Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscerne

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

25650
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficiale che procede alla rimozione dei sigilli deve innanzitutto riconoscerne lo stato.

La "riforma Draghi". I patti parasociali nella disciplina contenuta nel d.lgs. 58/1998 - abstract in versione elettronica

82569
Salafia, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle società, lasciando che la giurisprudenza apprestasse le regole in forza delle quali riconoscerne i limiti di validità. Di recente, però

Una "pericolosa" applicazione dell'art. 21-octies della legge n. 241/1990 al vizio di motivazione degli atti tributari - abstract in versione elettronica

108811
Niccolini, Federica 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riferimento all'art. 21-octies, comma 2, della legge n. 241/1990, per quanto riguarda il vizio di motivazione. Riconoscerne l'applicabilità in tale

Effetti del divieto dell'autonoma rilevanza ai fini IVA dei diritti immateriali rispetto all'operazione di importazione - abstract in versione elettronica

114343
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso la procedura di autofatturazione anziché (in dogana) all'atto dell'importazione dei beni, sia recuperata a tassazione senza riconoscerne la

Le "religioni magiche" e l'uso di piante psicotrope - abstract in versione elettronica

123965
Gagliano-Candela, Roberto; La Tegola, Donatella 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscerne la reale pericolosità. Anche le Forze dell'Ordine trovano particolarmente difficile interpretare il significato e la "legalità" delle

Sulle variazioni tariffarie dei pedaggi autostradali. Legittimazione attiva per la tutela degli interessi adespoti e autonomia negoziale della PA - abstract in versione elettronica

128509
Angeli, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscerne la sussistenza a seguito di un complesso percorso argomentativo che si snoda attraverso quattro direttrici teoriche, e che segna il superamento

Fisiologia del piacere

170573
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

arsenale di abiti e di costumi, riveste le forme più bizzarre, sicchè molte volte riesce difficile in sulle prime di riconoscerne l'identitità. Il suo

Pagina 202

riconoscerne l'origine o la ragione. Prima noi ci siamo serviti della mente per studiare qualche cosa che, quantunque ad essa legata, era pur sempre fuori di

Pagina 209

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174575
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lavandosi il viso. Certamente per un profano che voglia acquistare un sapone, è difficile riconoscerne la qualità: ma un fabbricante o negoziante onesto e

Pagina 243

Il tesoro

181892
Vanna Piccini 1 occorrenze
  • 1951
  • Cavallotti editori
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

possa o voglia in qualche modo tiranneggiarci. Il potere di questa misteriosa divinità è tutto fantastico e immaginario. Mostrate di riconoscerne la

Pagina 585

Il divenire della critica

252345
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

riconoscerne l’originalità e l’assoluta precedenza di buona parte delle correnti sfocianti nell’arte ottico-cinetica (op art) e nelle forme di neoconcretismo

Pagina 202

La storia dell'arte

253448
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

arrivarvi. L’aspetto e gli abiti di Mosè ci aiutano a riconoscerne la figura anche nel vecchio che sta scendendo dal monte, dopo la visione della

Pagina 233

La tecnica della pittura

254334
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per riconoscerne la purezza, disciolto nell’acido nitrico, non deve lasciare nessun residuo. Dei residui azzurro-scuro o rossastri o giallastri

Pagina 194

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267602
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una serie di operazioni che permettono di riconoscerne la continuità e l’originalità. Partito da posizioni ancora legate alla pop art (o almeno all

Pagina 130

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287335
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servono a preparare diverse gradite vivande, non diventino rossi, altrimenti lo strutto sarebbe passato di cottura. In genere potrete riconoscerne il

Pagina 189

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317831
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

servono a preparare diverse gradite vivande, non diventino rossi, altrimenti lo strutto sarebbe passato di cottura. In genere potrete riconoscerne il

Pagina 002

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388345
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Donde si desuma. — Dato il concetto sommario dell'economia sociale è facile riconoscerne l'importanza. Questa va designata sotto un duplice punto di

Pagina 1.31

individuali privati, come le classi, le associazioni permanenti, la proprietà collettiva, le istituzioni di pubblica utilità. Lo Stato deve riconoscerne la

Pagina 1.318

, istituito dapprima sopra ciascuna cosa singolarmente presa, e poi fra tutte quelle che si vogliono concambiare, comparate fra loro, per riconoscerne

Pagina 1.351

riconoscerne l'ordine razionale positivo di utilità, subordinato a quello morale, e dirigerne l'applicazione al miglior bene comune». La definizione

