Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscersi

Numero di risultati: 132 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31485
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la cosa da riconoscersi fra altri individui o altri oggetti.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60364
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le disposizioni del presente articolo si applicano quando, per qualunque altra causa, la cauzione venga a mancare o a diminuire, o a riconoscersi

Impugnazione del bando di gara tra immediata lesività ed acquiescenza - abstract in versione elettronica

87975
Berra, Michela 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interesse rilevante: l'interesse all'aggiudicazione. Ma in capo al partecipante può riconoscersi una posizione di interesse a ricorrere avverso eventuali

Fallimento del coniuge e comunione de residuo sui beni destinati post nuptias all'esercizio di impresa - abstract in versione elettronica

89031
Figone, Alberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel patrimonio del fallito alcun bene, dovrebbe riconoscersi al coniuge del fallito il diritto di insinuare al passivo un credito pari al valore della

Procedimento di liquidazione e limiti della competenza giudiziaria - abstract in versione elettronica

89617
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

espressa dal Tribunale in formazione collegiale, sostiene che al presidente del Tribunale non può riconoscersi alcun potere di ingerenza nella

Impugnazione del diniego di condono e giudice competente - abstract in versione elettronica

90063
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"De iure condito" non può riconoscersi alla Commissione tributaria provinciale il potere di ritenersi competente a decidere sull'impugnativa del

La detenzione per scopo commerciale o imprenditoriale di software costituisce sempre reato? - abstract in versione elettronica

90993
Terracina, David 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tali incertezze interpretative che non possono certo riconoscersi nella semplice discrezionalità del giudice.

In tema di disapplicazione dell'atto amministrativo e di contraffazione di brevetti - abstract in versione elettronica

94833
Svariati, Elvira 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specializzate del Tribunale civile, né del come possa non riconoscersi valore alla sentenza del giudice penale che, pur avendo efficacia inter partes

Rapporti di durata, autonomi periodi impositivi e giudicato esterno - abstract in versione elettronica

99173
Gobbi, Cristian 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del quale deve riconoscersi l'ultrattività del giudicato formatosi in relazione ad una annualità d'imposta in relazione alle diverse annualità analoghe

Sulla natura giuridica del cartellino marcatempo e del foglio di presenza nel pubblico impiego - abstract in versione elettronica

99643
Piccardi, Margherita 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non può riconoscersi natura di atto pubblico al cartellino marcatempo e, più in generale, ai fogli di presenza, in quanto strumenti di verifica

Attribuzione della qualifica di ruralità per i fabbricati agricoli - abstract in versione elettronica

100975
Cattelan, Gianfilippo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ad essi può riconoscersi la qualifica di rurali anche se utilizzati da soggetti che, ai fini fiscali, producono reddito d'impresa (società commerciali

Considerazioni critiche in tema di premi e straordinari - abstract in versione elettronica

106571
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'obbligo del sostituto d'imposta di applicare il sistema di tassazione più favorevole per il sostituito, deve riconoscersi che il provvedimento

Il dialogo in bioetica: per una medicina fondata sulla persona umana - abstract in versione elettronica

114257
Sgreccia, Elio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

debbono riconoscersi.

I controlli delle società come strumenti di tempestiva rilevazione della crisi d'impresa - abstract in versione elettronica

114453
Sandulli, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

continuità aziendale, deve riconoscersi che nella disciplina societaria si ritrovano regole e poteri, che consentono agli organi di controllo (collegio

Vendita immobiliare, fallimento e responsabilità notarile - abstract in versione elettronica

115021
Irulli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al rapporto contrattuale avente ad oggetto l'esecuzione dell'opera professionale notarile e pertanto deve riconoscersi la responsabilità del notaio

La revoca della stazione appaltante alla luce della più recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

116651
Pavoni, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

determinato i responsabili a ritenere non più utile l'esternalizzazione. In tal caso, essendo l'attività amministrativa legittima, non può riconoscersi

La controversa natura degli interessi sui crediti IVA - abstract in versione elettronica

118871
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che gli interessi dovuti all'Erario in relazione ai crediti IVA, da riconoscersi anche per i rimborsi trimestrali, costituiscono un'obbligazione

