Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendi

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

"Nuove" esigenze informative inerenti il patrimonio intellettuale aziendale e (rendi)contabilità della conoscenza - abstract in versione elettronica

99898
Angeletti, Sauro 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Nuove" esigenze informative inerenti il patrimonio intellettuale aziendale e (rendi)contabilità della conoscenza

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180765
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di condividere un problema: «Sai, forse non te ne rendi conto, ma ho pensato sia meglio avvertirti che... prima che qualcun altro lo noti. Ho avuto

Pagina 230

L'angelo in famiglia

182217
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cognizioni e la rendi capace di un giudizio giusto ed imparziale. Se tu poi mi dicessi che assolutamente non puoi recarti alla chiesa per sentire il

Pagina 106

non nel Cuore del nostro Gesù, inspiri loro di evitarli, rendi contenta la loro tarda età, nascondendo loro pietosamente tutto quanto può dar pena

Pagina 354

più facilmente potrai avere quanto cerchi, e più ti rendi indipendente col servirti da te sola che col comandare a un reggimento di domestici

Pagina 38

Galateo popolare

183485
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

morale, mette fra soddisfazioni infantili il cuore sulla strada. Rendi gradito al consorte l'ostello che ei fondò nella saggia operosità della tua vita

Pagina 7

Nuovo galateo

190407
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inurbanissimo orgoglio segnando un circolo in terra intorno al re, con una bacchetta che aveva in mano, pria d'uscire di qua, replicò, rendi risposta al

Pagina 274

La giovinetta campagnuola

207979
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

strappo in una camicia: e con due punti, o una toppa, rendi quella roba come nuova. Al contrario, se non la rammendi subito, in breve tempo va a brandelli

Pagina 118

briciola. Quando lo dài intero, te ne spreca la metà, gettandolo nel letto. Col trinciarli, rendi più facile a digerirsi le paglie, e i fieni di

Pagina 125

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215458
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bricciola. Quando lo dài intero, te ne spreca la metà, gettandolo nel letto. Col trinciarli, rendi più facile a digerirsi le paglie, e i fieni di

Pagina 107

madre i pulcini appena nati, e fin le uova. Tu rendi male per bene. Invece di proteggerli, per l'aiuto che ti porgono nel distruggere gli insetti, tu li

Pagina 124

C'era una volta...

218748
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1910
  • R. Bemporad e figli
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; — gli disse pentito — se tu mi rendi la mia figliuola, essa sarà tua sposa, con, mezzo regno per dote. - Il Nano continuava a contorcersi dalle risa

Pagina 184

«Topolino» 1117 (24 Aprile 1977)

349682
AA. VV. 1 occorrenze

MINNI, TI RENDI CONTO CHE È TARDISSIMO? PIPPO CI STA ASPETTANDO!

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354652
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

VADO!... MA TU PRIMA MOSTRA IL SEGNO E RENDI OMAGGIO A COLUI CHE STA NEL PROFONDO DEGLI ABISSI!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

358168
Gianluigi Bonelli 2 occorrenze

LARRY!... TI RENDI CONTO DI QUELLO CHE STAI DICENDO? LA LEGGE...

PURTROPPO NON VEDO NEMMENO IO ALTRA PISTA DA SEGUIRE... TI RENDI CONTO CHE SU TERRITORIO MESSICANO AVRAI TUTTO E TUTTI CONTRO DI TE?

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396885
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle scienze fisiche di osservazione, iniziato da Leonardo da Vinci, Galilea, Torricelli, Rendi, Cassini, si affermò vigorosamente nei sec. XVIII e

Pagina 346

C'ERA UNA VOLTA ... :FIABE

657761
Capuana, Luigi 1 occorrenze

Nano. - Ah! Nano, nanuccio - gli disse pentito; - se tu mi rendi la mia figliuola, essa sarà tua sposa, con mezzo regno per dote. Il Nano continuava a

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659841
Capuana, Luigi 2 occorrenze

! - Vecchio stregone! O rendi la vista al Reuccio, o ti fo arrostire vivo vivo! Il povero sarto, dallo spavento, era già mezzo morto. - Maestà, io non ci ho

: cavallo, non asino. Se ti do tutto questo, è proprio per grazia· Va' via! - Allora non ne voglio niente. Asino mio, rendi l'oro. L'asino diè uno scossone

Mai devi domandarmi

676227
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze

un'aria purissima. «Ti rendi conto - diceva - che là c'è un'aria come se si fosse a Montecompatri?» «Mon-tecompatri» era una casa nuova, non mai abitata

Oro Incenso e Mirra

678750
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

occhiata seria. - Mi rendi il mio coltello? - chiese Viù all'improvviso. - No. Un lampo sprizzò dagli occhi del ragazzaccio, che finse di stringersi

Le Fate d'Oro

678865
Perodi, Emma 1 occorrenze

umane? Se non mi rendi i miei fra- telli saprò ben io vendicarli e punirti. - La vecchia tremò dalla rabbia e get- tando la veste che la impacciava

Pagina 80

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679053
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le ali e in un momento il teschio fu consegnato al mostro, il quale, prima di sparire, disse: - Tu mi rendi con questo dono un segnalato servigio

Il sistema periodico

681092
Levi, Primo 1 occorrenze

. Non ti rendi conto. _ Volevo solo farti un complimento; e poi lo penso proprio. _ Non è il momento. Se cerchi di farmi la corte adesso ti sbatto per

Pagina 0529

Vizio di forma

681632
Levi, Primo 1 occorrenze

scritto sui libri. Ho un libro sui bruchi. _ Me lo impresti? _ Sì: però poi me lo rendi. _ Ci puoi contare: sai bene che io i libri li rendo sempre

Pagina 0034