Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rame

Numero di risultati: 452 in 10 pagine

  • Pagina 1 di 10

Un caso di suicidio mediante ingestione di pesticidi (solfato di rame pentaidrato) - abstract in versione elettronica

129862
Bonanni, Elisa; Mangiulli, Tatiana; Bonaccorso, Luigi; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un caso di suicidio mediante ingestione di pesticidi (solfato di rame pentaidrato)

La giovinetta campagnuola

207713
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contrario le famiglie agiate hanno tutte l'ambizione di possedere in quantità paiuoli, caldaie, pentole, padelle, e casseruole di rame; e fanno male. Questo

Pagina 68

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215409
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

contrario le famiglie agiate hanno tutte l'ambizione di possedere in quantità paiuoli, caldaie, pentole, padelle e casseruole di rame; e fanno male. Questo

Pagina 95

Il divenire della critica

251881
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

E lo stesso discorso vale per gli «auguri» in rame di Dominguez, o per i delicati e sapienti collages di Mesens.

Pagina 69

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268116
1 occorrenze

PER DARE AL RAME RIFLESSI DI BRONZO.

Pagina 010

Centosessanta maniere di di cucinare gli erbaggi e i legumi

270872
1 occorrenze

Se volete dare una forma più elegante, cuocete il composto in piccoli stampini di rame, ottenendo così diversi tortini.

Pagina 047

Cucina borghese semplice ed economica

275008
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

UTENSILI DI RAME.

Pagina 006

Gli utensili di rame sono i più usitati nella cucina, perchè di più durata ed i meno costosi in materia di combustibile.

Pagina 006

Cucina di famiglia e pasticceria

280035
Giaquinto, Adolfo 7 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ponete il composto in una casseruola, preferibilmente di rame, ponete questa sul fuoco, e sempre mescolando ora con la frusta ora con un mestolo di

Pagina 318

Si prepara in un recipiente di rame stagnato tant'acqua per una volta e mezza il peso del tonno.

Pagina 337

Mettete in un casseruolino di smalto o di rame non stagnato 100 gr. di zucchero con un decilitro d'acqua, mischiate e fate cuocere.

Pagina 443

Prendete uno stampo a sciarlotta (specie di casseruola senza manico) od anche un tegame di rame ungetelo leggermente di burro, foderatelo di carta

Pagina 452

Per montare le chiare occorre un polzonetto od un caldaio di rame non stagnato, perchè in qualunque altro utensile graniscono e si decompongono, e

Pagina 455

Fate bollire un chilo di miele e passatelo allo staccio, poi mettetelo dentro un polzonetto di rame stagnato, posto al bagno-maria, però l'acqua deve

Pagina 475

A I0 chilogrammi di visciole togliete i gambi ed i noccioli, mettete dentro una bastardella di rame (non stagnata), e fatele scottare.

Pagina 527

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287505
Lazzari Turco, Giulia 3 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una bastardella di rame stagnato.

Pagina 207

Un tegame di rame stagnato o di terra.

Pagina 207

Due o tre coperchi di latta o di rame.

Pagina 207

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290463
Vialardi, Giovanni 4 occorrenze

Il rame deve essere tenuto ben stagnato; occorre nettarlo, renderlo lucido, asciugarlo appena usato, e tenerlo appeso al muro in luogo asciutto, ed

Pagina 006

Gli utensili di rame sono i più usitati nella cucina perchè di maggiore durata ed i meno costosi in materia di combustibile.

Pagina 006

Casseruola o tegame, vaso di terra o per lo più di rame stagnato con coperchio, fondo piano ed orlo alto.

Pagina 311

Utensili di rame e di ferro e stoviglie

Pagina 313

Il talismano della felicità

294533
Boni, Ada 1 occorrenze

In una casseruola di rame non stagnata e ben netta mettete a sciogliere dello zucchero in pezzi con dell'acqua, tenendo presente che su ogni

Pagina 513

La regina delle cuoche

306939
Prof. Leyrer 2 occorrenze

I vasi di cucina devono essere proporzionati secondo l'occorrenza: abbisogna loro una grandissima pulitezza, e specialmente per quelli di rame che si

Pagina 009

I recipienti più acconci per la sua conservazione sono quelli di legno, di vetro, o di porcellana. Il rame e lo zinco sono nocivi.