Le questioni risarcitorie nel processo agli enti tra autonomia di disciplina e necessità di integrazione - abstract in versione elettronica

122049
Dinacci, Elvira 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

amministativo; e, proprio in virtù della distinzione di responsabilità e di sfere soggettive, potrebbe ben riconoscersi all'ente nel silenzio del dato

L'art. 2379 c.c.: "nullità speciale" o "annullabilità assoluta"? - abstract in versione elettronica

124535
Donadio, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prolungato. La soluzione della questione, piuttosto dibattuta, ha evidenti risvolti pratici, soprattutto in riferimento all'efficacia da riconoscersi alle

Destinazioni pubbliche ad uso promiscuo: la Cassazione esclude l'edificabilità - abstract in versione elettronica

125569
Gisondi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembra ora escludere che a tali terreni possa riconoscersi natura edificatoria in quanto la realizzazione degli interventi di interesse pubblico da

L'attrazione nel lavoro autonomo dei compensi da collaborazione e delle indennità risarcitorie - abstract in versione elettronica

127673
Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Diversamente, deve riconoscersi valenza sostitutiva, e quindi reddituale, alle somme percepite in caso di infortunio che riduca "pro tempore" le

Crisi e politicità della cittadinanza - abstract in versione elettronica

128711
Beni, Paolo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

individui una crescente difficoltà a riconoscersi nelle relazioni sociali e nella dimensione pubblica del vivere civile. Cambia la percezione di sé

Cittadino: un modello culturale superato? - abstract in versione elettronica

128713
Dogliani, Mario 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

culturale presupposto dalle costituzioni democratiche contemporanee. Essa tocca, infatti, la stessa capacità dei soggetti di riconoscersi come

Il significato del "bene comune" - abstract in versione elettronica

134631
Scola, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritrovando come bene condiviso il "bene dell'essere insieme" cioè in reciproca relazione. Essere insieme significa riconoscersi nelle pratiche di

La responsabilità "extracontrattuale" dell'agenzia di "rating" nei confronti dell'investitore - abstract in versione elettronica

138571
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deve certamente riconoscersi alle agenzie di "rating" ed all'informazione da loro fornita quel carattere di "affidamento" come tale potenzialmente

Giustizia minorile e partecipazione sociale: qualche riflessione sulla mediazione penale - abstract in versione elettronica

139283
Scivoletto, Chiara 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscersi. Essa si presta dunque a divenire un laboratorio di partecipazione sociale, specie laddove venga praticata nella dimensione tra pari.

La normativa speciale sul reclutamento e sul trattamento economico del personale scolastico all'analisi della Cassazione. Dalla chiara enunciazione del divieto di conversione dei contratti a termine in contratti a tempo indeterminato al pericoloso "obiter dictum" sugli scatti biennali da riconoscersi nel periodo "lavorato" - abstract in versione elettronica

140238
Graziano, Palmira 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscersi nel periodo "lavorato"

Omessa o irregolare indicazione del valore della controversia ai fini del contributo unificato - abstract in versione elettronica

143355
Graziano, Fabio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscersi la ricorribilità avverso l'invito al pagamento del contributo unificato, mentre le conseguenze dell'omessa o irregolare formulazione di

La incandidabilità e gli effetti della estinzione del reato - abstract in versione elettronica

150235
Ponti, Benedetto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle condizioni di accesso alle cariche. Inoltre, la sentenza precisa il ruolo da riconoscersi alla riabilitazione - quale unico mezzo individuato dal

Le attenuanti del "fatto lieve" in materia di violenza sessuale e ricettazione possono prevalere sulla recidiva reiterata - abstract in versione elettronica

151555
Michael, Andreas 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, riconducibili alla maggior colpevolezza e pericolosità del reo. Al principio di offensività deve riconoscersi un ruolo garantista esteso a tutta la fase di

Il compenso dell'avvocato tra questioni terminologiche e profili di disciplina sostanziale - abstract in versione elettronica

