Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proteine

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Monitoraggio dell'espressione della proteina VCAM-1 nella reazione vitale. Risultati preliminari - abstract in versione elettronica

83021
Santa Cruz, Rosa; De Stefano, Francesco; Floris, Lauretta; Paribello, Francesco; Carai, Antonio; Di Naro, Nunzio; Santa Cruz, Giuseppe; Cocco, Sandro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo studio della presenza di RNA messaggero per le proteine che intervengono nei meccanismi riparatori delle lesioni cutanee permette di valutare la

Studio istochimico ed immunoistochimico per la differenziazione fra lesioni vitali e post-mortali in 18 omicidi di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

83023
Fineschi, Vittorio; Milone, Livio; Procaccianti, Paolo; Turillazzi, Emanuela 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fibronectina, sia le proteine strutturali del muscolo scheletrico (miosina, actina e desamina), sia la mioglobina, proteina funzionale del muscolo

Genomica funzionale e proteomica: recenti sviluppi della ricerca nelle malattie poligeniche e considerazioni etiche - abstract in versione elettronica

86671
Bompiani, Adriano 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'analisi dei "profili di espressione genica". Lo sviluppo delle moderne tecniche di indagine sulle proteine permette, a sua volta, di riconoscere le

La determinazione del timing nella sofferenza ipossico-ischemica perinatale: da indagine istopatologica di elite a routine peritale? - abstract in versione elettronica

103541
Fineschi, Vittorio; Valsecchi, Marco; Rutigliani, Mariangela; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Fulcheri, Ezio; Neri, Margherita; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tipo immunoistochimico volte alla individuazione di proteine o enzimi espressi a livello encefalico, dalle diverse cellule costituenti, durante le

Assunzione di farmaci neurolettici e morte improvvisa: profili di responsabilità. Descrizione di un caso - abstract in versione elettronica

128661
Ventre, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di specifiche proteine cardiache, possono aumentare, quando non favorire, la probabilità di incidenti aritmici mortali. Recentemente, a dimostrazione

Identificazione di fluidi biologici: metodologie biochimiche e molecolari in ambito medico legale - abstract in versione elettronica

138897
Alessandrini, Federica; Valeriani, Federica; Giampaoli, Saverio; Berti, Andrea; Spica, Vincenzo Romano; Tagliabracci, Adriano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immunologici, test di attività catalitica di proteine, metodi spettroscopici e microscopici. Tuttavia, questi metodi convenzionali sono principalmente di

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268066
1 occorrenze

nostro organismo altri elementi che gli sono altrettanto indispensabili, dall’albumina alle proteine, dall’acqua ai sali minerali, a quelle

Pagina 005

La Stampa

374450
AA. VV. 1 occorrenze

compie il proprio elettrocardiogramma. Si nutre di capsule di vitamine e proteine, alimenti in polvere e bevande varie. Gli unici alimenti solidi che

Il Nuovo Corriere della Sera

378958
AA. VV. 1 occorrenze

Ciò è possibile ottenere con mangimi ben bilanciati, ad alto contenuto di proteine vegetali e di latte integrato con sali minerali e vitamine

Corriere della Sera

383645
AA. VV. 1 occorrenze

possibile i farinacei e i grassi, riservando il più ampio consumo alle proteine (carni, pesci, uova, formaggi). Ottime la frutta e le verdure fresche

L'evoluzione

447311
Montalenti, Giuseppe 7 occorrenze

la disposizione, e, entro certi limiti, il numero, si possono avere miriadi di proteine diverse, anche più di quelle che effettivamente si trovano

Pagina 204

citoplasma della cellula e si trasferisce sugli organi effettori, ove si costruiscono le proteine: sono strutture globulari di dimensioni

Pagina 204

ai geni che presiedono alla formazione delle varie proteine vi sono geni che hanno funzione di regolazione e di coordinamento dell’attività che

Pagina 206

sotto l’azione della selezione naturale: i vari alleli, e quindi le proteine da essi prodotte, funzionerebbero egualmente bene, quindi non darebbero

Pagina 211

proteine, le quali, a loro volta, sono i costituenti essenziali del protoplasma) è stata recentemente prevista da H. C. Urey (1932-33) e dimostrata

Pagina 228

il messaggio genetico e quindi la riproduzione, e proteine, a cui spetta svolgere le funzioni del metabolismo, cioè l’assunzione di sostanze dall

Pagina 229

filamentose composte dalla successione di molti aminoacidi. Le molecole delle proteine sono costituite appunto dalla unione di diversi polipeptidi. Fox ha