Pagina 227

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

323573
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rame.

Pagina 618

[immagine e didascalia: Catinella di rame per sbattere gli albumi] 5. Torta biscotto col ripieno.

Pagina 619

Cottura a fuoco lento (di carbone) in arnesi di rame non stagnato (per la conservazione del colore).

Pagina 711

Esse si preparano in un apposito arnese di rame, specie di bastardella senza stagnatura perchè nel rame i colori delle frutta non si alterano. Badate

Pagina 742

Nuovo cuoco milanese economico

328468
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze

tutto mischiate e unitevi un cucchiale di rame, il sugo d’un limone e poca scorza di limone rapata, quasi un mezzo bicchiere di pannera doppia, due

Pagina 319

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333622
1 occorrenze

Contravveleno del rame.

Pagina 250

Manuale di Microscopia Clinica

513677
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

di soluzione di solfato di rame (1: 6-10 di acqua), poi, chiuso il tubo col pollice, lo si scuote fortemente. Se con ciò tutto l’idrato d’ossido di

Pagina 189

scopo di renderlo più atto ad essere conservato. Il metodo si fonda sulla proprietà che ha lo zucchero diabetico in soluzioni alcaline di solfato di rame

Pagina 189

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520589
Venanzio Giuseppe Sella 9 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1° Ripulire la superficie di rame da inargentare, toccarla con soluzione di nitrato d’argento che depone sul rame un sottile strato di argento

Pagina 230

Le lamine di rame ed argento del dagherrotipista si fabbricano direttamente col laminare una verga rettangolare di rame ricoperta sopra l’una delle

Pagina 230

4° Laminare ora tra due cilindri di ferro fuso. Con quest’operazione il rame e l’argento si stendono, si assottigliano;

Pagina 230

La lamina da inargentare si mette in comunicazione col polo positivo della pila col mezzo di un filo di rame. L’anodo solubile si fa invece

Pagina 232

Nel preparare il nitrato di argento si può far uso di argento monetario, il quale contiene il decimo del suo peso di rame.

Pagina 261

i colori blù vegetali, e si decompone spontaneamente col tempo lasciando deporre del solfo; immergendo in essa un pezzo di argento o di rame si

Pagina 273

2° Si salda sul rovescio della prova un filo di rame, quindi si ricopre di cera il rame della prova ed il rame del filo che viene ad immergersi nel

Pagina 484

Riproduzione col messo del galvanismo. — Quando in una soluzione di solfato di rame si pone una prova dagherrotipa, ed una lastra di rame, e si fanno

Pagina 484

1 dramma di solfato di rame sciolto in

Pagina 493

Problemi della scienza

523859
Federigo Enriques 2 occorrenze

Si batta una placca di rame con un martello; il rame si riscalda. Con ciò si è detto come il rame possa venire riscaldato.

Pagina 136

Picchiamo con un martello sopra una lastra di rame; ci accorgiamo poi, toccandola, ch'essa si è riscaldata.

Pagina 59

Scritti

529487
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

due strati di sottile filo di rame isolato. Su quest'avvolgimento è posto del materiale isolante e su questo un altro avvolgimento più lungo di filo di

Pagina 73

Il Nuovo Cimento | Giornale di fisica, di chimica e scienze affini

539352
Stanislao Cannizzaro 3 occorrenze
  • 1858
  • Società italiana di fisica
  • Bologna
  • chimica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il calorico specifico del rame libero e dei suoi composti conferma la costituzione atomica dei due cloruri di rame dedotta dalla analogia con quelli

Pagina 341

Dopo ciò vien la dimanda, se questa quantità di rame che entra intera nei composti, mantenendo la capacità calorifica di tutti gli atomi, sia un

Pagina 341

Or 63 moltiplicato per il calorico specifico del rame dà un prodotto quasi eguale a quello che dà il peso atomico sia dell’iodo, sia del mercurio pei

Pagina 341

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584124
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I primi contratti per vendite di monete di rame napoletane, sebbene avrebbero potuto essere migliori nell' interesse dello Stato, furono certamente

Pagina 8271

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

684084
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Gira la notte, nell’inverno, con una marmitta di rame stagnato, sostenuta da una tracolla: — Pettorali! - Bollenti - Mela cotte!