157085
Balestra, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

apprezza anche in relazione ai criteri dettati per la quantificazione della retribuzione da riconoscersi al lavoratore subordinato, finalizzati a

Il regime giuridico dei centri commerciali in Sicilia e le liberalizzazioni - abstract in versione elettronica

161353
Armao, Gaetano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscersi specifiche limitazioni al principio della liberalizzazione di settore, nell'alveo della residua competenza per la regolazione territoriale del

La scienza "incerta" davanti al giudice amministrativo: riflessioni introduttive - abstract in versione elettronica

165161
Barone, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali. Nell'ambito della dimensione europea della "risk regulation", non può non riconoscersi un ruolo centrale alla Corte di Giustizia europea, che ha

Vendita fallimentare, "aliud pro alio" e rimedi a favore dell'acquirente - abstract in versione elettronica

166375
Trentini, Carlo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pari incontroverso che nessuna tutela può riconoscersi all'acquirente il quale sia a conoscenza della difformità, giurisprudenza e dottrina sono

Indennità di maternità e diritti del padre avvocato - abstract in versione elettronica

168415
Nunin, Roberta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte cost. n. 385/2005 possa riconoscersi una percettività "auto-applicativa" e ribadendo l'esclusione dei padri professionisti dalla possibilità di

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260875
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: chi, infatti poté riconoscersi, nelle peculiarità dello stile e nei contenuti, degno figlio di Scipione Bonichi o di Mario Mafai, i due principali

Pagina 323

Sentenza n. 1988

334598
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

commerciate, deve riconoscersi che la motivazione è carente dei necessari passaggi logici allorché ha utilizzato le medesime argomentazioni per affermare la

Adriana Lecouvreur

386680
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Le due donne son l'una rispetto all'altra frementi d'odio, cercando invano di riconoscersi fra le tenebre.

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404090
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, cattolici di riconoscersi, di stringersi intorno ai loro sacerdoti in organizzazioni parrocchiali, attuando in qualche maniera le tanto temute cultuelles, di

Pagina 234

Elementi di genetica

418940
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mutazioni fra organismi diversi. Si deve poi ancora ricordare che molte mutazioni sono relativamente facili a riconoscersi, perché producono

Pagina 260

Manuale di Microscopia Clinica

512413
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

Cisti addominali, e specialmente cisti ovarche, possono svuotare nell’intestino il loro contenuto, il quale può talora riconoscersi nelle feci, i

Pagina 121

Finalmente si hanno dei casi, in cui dei tumori peduncolati dell’intestino si staccano e possono riconoscersi nelle materie fecali. - È superfluo l

Pagina 122

Problemi della scienza

526886
Federigo Enriques 1 occorrenze

Da ciò risulta che la rappresentazione meccanica del calore deve riconoscersi più o meno esplicitamente quale idea direttiva nella ricerca di una

Pagina 277

Sulla origine della specie per elezione naturale

538715
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

affini ad altre e queste ad altre ancora, e così di seguito, possono senza alcun equivoco riconoscersi come appartenenti a questa e non ad altra classe

Pagina 374

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548039
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sempre riconoscersi e rispettarsi la volontà degli elettori medesimi. Ma io non mi limito a questa sola osservazione, e intendo di procedere più innanzi

Pagina 145

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

552931
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

avrebbero potuto subire rilevanti censure, dovè anche riconoscersi che ormai le spese in questione erano già fatte, anzi altre se ne facevano per urgenza.

Pagina 3002

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593927
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se si trattasse di una disposizione in cui implicitamente venisse a riconoscersi nel ministro il diritto di far cosa, la quale non potesse essere

Pagina 305

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596029
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

qualche disposizione severa e transitoria poteva riconoscersi la convenienza ed io la riconosco tanto che mi iscrissi in merito, perchè mi volli riserbare

Pagina 2051

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616819
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

bravi romagnoli ebbero l'altra di riconoscersi oramai ospiti prediletti non pur da noi ma dalla fortuna.

Pagina 12473

suddetto un posto di presidente di sezione, tre posti di consigliere, due di referendarii ed uno di segretario di sezione, deve riconoscersi che il

Pagina 12477