Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reputano

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

8928
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si reputano connesse le attività dirette alla trasformazione o all'alienazione dei prodotti agricoli, quando rientrano nell'esercizio normale

La proposta, l'accettazione, la loro revoca e ogni altra dichiarazione diretta a una determinata persona si reputano conosciute nel momento in cui

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14857
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I crediti dipendenti dal medesimo avvenimento si reputano sorti contemporaneamente.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30932
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

o della forza pubblica devono tener conto delle qualità morali e sociali della persona e delle circostanze del fatto. Se reputano di non eseguire

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41074
Stato 1 occorrenze

registrazione, ovvero, qualora si rivendichi la priorità, anteriormente alla data di quest'ultima. I disegni o modelli si reputano identici quando le loro

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60436
Regno d'Italia 1 occorrenze

Le cancellature, aggiunte e variazioni fatte e non approvate nei modi sopra stabili si reputano non avvenute.

Legge 6 dicembre 1971, n. 1034 - Istituzione dei tribunali amministrativi regionali.

63215
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si reputano abbiano ad essere decisi dalla sezione staccata.

La scelta del consulente tecnico d'ufficio nel Tribunale per i minorenni - abstract in versione elettronica

94759
Eramo, Federico 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si reputano esclusi dal conferimento di incarichi da parte dei Tribunali. Tuttavia, se già nel processo civile (o penale) ordinario non esistono

Poteri del presidente dell'assemblea della S.p.a. e controllo giudiziale - abstract in versione elettronica

124155
Rizzardo, Dora 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, al fine di valutare la congruità dei diversi rimedi astrattamente prospettabili, prima e dopo la votazione da cui i soci si reputano illegittimamente

Illegittimità costituzionale delle presunzioni in materia cautelare - abstract in versione elettronica

130081
Longo, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputati di omicidio ex art. 575 c.p. I giudici della Consulta reputano costituzionalmente illegittimo l'intervento legislativo operato sulla presunzione in

Le disposizioni testamentarie sull'acquisto dell'eredità e del legato e sulla rinunzia all'eredità e al legato - abstract in versione elettronica

132811
Azara, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sul tema della derogabilità dell'efficacia diretta del legato di specie. Taluni reputano che se il testatore ha nel suo patrimonio cose determinate

La causa concreta nel giudizio di onerosità e gratuità - abstract in versione elettronica

134157
Andreotti, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) La teoria della causa concreta. Le Sezioni Unite reputano che il giudizio di onerosità o gratuità riposi sulla causa del negozio di adempimento del

Il testo unico sugli stupefacenti alla prova del "cambio di passo" della giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

145047
Cupelli, Cristiano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(estesi al procedimento di conversione), anche al cospetto del mutato quadro politico-istituzionale e delle tesi che reputano ormai inevitabile il

Il direttore d'orchestra e lo spartito. Riflessioni sul ruolo del presidente della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

165575
Rossi, Stefano; Scarpellini, Nicolò 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

introdotte in via normativa o di prassi, si reputano idonee a consolidare l'ufficio presidenziale in funzione del potenziamento del ruolo del giudice

Galateo popolare

183513
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costumi e la civiltà che si reputano sventurati perchè hanno figli, e per annunciare che loro è nato un bimbo dicono « mi è accaduta una disgrazia

Pagina 15

Galateo della borghesia

201527
Emilia Nevers 1 occorrenze
  • 1883
  • Torino
  • presso l'Ufficio del Giornale delle donne
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

veglie intime, in Francia si chiamano huitaine o quinzaine, dal loro periodo. Colà è costume invitarvi tutti quelli con cui s'ha visita. Reputano una

Pagina 66

Angiola Maria

207378
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nome, in altro tempo. Ne tenni conto, perchè panni che rivelino meglio quali fossero la mente e il cuore del vicecurato. « Molti presuntuosi reputano

Pagina 353

Il Plutarco femminile

217939
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che non fu solo scrittrice di versi; anzi le sue prose si reputano anche più facili e più eleganti de' suoi versi; nè mancano di ottime cose e di

Pagina 200

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251460
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questi i pittori in sommo grado, debbono attingere dalla natura le loro ispirazioni e tutte quelle materiali risorse che eglino reputano necessarie alla

Pagina 44

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322089
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gelso dipendono dal semplice fatto che i contadini, incoraggiati dal nome, reputano come specie mangerecce tutte quelle che vegetano sul gelso, mentre

Pagina 464

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333617
1 occorrenze

sani, perchè saporosissima ed atta ad invigorire, senza portare in quel composto la cannella o la vaniglia, che si reputano sostanze riscaldanti e non

Pagina 248

La Stampa

373597
AA. VV. 1 occorrenze

pertanto scuotere una deplorevole incuria; segnalare improrogabile urgenza della questione, e decidere i mezzi che si reputano più idonei per

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393947
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Platone) la reputano necessaria; severi cittadini (Catone il censore) se ne fanno avidi sfruttatori; ed essa riesce ad atteggiare siffattamente tutti

Pagina 2.184

La regione

399686
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1921
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 194-231.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Al motivo organico-politico, che per me è in antitesi con l'idea dell'ente regione, si aggiungono i motivi sostenuti da quelli che reputano solo gli

Pagina 215

Sulla origine della specie per elezione naturale

536830
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Benchè le differenze fra le razze dei colombi siano grandi, io tengo pienamente l'opinione comune dei naturalisti che reputano siano tutti discesi

Pagina 34

XI Legislatura – Tornata dell'11 maggio 1871

550820
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

votare e pagare le maggiori rate di concorso che si reputano necessarie.

Pagina 2064

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580647
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

modificazioni alle leggi attuali si facciano. Con questo disegno di legge le modificazioni che si reputano necessarie e buone sono proposte e

Pagina 2443

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583372
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene, vi sono degli uomini che gli scolastici reputano molto al disotto di loro, i quali hanno una dirittura di mente aggiustatissima, ed io quindi

Pagina 2640

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588377
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, compreso un giornale autorevole di questa mattina, reputano esservi in più del fabbisogno, commisurando il nostro paese anche ai paesi più accentrati

Pagina 6873

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590439
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

termine ad uno stato di cose, che molti reputano atto a dare una garanzia necessaria alla pubblica amministrazione.

Pagina 417

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609162
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vi sono alcuni i quali reputano che sarebbe opportuno tenersi solo al secondo titolo, stabilire il principio della libertà della Chiesa in un modo

Pagina 223

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che nè investigano quella potenza per la quale l' Universo è così ottimamente disposto, nè reputano aver essa una cotal forza divina, ma si

Aristotele esposto ed esaminato vol. II

629797
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sentenza soggiunge: « « Poichè l' ordine, e il finimento sono al sommo familiari alle cose eccellentissime » ». Ma oltre le sentenze di quelli che reputano

Psicologia Vol. I

640351
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

termini d' un altro sentimento, diverso da quello dell' animale, a cui si reputano appartenere. E che i fluidi del corpo umano, od alcuni di essi, possano

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

imaginazioni la incommutabile verità. I savii cristiani all' opposto reputano, che quanto sta fuori di loro sia fornito di cert' ordine fisso

Racconti 2

662722
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

parecchi mi hanno già fatto capire che mi reputano, se non disonesto a dirittura, certamente poco delicato ... Mi ci arrabbio! - Lasciali ciarlare. La