, febbraio 1869, e dal sig. E. Ray Lankester nella sua Comparative

Pagina 125

dissolutezza vedi la Influence of Marriage on Mortality, Nat. Assoc. for the Promotion of Social Science, 1858, del dottor Farr.

Pagina 129

Marriage on the Mortality of the French People, letto innanzi alla Nat. Assoc. for the Promotion of Social Science, 1858.

Pagina 130

Il dottor Macculloch, Silliman’s North American Journal of Science, v. 18, p. 305, ha veduto un cane che soffriva di febbre terzana.

Pagina 15

Il signor Lockwood crede (secondo la citazione di lui nel Quart. Journal of Science, aprile 1868,pag. 269), da quello che ha osservato dello sviluppo

Pagina 153

Babbage, Edinburgh Journal of Science, 1829, vol. I, p. 88; parimente, p. 90, sopra i bambini nati morti. Intorno ai bambini illegittimi in

Pagina 216

Vedi, su questo argomento il signor Pickard-Cambridge, come è citato nel Quarterly Journal of Science, 1868, p. 429.

Pagina 228

disuguaglianza di mole fra i sessi sono stati riferiti (Quarterly Journal of Science, 1868, luglio, p. 429); ma non ho veduto le relazioni originali.

Pagina 245

H. W. Bates, nel Journal of Proc. Linn. Soc., vol. VI, 1862, p. 74. Le osservazioni del sig. Wonfor sono citate nella Popular Science Review, 1868, p

Pagina 250

Science Gossip, settembre 1867, p. 196.

Pagina 281

Il sig. Wallace nel Hardwicke’s Science Gossip, settembre 1867, p. 193.

Pagina 282

interessante scritto del rev. H. H. Higgins, sulla origine degli ocelli nei Lepidotteri nel Quarterly Journal of Science, luglio 1868, p. 325.

Pagina 394

in inglese dal dottor Bikkers, col titolo Darwinisme tested by the Science of Language, 1869.

Pagina 46

Il sig. Bain ha raccolto (Mental and Moral Science, 1868, p. 304-314) una dozzina circa di teorie più o meno differenti dell’idea della bellezza; ma

Pagina 544

, commentando questo modo di vedere (Transactions of Devonshire Assoc. for Science, 1870), osserva che se il sig. Wallace avesse «adoperato il suo solito

Pagina 560

Il signor Bain dà la lista (Mental and Moral Science, 1868, p. 543-725) di ventisei autori inglesi che hanno scritto intorno a questo argomento, e di

Pagina 57

Questa grande questione è stata discussa da molti scrittoriIl signor Bain dà la lista (Mental and Moral Science, 1868, p. 543-725) di ventisei autori

Pagina 57

Come afferma il signor Bain, «l’aiuto efficace a chi soffre deriva da propria simpatia», Mental and Moral Science, 1868, p. 245.

Pagina 62

Vedi il primo e notevole capitolo della Theory of Moral Sentiments, di Adamo Smith. Anche la Mental and Moral Science del signor Bain, 1868, p. 244 e

Pagina 65

Mental and Moral Science. 1868, p. 254.

Pagina 68

Lettera al signor Mill nella Mental and Moral Science di Bain. 1868, p. 722.

Pagina 79

L'uomo delinquente

473091
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Science», 1895, Oct.), quindi più pericolosi e feroci.

Pagina 576

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476208
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

V. Americ. Journal of science. May 1876,p. 391.

Pagina 116

(v. Holden Am. jour. of science May 1876, che sostiene che sì, specialmente la nebulosa in forma di Ω e quella di Orione.

Pagina 327

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510191
Piero Bianucci 2 occorrenze

Nel 2008 sulla rivista Science un ricercatore della IBM, Stuart Parkin, ha annunciato una nuova generazione di memorie chiamata racetrack

Pagina 246

Science il 25 aprile 2008. La stoffa si ottiene applicando con la bomboletta sul corpo nudo una matrice di polimeri ricoperta da una sostanza ottenuta per

Pagina 282

Problemi della scienza

524201
Federigo Enriques 4 occorrenze

concetti matematici di «punto», «linea» ecc., viene interpretata da H. POINCARÉ (1 Cfr. «Science et hypothèse», Paris, Flammarion, senza data. ) come

Pagina 154

proposta da H. POINCARÈ nel suo recente libro «Science et Hypothèse» più volte citato. ).

Pagina 192

Science». Potrà sembrare strano che certe considerazioni sviluppate in questo libro per giustificare la conclusione nominalistica, si assomiglino a taluni

Pagina 207

recentissimo libro su «La Science moderne et son état actuel» (1 Paris, Flammarion. ). E PICARD sviluppa considerazioni interessanti sopra una Meccanica dove

Pagina 276

Scritti

531781
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sir William Preece espose i miei primi risultati alla riunione della British Association for the Advancement of Science nel settembre 1896, ed anche

Pagina 330

Storia sentimentale dell'astronomia

535132
Piero Bianucci 2 occorrenze

Il 19 agosto presentò tutti i particolari tecnici della dagherrotipia all’Académie des Science et des Beaux-Arts: sottili lastre di rame venivano

Pagina 206

La storica comunicazione di Hubble appare sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science dissimulata sotto il titolo “Una relazione tra

Pagina 250

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539732
Harry Schmidt 3 occorrenze

trattazione (vedi il Pragmatismo, citato; La science et l'hypothèse, La valeur de la science 4, par II. Poincaré, éd. Ernest Flammarion)

Pagina 30

, cioè più o meno idonee ad una determinata trattazione (vedi il Pragmatismo, citato; La science et l'hypothèse, La valeur de la science 4, par II

Pagina 30

valeur de la Science, Ed. Flammarion).V'è delle distanze sorprendenti, nella natura. Gli ammassi stellari aperti distano da noi 55 mila anni-luce

Pagina 8