Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rotatori

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La protesi di spalla: aspetti ortopedici, riabilitativi e medico-legali - abstract in versione elettronica

134985
Bonziglia, Sergio; Mariotti, Umberto; Bertini, Marco; Brosio, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

asettica, artrite reumatoide, artrosi con rottura massiva irreparabile della cuffia dei rotatori. II percorso riabilitativo successivo all'impianto è

Fondamenti della meccanica atomica

440344
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

eguagliando l'integrale a , mentre nel metodo di Sommerfeld lo si eguaglia a nh come per i gradi di libertà rotatori: effettivamente in questi casi

Pagina 249

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486458
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 14 occorrenze

§ 4. - Moti rotatori.

Pagina 163

10. L’espressione (10) della velocità è caratteristica pei moti rotatori (subordinatamente alle circostanze testé ricordate per Ω e ω). Se invero i

Pagina 166

rotatori ad assi concorrenti in un punto (fisso) Ω, concludiamo che:

Pagina 169

14. Componendo due moti rotatori quali si vogliano, otterremo sempre un moto rigido (n. 3). Esaminiamo qui il caso, in cui gli assi dei due moti che

Pagina 169

circostanze speciali, di direzione variabile nel tempo. Perciò il moto risultante dei due moti rotatori considerati non è più un moto rotatorio

Pagina 169

Più moti rotatori (anche non uniformi) intorno allo stesso asse si compongono in un moto rotatorio (in generale non forme) intorno allo stesso asse.

Pagina 170

15. Viceversa, un qualsiasi moto rotatorio, di velocità angolare ω, si può decomporre (in infiniti modi) in più moti rotatori. Basta decomporre ω, in

Pagina 170

Più moti rotatori uniformi intorno ad assi concorrenti in un punto si compongono in un moto rotatorio (uniforme) coll’asse passante per quel punto.

Pagina 170

29. Analogo risultato sussiste nel caso in cui si compongono due atti di moto rotatori intorno ad assi paralleli,

Pagina 184

fisso O e perciò entrambi rotatori, intorno ad assi concorrenti in O. Rispetto al polo O si annullerà per tutti e due il primo vettore caratteristico

Pagina 184

si può immaginar generato, come una precessione regolare, dai moti rotatori uniformi di assi f e p e di velocità angolari ω1, ω 2 rispettivamente.

Pagina 210

moto piani (con centro istantaneo a distanza finita) si hanno, anche por moto composto, atti di movimento rotatori (Cap. III, n. 29) il cui asse sta

Pagina 243

piani (con centro istantaneo a distanza finita) si hanno, anche por moto composto, atti di movimento rotatori (Cap. III, n. 29) il cui asse sta nel

Pagina 244

(attorno ad O' e ad O), e riportandosi (come già ai nn. 23, 25) alla composizione degli atti di moto rotatori attorno ad assi paralleli (Cap. III n. 29).

Pagina 265

Cerca

Modifica ricerca