Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rendeva

Numero di risultati: 343 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

27725
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'autorizzazione ovvero se è venuta meno la condizione personale che rendeva necessaria l'autorizzazione.

Pensando l'impensabile nella pubblica amministrazione: un'opinione a favore dello spoil system nella burocrazia federale - abstract in versione elettronica

82593
Maranto, Robert 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relativamente pochi. Nel contempo, una rotazione limitata rendeva il pubblico impiego relativamente innovativo e legittimo. Oggi, il controllo attento dei

L'estensione ai professionisti della normativa "black list" - abstract in versione elettronica

105691
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con soggetti residenti in quei Paesi inseriti nella "black list". In precedenza tale punitiva disciplina si rendeva applicava nei soli confronti di

Le opportunità dell'atto pubblico informatico - abstract in versione elettronica

117641
Nastri, Michele 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

digitale) e colmando una lacuna normativa che rendeva di fatto impossibile stipulare l'atto notarile pubblico informatico.

Le principali novità in materia tributaria - abstract in versione elettronica

142909
Battini, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indispensabile esenzione dei titoli di Stato, sembra deporre il carattere probabilmente sperimentale dell'introduzione. L'imposta si rendeva peraltro

Concorrenza di competenze in tema di beni culturali - abstract in versione elettronica

160481
Sciullo, Girolamo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Secondo la Corte, il rispetto del principio di leale cooperazione da parte del legislatore statale si rendeva necessario perché tali disposizioni

Otto giorni in una soffitta

204651
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

undici di Alano, non si erano mai resi conto, come si rendeva conto lui, della loro responsabilità. Quanto a Nicoletta, ha avuto sempre fiducia, ma era

Pagina 127

Il libro della terza classe elementare

210165
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Nulla domandavo per me, perchè il solo fatto di poter assistere alla Messa e sentirne la grandezza, mi rendeva del tutto felice».

Quartiere Corridoni

217089
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

grazia santificante adornava la nostra anima con una bella veste divina, e ci rendeva amici di Dio, figli di Dio, fratelli di Gesù Cristo, eredi del

Pagina 240

Parassiti. Commedia in tre atti

230540
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

dovuto separarmi...perchè mi rendeva la vita insopportabile.

Pagina 203

Il divenire della critica

252057
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Allora, il rispetto e anche l’ammirato stupore per il Grande Vecchio faceva sembrare prodigiose le immagini ancora in embrione, e rendeva più acuto

Pagina 122

La storia dell'arte

253345
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

trattava di costruzioni in gran parte realizzate in legno, il che rendeva l’incendio un’evenienza tutt’altro che rara e anzi molto temuta.

Pagina 200

La tecnica della pittura

253979
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La proporzione indicata dal Cennini, tanto tuorlo d’uovo quanto colore, rendeva impossibile lo sfumare le tinte impastandole col pennello, e tanto

Pagina 120

colore con una liscivia di sale tartaro o carbonato di potassa, ciò che rendeva meno bella la tinta ottenuta, l’altro imbevendo l’allumina già isolata

Pagina 186

conservazione ammirevole di quelle pitture. Il deperimento rapido dei colori per l’azione di un clima freddo ed umido rendeva necessarie siffatte cure

Pagina 86

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Cosa li portava tutti a Parigi? Cosa avrebbe portato lì, due anni dopo, anche il giovane Ungaretti per studiare alla Sorbona da Bergson? Cosa rendeva

Pagina 65

Come posso mangiar bene?

272154
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Da questa operazione il burro non trae guadagno; ma perde almeno il disgustoso sapore rancido che lo rendeva... intollerabile.

Pagina 088

Ma fu nel 1893 soltanto, che il Paulet, nel Trattato sui funghi, riferiva il risultato di esperimenti fatti sugli animali e rendeva di pubblica

Pagina 191

La cucina futurista

303743
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

«coloniale». Davano all'ambiente una atmosfera simultaneamente africana e meccanica che rendeva splendidamente la volontà di interpretare i motivi coloniali

Pagina 116

Ricette di Petronilla

332203
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 1 occorrenze

io desideravo tanto, perchè quello ch’è annesso alla mia grande cucina a gas, rendeva poco e consumava assai.

Pagina 222

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363247
1 occorrenze

È ASSURDO SOSPETTARE DI ALFREDO! ERA MOLTO RICCO. OLTRE AL PATRIMONIO EREDITATO DAI GENITORI AVEVA IL SUO LAVORO CHE GLI RENDEVA BENE!

La Stampa

366958
AA. VV. 1 occorrenze

Questa sentenza, che rendeva esecutiva la condanna a morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti. da espiarsi sulla sedia elettrica entro la

La Stampa

375207
AA. VV. 1 occorrenze

, per cui si rendeva necessario un nuovo finanziamento per portare a termine il progetto.