Pagina 1.41

Crisi economica e crisi politica

399347
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, che divengono prepotenti verso coloro che ancora non vogliono riconoscerne il dominio e subirne la soverchieria. Così si spiega il fenomeno della

Pagina 152

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399947
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

tendenza a un bene spirituale che è fuori di voi e sopra di voi, che potrete raggiungere solo a patto di riconoscerne il valore assoluto e supremo nella

Pagina 26

Astronomia

406269
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

riconoscerne la forma; ma standovi sopra, piccoli come siamo in confronto della sua estesa superficie, la cosa può parere quasi impossibile; eppure vi

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412459
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

stadio avanzato, non si avevano mezzi per riconoscerne i casi più leggieri. Ma oggidì le condizioni sono molto differenti, giacchè possediamo nella

Pagina 65

L'evoluzione

446256
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

decisive, di costruire alberi genealogici completi e privi di lacune. Torneremo a discutere criticamente questo argomento: per ora basti riconoscerne l

Pagina 94

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475920
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

linea distinta dei colori dello spettro, ma su questa linea per la sua strettezza è impossibile riconoscerne le lacune; quindi vedemmo da Fraunhofer

Pagina 77

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

486766
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

19. La decomposizione (20), che al n. prec. si è dimostrata possibile per ogni moto rototraslatorio uniforme, permette senz’altro di riconoscerne

Pagina 173

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509851
Piero Bianucci 1 occorrenze

per fare magneti superconduttori. Fu il tedesco Heinrich Rose a riconoscerne l’identità nel 1844. Poiché fonde a temperatura molto alta – 2996 °C – la

Pagina 236

Manuale di Microscopia Clinica

512986
Giulio Bizzozero 4 occorrenze

permetteranno di riconoscerne agevolmente la natura.

Pagina 121

Il riconoscerne la natura non interessa gran fatto, avendosi già segni diagnostici più certi negli altri caratteri dello sputo, e nella sintomalogia

Pagina 151

, così, nel più dei casi, riconoscerne la struttura, della quale non ha il compito questo libro di discorrere. Quando, però, il tumore sia ulcerato

Pagina 179

riconoscerne la natura. Naturalmente, il tumore che più interessa in tale questione è il cancro. Ora, per esso, oltre agli ostacoli summenzionati, c’è

Pagina 213

Problemi della scienza

525812
Federigo Enriques 1 occorrenze

Quanto tempo ci volle perchè l'uomo venisse a riconoscerne la relatività nel campo dell'Astronomia!

Pagina 229

Topografia e clima di Milano

541618
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

' suoi andamenti: soltanto l'ampiezza assai piccola di queste variazioni regolari rende molto difficile il riconoscerne l'effetto e distinguerlo da quello

Pagina 32

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543913
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

buona fede non sappiamo riconoscerne alcuno.

Pagina 443

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

552937
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconoscerne la necessità, io avrei detto: ho piena fede nell'operato della Commissione e mi sarei acquetato; ma quando essa si dirige alla stessa parte

Pagina 3002

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

578502
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, di riconoscerne la idoneità.

Pagina 1395

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580908
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riconoscerne la necessità e l'urgenza.

Pagina 2451

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584291
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non debba riconoscerne che un solo.

Pagina 8278

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609073
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma di questa libertà geloso lo Stato, è ben lungi dal riconoscerne il diritto nella Chiesa, e il motivo è facile a capirsi senza che io mi perda ad

Pagina 319

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

non possono riconoscerne la differenza: ai loro occhi il lume soprannaturale è un lume falso, altro non è che l' effetto d' una esaltazione naturale

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dubitazione, si fa ad esaminare le forze della propria intelligenza; a riconoscerne i limiti; e a considerare le strade diritte e sicure che il possono

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

' ente ». Conviene anche qui che noi cominciamo dalla lunga. In prima, si rammenti che, quando noi parliamo di un ente per riconoscerne la natura e l

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riconoscerne il diritto colle parole ». Ecco il vostro liberalismo. Duole solamente di dover osservare che questo stesso ragionamento in bocca d' un Governo

La morte dell'amore

663205
De Roberto, Federico 1 occorrenze

nel discendere in fondo all’abisso della coscienza, che non avete paura di riconoscerne le più tenebrose latebre, comprenderete ciò che io vi dirò

Piccolo mondo antico

671857
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

fiero sentimento d'indipendenza intellettuale resisteva in lei all'amore. Ella poteva tranquillamente giudicar suo marito, riconoscerne le imperfezioni

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679357
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Indoli fatte per riconoscerne, per ammirarne più che per capirne la superiorità. per tollerarne con pietosa e quasi inconscia abnegazione le