Pagina 229

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508701
Piero Bianucci 24 occorrenze

Dodici specie forniscono il 90 per cento delle proteine animali consumate dall’umanità. Pollame e suini occupano le prime posizioni. Ancora più

Pagina 102

ricoperte di caseina (la proteina che costituisce l’85 per cento delle proteine del latte, le quali a loro volta rappresentano il 4 per cento del suo

Pagina 105

Una piramide rappresenta bene il rapporto tra zuccheri, grassi e proteine: secondo l’Istituto nazionale per la nutrizione alla base stanno i

Pagina 109

categorie alimentari: gli zuccheri (o carboidrati), i grassi (o lipidi) e le proteine. Il secondo riguarda il bilancio tra calorie che introduciamo

Pagina 109

produce centinaia di nuovi composti chimici senza i quali la carne non sarebbe affatto appetitosa. Cuocere un uovo significa srotolare delle proteine

Pagina 12

alle proteine, le quali sono a loro volta i mattoni di ogni cellula vivente.

Pagina 129

Ciò che alla buona chiamiamo “sporco” è un miscuglio di grassi, proteine, batteri, e polveri che aderiscono tenacemente a calzini, colletti, mutande

Pagina 135

costituito da sebo cutaneo, grassi alimentari, oli lubrificanti, cere; proteine e composti proteici come quelli derivanti dalla desquamazione della pelle

Pagina 135

liberi, cioè da molecole con un forte potere ossidante che, grazie alla loro attività chimica, possono modificare la struttura delle proteine cellulari e

Pagina 154

delle ragnatele, un miscuglio di acqua e proteine biodegradabile con un carico di rottura cinque volte maggiore dell’acciaio.

Pagina 280

Sono le forze elettriche a creare le molecole, dalla semplicissima molecola dell’acqua alle complicatissime molecole del DNA e delle proteine: tutta

Pagina 31

polari – grassi, proteine e zuccheri – possono interagire con le microonde.

Pagina 50

Maillard avviene tra zuccheri e proteine e inizia a 130 °C, accelera a 140 e dà il meglio di sé fino a 160 °C. A temperatura più alta si arriva a

Pagina 81

abbrustolito. La “reazione di Maillard” avviene quando piccole quantità di zucchero o di amido vengono riscaldate insieme con proteine o amminoacidi (i

Pagina 82

amminoacidi (primo tra tutti la lisina) e le proteine diventano meno digeribili. Va anche detto che non sempre le reazioni di Maillard danno un risultato

Pagina 82

conoscenza della chimica, Primo Levi spiega come un uovo diventi sodo. L’albume è fatto di proteine e di acqua. Come tutte le proteine, anche quelle dell

Pagina 84

un solido morbido a 65. L’ovotransferrina, che costituisce il 12 per cento delle proteine dell’albume, coagula a temperatura più alta, e quindi

Pagina 84

formando una sostanza scura. Il calore dissocia le due proteine e appare il colore rosso dell’astraxantina. Nel salmone questa molecola è presente da

Pagina 84

Prendiamo ancora un uovo. I minuscoli gomitoli delle proteine dell’albume non si srotolano solo riscaldandoli per aumentarne l’agitazione termica e

Pagina 86

al 20 per cento di proteine. Arrostendo il tacchino, le sue proteine incominciano a denaturarsi a 70 °C. La cottura sarà completa quando saranno

Pagina 87

invece sono abbastanza solubili. Nell’albume le proteine sono il 10 per cento contro il 90 per cento di acqua. Come nel caso della maionese, si può

Pagina 87

arrosto di maiale: gli enzimi bromelina e papaina degradano con molta efficienza le proteine della carne, e in particolare il collagene, il maggior

Pagina 88

con vaniglia, montando il tutto con un frustino. La panna è una emulsione di palline di grasso e di proteine in acqua. Dunque ora abbiamo a che fare

Pagina 92

trovano nei liquidi extracellulari. Ogni grammo di zucchero fornisce 4 calorie. Altrettante ne dà un grammo di proteine, mentre un grammo di grasso ne

Pagina 94

Vizio di forma

681778
Levi, Primo 2 occorrenze

scia vuota larga trenta metri. Le piante vanno a finire dentro la stiva, vengono sminuzzate, cotte, lavate con un acido, e se ne cavano le proteine, che

Pagina 0201

in mente un alimento completo, zuccheri, proteine, vitamine e grassi, e conta di fabbricarlo lei stessa. È chiaro che dovrà limitare di molto il numero

Pagina 0213