Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ripetibilita

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Analisi morfologica del contenuto gastrico nel cadavere umano - abstract in versione elettronica

84925
Apostol, Mario; Giusti, Giusto 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da obiettività, metodicità e ripetibilità che si avvale di conoscenze e modalità di studio multidisciplinari. Il metodo rimane comunque di facile e

Questioni in tema di riparto dell'attivo nella liquidazione di società di capitali - abstract in versione elettronica

87459
Succi, Gianpiero; Pratelli, Matteo Maria 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finale di liquidazione, (ii) la ripetibilità degli acconti sul riparto e la responsabilità dei soci a seguito di riparto "in natura".

In materia di sequestro di hd e acquisizione della prova informatica: un caso eclatante - abstract in versione elettronica

90995
Aterno, Stefano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tecnici ripetibili. Le tecniche di acquisizione consentono tale ripetibilità in quanto determinano una "cristallizzazione" ed una inalterabilità dello

L'azione di risarcimento nel nuovo codice delle assicurazioni - abstract in versione elettronica

94457
Cassano, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

assicurazione (vantando l'assicurazione del danneggiato il diritto di rivalersi su quella del danneggiante), sulla ripetibilità delle spese di lite ed infine

La ricostruzione della natura del condono condiziona il diniego di rimborso IRAP - abstract in versione elettronica

102123
Tinelli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione esclude la ripetibilità dell'IRAP da parte di un contribuente che ha presentato domanda di condono tributario in relazione ai

Il testimone irreperibile: la cassazione si adegua a Strasburgo ed estende l'ammissibilità dell'incidente probatorio - abstract in versione elettronica

107057
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedere la non ripetibilità in dibattimento e, in tal caso, deve chiedere l'assunzione del dichiarante nell'incidente probatorio, pena l'inutilizzabilità

La cardiopatia ipertensiva: aspetti valutativi negli accertamenti medico legali di pertinenza Inps - abstract in versione elettronica

107565
Castaldo, S.; Cullia, D.; Cavalli, A.; Piccioni, M. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'esame ecocardiografico per la sua accessibilità, la non invasività, la ripetibilità e i parametri ottenibili (tipo e grado di ipertrofia VS, funzioni

Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo - abstract in versione elettronica

110815
Valentini, Cristiana 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativi risultati, e ritorna a chiedersi: è discutibile o no la valutazione del p.m. circa la ripetibilità dell'atto, implicita nella scelta dello

La Corte costituzionale apre le porte alla ripetibilità dei tributi indebitamente versati - abstract in versione elettronica

119520
Spaziani Testa, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte costituzionale apre le porte alla ripetibilità dei tributi indebitamente versati

La nullità della clausola "uso piazza" nel rapporto di conto corrente bancario - abstract in versione elettronica

121359
Mantovano, Giorgio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'elaborazione giurisprudenziale si tratta di problematiche suscettibili di rimettere in discussione radicalmente, con la ripetibilità degli interessi

Asimmetrie contrattuali e ripetibilità degli interessi anatocistici - abstract in versione elettronica

128982
Nanna, Concetta Maria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Asimmetrie contrattuali e ripetibilità degli interessi anatocistici

I limiti al recupero degli aiuti di Stato incompatibili con il mercato interno - abstract in versione elettronica

166693
Figliolia, Claudia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aiuti statali erogati dall'Italia, ne ha negato la ripetibilità, ravvisando in una norma nazionale che limita nel tempo la conservazione delle

Cessazione dell'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne e ripetibilità delle somme erogate - abstract in versione elettronica

166750
Farolfi, Filippo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Cessazione dell'obbligo di mantenimento del figlio maggiorenne e ripetibilità delle somme erogate

La sentenza in commento si occupa della ripetibilità o meno di quanto versato per il mantenimento del figlio nel caso in cui il provvedimento

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256973
Vettese, Angela 1 occorrenze

, essendo numerati, vengono trasformati in multipli a tiratura limitata e sono privati, di conseguenza, del loro carattere di ripetibilità. È così che le

Pagina 87

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267452
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche della ripetibilità e dell’anonimità di fattura, l’unica loro qualità “artistica" consistendo nella progettazione, nel design. Potremo

Pagina 93

Sentenza n. 1

336524
Corte costituzionale 9 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

dell’indebito previdenziale; onde, al legislatore che si sia allontanato dal principio civilistico della totale ripetibilità dell’indebito oggettivo

riconducono la ripetibilità dell’indebito all’unico requisito del reddito negli stessi termini dell’art. 1, commi 260 e 261, della legge n. 662 del 1996.

anteriore. Quindi le disposizioni di cui all’art. 1, commi 260 e 261, della legge n. 662 del 1996 riconducono la ripetibilità dell’indebito all’unico

escluda la ripetibilità totale.

anteriori al 1° gennaio 1996 e sia intervenuta una dichiarazione di non ripetibilità ai sensi della previgente disciplina, e i casi in cui – a parità di

Il rimettente ricorda che la ripetibilità cessa là dove l’ente previdenziale abbia continuato il pagamento dell’integrazione al minimo pur avendo la

norma impugnata, con conseguente dichiarazione di non ripetibilità ai sensi della normativa previgente, e i pensionati nei confronti dei quali – a

Il contrasto è stato composto dalle Sezioni unite (sentenza n. 4809 del 2005), nel senso che ai fini della ripetibilità degli indebiti erogati prima

, collegando la loro irripetibilità o (limitata) ripetibilità alla sola misura del reddito imponibile ai fini dell’IRPEF nel 1995. E’ un criterio più