Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riportata

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18746
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sospensione condizionale della pena non può essere conceduta: 1° a chi ha riportata una precedente condanna per delitto, anche se è intervenuta la

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21690
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interessi vengono corrisposti a seconda della tabella riportata a tergo dei buoni.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35177
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentita. Qualora si tratti di complessi di veicoli, l'indicazione del limite va riportata sui rimorchi ovvero sui semirimorchi. Sono comunque

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41392
Stato 1 occorrenze

3. La menzione non può essere riportata su prodotti per i quali la domanda di registrazione non sia stata presentata entro i due anni dalla data del

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

45385
Stato 1 occorrenze

rischi è riportata sul documento di valutazione di cui all'articolo 28, essa può includere una giustificazione del datore di lavoro secondo cui la natura e

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48554
Stato 3 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivi concorsi per esame speciale in base alla votazione riportata.

concorso per esame speciale; b) vincitori del concorso per esame speciale, per i quali la promozione deve essere riportata, ai sensi dell'art. 366, ad

Nell'esame d'idoneità sono ammessi alla prova orale i candidati i quali abbiano riportata una media di almeno sette decimi nelle prove scritte e non

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55117
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli interessi vengono corrisposti a seconda della tabella riportata a tergo dei buoni.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60583
Regno d'Italia 1 occorrenze

Nella prima votazione s'intendono eletti coloro che hanno riportata la maggioranza assoluta di voti.

Il riporto delle perdite per il condono tombale e la definizione delle liti - abstract in versione elettronica

86007
Stevanato, Dario 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perdita è stata riportata.

Le investigazioni informatiche in materia di pornografia minorile tra nuovi e vecchi abusi degli strumenti processuali - abstract in versione elettronica

90071
Luparia, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza riportata induce a qualche breve considerazione in ordine ad alcune prassi devianti emerse nell'ambito delle investigazioni informatiche

Riparto della giurisdizione e "pregiudizialità amministrativa" tra provvedimenti e comportamenti - abstract in versione elettronica

92371
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'ordinanza riportata in epigrafe le Sezioni Unite della Corte di cassazione, qualificando come "danno da comportamento" una fattispecie di

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94247
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94271
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94451
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94469
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94611
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza di legittimità su tematiche relative al diritto di famiglia. Per ciascuna sentenza viene riportata la

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94633
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza di legittimità su tematiche relative al diritto di famiglia. Per ciascuna sentenza viene riportata la

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94677
Batà, Antonella; Spirito, Angelo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riportata la massima, seguita da una nota che illustra il caso di specie e la soluzione adottata dalla Cassazione. La nota riporta anche i

Osservatorio di legittimità - abstract in versione elettronica

94755
Spirito, Angelo; Batà, Antonella 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Viene proposta una rassegna di giurisprudenza di legittimità su tematiche relative al diritto di famiglia. Per ciascuna sentenza viene riportata la

Aggiornamento degli archivi online, tra diritto all'oblio e rettifica "atipica" - abstract in versione elettronica

130901
Citarella, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, veda mutata la propria sorte processuale, originariamente riportata pur in termini veritieri.

Bozza di osservazioni sulla sentenza "grandi rischi" - abstract in versione elettronica

138181
Pagliaro, Antonio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I punti-chiave argomentativi di tutta la sentenza si trovano nella parte della motivazione sopra riportata, dove si cerca di definire la differenza

Divorzio: ripartizione della pensione di reversibilità ed assegno vitalizio di ex parlamentare - abstract in versione elettronica

142841
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo spunto dalla pronuncia sopra riportata, analizza la natura ed i criteri di liquidazione della pensione di reversibilità e del

Considerazioni in merito all'assegnazione della casa coniugale in presenza di figli maggiorenni portatori di handicap grave - abstract in versione elettronica

149079
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'analizzare la sentenza sopra riportata, affronta il delicato tema dell'assegnazione della casa coniugale in presenza di figli maggiorenni

Aspetti processuali e diritto di difesa nel procedimento di riconoscimento di sentenze straniere - abstract in versione elettronica

150737
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'analizzare la sentenza sopra riportata, affronta il tema della delibazione delle sentenze straniere, facendo in modo particolare

Il cumulo giuridico di pene eterogenee fra diritto e processo penale - abstract in versione elettronica

152639
Cercola, Luca 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con una critica alla decisione sopra riportata, l'A. intende dimostrare come il principio del "favor rei" possa essere, di fatto, trasfigurato