La Stampa

385362
AA. VV. 1 occorrenze

, stagnando, rendeva assai difficile ogni operazione. Per evitare la formazione di elettricità statica, la «Bravo» veniva nel contempo inondata di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394004
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(fin dal sec. VIII, IX, X) eppure tollerato fino al XVII, si rendeva omaggio alla dignità umana, provvedendo al loro battesimo, istruzione, moralità

Pagina 2.191

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431197
Camillo Golgi 1 occorrenze

che, nel considerare i fatti sin qui esposti sulla fina anatomia del sistema nervoso centrale, io scorgevo una lacuna, che mi rendeva oltremodo

Pagina 212

Fondamenti della meccanica atomica

440585
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, teoria di Bohr, benchè limitata alle orbite circolari, rendeva già, conto di tutte le righe spettrali osservate. La teoria più completa ora svolta

Pagina 261

L'evoluzione

445783
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

È chiaro, dal tono di questa domanda retorica, che il Lamarck si rendeva pienamente conto dell’importanza di questa sua teoria. E non è il caso di

Pagina 35

L'uomo delinquente

467320
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, attrattivi per soddisfare le tristi passioni colla paga e col saccheggio: e che l'alcoolismo rendeva sprezzanti del pericolo, e non curanti delle ferite.

Pagina 116

tutti coloro, che la loro condizione economica non rendeva addirittura schiavi. La violenza brutale dovette in parte cedere il posto all'abilità e

Pagina 270

tutti coloro, che la loro condizione economica non rendeva addirittura schiavi. La violenza brutale dovette in parte cedere il posto all'abilità ed

Pagina 51

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475824
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, Altona 1823 pag. 40.. Se nonchè la debolezza delle luci era tanta che rendeva assai difficile l’osservazione.

Pagina 67

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509526
Piero Bianucci 1 occorrenze

Il tubo catodico è stato l’unico schermo possibile per i televisori fino agli Anni 90 del secolo scorso. Ciò rendeva i televisori ingombranti e

Pagina 194

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514795
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In queste sere si è dovuto cessare dal fare le osservazioni dell'A. R. e D. della Cometa, perché la sua alta declinazione rendeva estremamente lunghe

Pagina 8

Scritti

529027
Guglielmo Marconi 3 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ho anche scoperto che, utilizzando per ambedue le stazioni antenne verticali ed isolate similari, si rendeva possibile rivelare gli effetti delle

Pagina 27

Tale costo elevato rendeva estremamente difficile, se non addirittura impossibile, apportare una riduzione effettiva alle tariffe telegrafiche

Pagina 348

sistema a onde smorzate con quello a onde persistenti, ma si rendeva possibile e vantaggioso il ritorno alle così dette «onde corte», come in quel

Pagina XLIX

Storia sentimentale dell'astronomia

534528
Piero Bianucci 3 occorrenze

al maestro. Una targa di piombo la rendeva riconoscibile. Venne poi alla luce la bara di Galileo, sfondata e senza scritte. Quando il coperchio della

Pagina 107

Isaac senior non sapeva né leggere né scrivere ma aveva ereditato un podere che rendeva bene e così era riuscito ad acquistare il castello al centro

Pagina 111

uno dei più promettenti astronomi d’Europa: nel 1597 aveva pubblicato il Mysterium Cosmographicum, dove rendeva conto delle distanze dei pianeti

Pagina 56

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546306
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il deputato Passerini era stato eletto in un collegio della Toscana. Prima dell'elezione egli copriva un impiego che lo rendeva non eleggibile; per

Pagina 871

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572116
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ringrazio di aver voluto associare il nome della mia Sicilia a quello della sua Sardegna quando si rendeva interprete del sentimento di profonda amarezza

Pagina 8267

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574236
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

astruse di sociologia, o complesse di economia, o aride di finanza, con eguale potenza assimilatrice, le rendeva sue, tutte sue, rivestendole di una nota

Pagina 4834

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590507
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò, o signori, che, sotto forma così recisa, era espresso dall'onorevole Mantellini, e che mi rendeva incerto a spiegare quale fosse il concetto

Pagina 421

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595890
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

italiana si era destato al primo sentore di una probabile guerra. Ciò tutto, fuor di dubbio, rendeva il Governo proclive e sollecito di rintracciare

Pagina 2046

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

603047
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

frutto che prima rendeva, avesse il comune occasioni frequenti ed anche frequenti tentazioni di dimostrargli la sua riconoscenza col licenziamento.

Pagina 8912

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603549
Biancheri 2 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da un canto rendeva i possidenti malcontenti contro le istituzioni e contro lo Stato; perchè è molto diffusa in Sicilia la convinzione, che io non

Pagina 6739

, somme così enormi che fino a due o tre anni fa quella proprietà non mi rendeva proprio un centesimo. Ho reclamato mille volte, ma non ho potuto mai

Pagina 6746

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620955
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Bonacci. Io rendeva omaggio ad una delle dottrine dell'oratore, del quale intendeva oppugnare altre dottrine.

Pagina 3056

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622512
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questa condizione di fatto, dice la relazione ministeriale, rendeva più difficile l'azione del Governo e più arduo il compito dei negoziatori

Pagina 5106