Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: schedario

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37489
Stato 1 occorrenze

3. Restano altresì fermi gli obblighi di comunicazione allo Schedario generale dei titoli azionari previsti dall'articolo 7 della legge 29 dicembre

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49568
Stato 2 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se lo sgravio si riferisce a rate non ancora riscosse l'esattore annota nel ruolo o nello schedario dei contribuenti l'avvenuta compensazione.

quietanza, oltre ad essere annotata nel ruolo o nello schedario, deve essere trascritta in apposito registro, numerato prima dell'uso e siglato in ogni

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50644
Stato 3 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Schedario dei titolari di patenti di guida)

Presso ogni Ispettorato della motorizzazione civile è istituito uno schedario dei titolari delle patenti di guida.

Nello schedario sono annotati: a) le violazioni delle norme di comportamento indicate nell'art. 91, comma terzo; b) gli investimenti indicati

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57053
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

registro prefettizio o nello schedario generale della cooperazione, che nel suo statuto siano inderogabilmente indicati i principi della mutualità

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62346
Stato 11 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le spese per l'impianto dello schedario sono a carico dello Stato.

Presso ogni comune è istituito lo schedario elettorale, che è formato di una parte principale e di due compartimenti ed è tenuto in ordine alfabetico.

Le schede eliminate dallo schedario elettorale devono essere conservate, previa stampigliatura, nell'archivio comunale per un periodo di cinque anni.

Il segretario comunale apporta le necessarie variazioni allo schedario elettorale.

Della condizione di cittadino residente all'estero è fatta apposita annotazione nelle liste generali e sezionali e nello schedario elettorale.

Con decreto del Ministro per l'interno saranno emanate le norme per l'impianto e la tenuta dello schedario elettorale.

La Giunta municipale verifica, almeno ogni tre mesi, ed in ogni caso nella prima quindicina di ottobre, la regolare tenuta dello schedario elettorale.

vigenti. Apposita annotazione deve essere fatta nelle liste generali, in quelle sezionali e nello schedario elettorale. Detti elettori sono ripartiti

I due compartimenti dello schedario forniscono gli elementi per la revisione annuale delle liste e per le variazioni periodiche previste dall'art. 25

Entro il mese di ottobre di ciascun anno il sindaco, in base ai registri dello stato civile e dell'anagrafe e sulla scorta dello schedario elettorale

sposta, arbitrariamente schede dallo schedario di cui all'art. 5, è punito con l'ammenda da lire 1000 a lire 5000.

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354403
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

CONCERNENTI IL CASO MEFISTO, TIRA FUORI DALLO SCHEDARIO UNA CARTELLA GONFIA DI DOCUMENTI.

La Stampa

380585
AA. VV. 1 occorrenze

» è un prelievo fisso (nel caso italiano, del 15%) che viene trattenuto al momento del pagamento dei dividendi, previa comunicazione allo schedario

Il Nuovo Corriere della Sera

381862
AA. VV. 2 occorrenze

meglio che d'un discorso critico si dovrebbe parlare come d'una specie di gigantesco schedario in movimento. Uno schedario che contiene e trasporta di

piuttosto che elaborata sulla pagina, direbbesi improvvisata e parlata nell'atto di sfogliare quell'enorme schedario; e che forse ha il più solenne esemplare

Corriere della Sera

382549
AA. VV. 1 occorrenze

ha lo schedario più aggiornato di terroristi, fiancheggiatori della Germania e di altri Paesi, dopo alcune ore, dà la sua risposta: quattro estremisti

Storie naturali

681349
Levi, Primo 1 occorrenze

schedario moderno, completato da una indicazione calometrica obiettiva: Magda, anni 22, K.7; Wilma, anni 26, K77 ... comprende? _ Poi ho fatto un' altra

Pagina 0153

Vizio di forma

681744
Levi, Primo 1 occorrenze

: come fa a saperlo? _ Noi sappiamo tutto: guardi! _ Accennò alle sue spalle, dove uno schedario occupava un' intera parete. _ Il fatto è che al

Pagina 0163