Assegno divorzile e condizioni economiche dei coniugi - abstract in versione elettronica

157047
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'analizzare la sentenza sopra riportata, affronta alcune tematiche inerenti la natura, la funzione e le modalità di determinazione

Provvedimenti camerali "de potestate" e (non) ricorribilità per Cassazione - abstract in versione elettronica

157401
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'analizzare la sentenza sopra riportata, affronta il tema dell'evoluzione giurisprudenziale in materia di ricorribilità per Cassazione di

Considerazioni sul diritto di difesa della parti nel procedimento volto alla dichiarazione di adottabilità di minorenne - abstract in versione elettronica

157839
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A, nell'analizzare la sentenza sopra riportata, affronta la tematica del diritto di difesa delle parti nel procedimento che si svolge innanzi il

Servitù irregolari. Obbligo personale o diritto reale atipico? - abstract in versione elettronica

158531
Lo Gullo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudici nella massima sopra riportata.

Il diritto di partecipazione delle parti al procedimento di adottabilità di minore - abstract in versione elettronica

159591
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nell'analizzare la sentenza sopra riportata, affronta la tematica del diritto di difesa delle parti nel procedimento che si svolge innanzi il

La storia dell'arte

252930
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

viene riportata con particolare enfasi e quasi con stupore, a conferma che artisti come Zeusi, Apelle o Fidia erano considerati eccezioni, rispetto alla

Pagina 17

Scritti giovanili 1912-1922

263952
Longhi, Roberto 1 occorrenze

nelle vecchie guide della città (Torre, Latuada) e naturalmente riportata di peso nel catalogo.

Pagina 319

Corriere della Sera

368775
AA. VV. 1 occorrenze

Ma qual è l'attendibilità di questo messaggio? Chi controlla le notizie lanciate in rete? Da dove proviene l'intervista riportata nel messaggio?

La Stampa

369430
AA. VV. 2 occorrenze

ministro della guerra, in seguito ad una ferita, riportata mentre interveniva per l'arresto dell'aggressore.

certo Coriasco Luigi, proprietario della casa N. 172, sullo stradale di Lanzo, di una ferita al naso, che disse aver riportata da un colpo di pietra

Gazzetta Piemontese

382217
AA. VV. 1 occorrenze

contusioni riportate in caduta. 2. Vigliani Lorenzo, d'anni 30, orefice, per ferita alla testa riportata in rissa.

La Stampa

384983
AA. VV. 1 occorrenze

qualcosa da dire, lo dica. Altrimenti, stia zitto». Il detective rimane assorto per qualche istante, poi dichiara: «Non so perché sia stata riportata quella

Fondamenti della meccanica atomica

440016
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La funzione è riportata graficamente nella fig. 41 per gli stessi stati della fig. 40.

Pagina 235

Problemi della scienza

521618
Federigo Enriques 1 occorrenze

Tuttavia la definizione sopra riportata della Metafisica è incompleta: la Metafisica non combina soltanto dei simboli privi di senso, che si

Pagina 27

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545615
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La somma di lire 293,322 riportata nei capitoli 15, 24 e 25, come per l'articolo 3 delta legge del 13 giugno 1873 deve andare a carico dell'Asse

Pagina 298

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547993
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nessuno dei candidati avendo riportata la maggioranza voluta dalla legge, si dovette addivenire al ballottaggio. In esso votarono 1174 elettori, dei

Pagina 143

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

566106
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riportata dal signor commendatore Gaetano Facchi, epperò vi propone la conferma della sua elezione.

Pagina 21

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566474
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dei voti riportata dall'eletto, ma non la distruggesse, davvero non intenderei più le conclusioni della Giunta. E in questo caso, crederei anche

Pagina 3460

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569008
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che davvero mi ha compiaciuto perchè mi è sembrata per un momento riportata la tribuna pubblica a quell'altezza della quale andiamo perdendo la memoria.

Pagina 82

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583387
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

obbiezioni che testé faceva l'onorevole Nanni, il quale diceva di trovare sufficiente guarentigia, quante volte un giovane ha riportata la laurea in

Pagina 2641

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585599
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Fra competenza e somma riportata.

Pagina 1763

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591827
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io conosco, per esempio, uno di questi sventurati che divenne cieco in seguito a lesione riportata nella battaglia di Milazzo, il quale non avendo

Pagina 6276

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616357
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Inoltre un'altra aggiunta è quella riportata nell' articolo 13, per la quale si può ricorrere all'ufficio di conciliazione anche per le controversie

Pagina 1292