Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proiezione

Numero di risultati: 241 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61776
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'opera, siano menzionati nella proiezione della pellicola cinematografica.

La difesa d'ufficio tra sottovalutazione culturale e scelte legislative inefficaci - abstract in versione elettronica

132997
Bene, Teresa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criticità sia nella proiezione funzionale sia nella proiezione processuale. L'esame della prassi evidenzia, d'altro canto, effetti processuali che

Un modello di proiezione del conto economico - abstract in versione elettronica

139066
Tassone, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un modello di proiezione del conto economico

Fondamenti e proiezione della contrattazione collettiva europea - abstract in versione elettronica

146940
Aguilar Gonzàlez, M. Cristina 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti e proiezione della contrattazione collettiva europea

L'ordinamento amministrativo della pubblica sicurezza, dalla singolarità nazionale alla proiezione europea - abstract in versione elettronica

147676
Perotti, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento amministrativo della pubblica sicurezza, dalla singolarità nazionale alla proiezione europea

L'ordinamento amministrativo della pubblica sicurezza, dalla singolarità nazionale alla proiezione europea (II PARTE) - abstract in versione elettronica

147830
Perotti, Valerio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento amministrativo della pubblica sicurezza, dalla singolarità nazionale alla proiezione europea (II PARTE)

Il divenire della critica

251911
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

conquiste: immediatezza e rapidità dell’esecuzione, possibilità di diretta proiezione «propriocettiva» da parte dell’artista, valore dell’azzardo e della

Pagina 78

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258736
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

magica; contornando a matita l’ingrandimento della proiezione del paesaggio, proiettato sulla tela.

Pagina 111

«Dylan Dog» 188 (1 Giugno 2002)

350392
Claudio Chiaverotti 1 occorrenze

IO... IO... ERO APPENA USCITO DALLA SALA PROIEZIONE...

La Stampa

371327
AA. VV. 1 occorrenze

Comune e alle 21,30 al Teatro Romano, prima serata della sezione big con la proiezione di «The man who laughs» musicata da Paolo Angeli e Stefano

Corriere della Sera

377322
AA. VV. 1 occorrenze

attività culturali. Oggi alle 10,30, proiezione del film «I compagni» di Mario Monicelli. Per eventuali adesioni, telefonare al 40.80.263.

Il Corriere della Sera

379643
AA. VV. 1 occorrenze

Una proiezione benefica

La Stampa

384910
AA. VV. 1 occorrenze

Kinostudio — Per II ciclo di Werner Herzog, in via Principe Amedeo 5 stasera alle 20,30 e alle 22,30, proiezione di «Ognuno per sé e Dio contro tutti».

Astronomia

407389
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

Questa posizione della Terra, in cui la linea, ba', che segna la proiezione del circolo d'illuminazione, fa di nuovo il massimo angolo (obliquità

Pagina 52

rappresentata dalla linea SS'. Il luogo che voi occupate nell'emisfero nord sia z; sarà (capo 53) Z il vostro zenit, sarà in proiezione zz' il vostro

Pagina 64

è la proiezione di un circolo orario, ossia di un circolo che nella rotazione verrà a coincidere per un istante col vostro meridiano PZOP’. Su di

Pagina 73

Fondamenti della meccanica atomica

442676
Enrico Persico 6 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quest'ultimo ha il significato meccanico di «momento dell'impulso rispetto all'asse polare», ossia proiezione sull'asse polare del momento angolare p

Pagina 256

Proiezione del vettore f sul vettore g è il numero

Pagina 295

godono la proprietà che: la proiezione del vettore di stato sull'asse principale resimo fornisce (supposto che non sia

Pagina 347

La proiezione di sull'asse principale è

Pagina 350

è la proiezione di sul vettore , si ha, per il principio generale della meccanica quantistica, , e quindi

Pagina 362

proiezione su una direzione qualunque, mentre non sono compatibili le misure di due componenti del detto momento.

Pagina 371

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477258
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

opposizione colla proiezione di un semplice anello!

Pagina 168

L’orbita apparente che noi vediamo non essendo che la proiezione dell’orbita vera sulla sfera celeste, molte curve poste nello spazio potrebbero dare

Pagina 213

Ora per la teoria dell’ellisse si sa che gli assi di una ellisse obliqua alla sua proiezione si proiettano sopra due diametri coniugati nella ellisse

Pagina 216

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

483740
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 20 occorrenze

E se un punto si muove nello spazio, l’accelerazione della proiezione del punto su di un piano o su di una retta coincide colla proiezione su quel

Pagina 107

Ne scende che la proiezione del risultante di più vettori su di una data direzione coincide col risultante delle proiezioni dei vettori considerati

Pagina 11

doppia dell’ascissa (34) del vertice; e, poiché il moto della proiezione del punto sull’asse x è uniforme, il punto, per descrivere l’arco di

Pagina 116

Si rileva dalla (36') che il massimo della gittata si ha per un angolo di proiezione di 45°, nel qual caso risulta e la durata del tiro è data per la

Pagina 117

15. Due gravi vengono lanciati dalla sommità di una torre colla stessa velocità, ma sotto due diversi angoli di proiezione α1, α2. Si constata che i

Pagina 151

ossia, indicando con Q la proiezione ortogonale di P sull’asse istantaneo di rotazione relativo ad O,

Pagina 186

Se come origine O della terna mobile si prende un punto (fisso) dell’asse e si designa al solito con Q la proiezione (ortogonale di P sull’asse, la

Pagina 199

Sia W il punto diametralmente opposto ad I, Q la proiezione di P sulla base. L’arco di circonferenza è eguale, in causa del rotolamento, al segmento

Pagina 261

di proiezione di 30°, nel momento in cui raggiunge il vertice della sua traiettoria ? (T = 165306 kgm.).

Pagina 390

Perciò i due angoli di proiezione, ove si indichi con O il centro di σ, son dati rispettivamente da e che, come angoli alla base del triangolo

Pagina 484

paralleli, vicinissimi, in modo che una sia la proiezione normale dell’altra).

Pagina 508

orizzontale proporzionale a dσ cos α (proiezione dell’elemento sopra un piano perpendicolare alla corrente investitrice).

Pagina 556

La proiezione delle (5) sull’asse y (verticale e diretto verso l’alto) dà perciò luogo alle equazioni

Pagina 583

tale scopo indichiamo con Q 1 la proiezione di P 1 su π e notiamo che il segmento P 1, Q 1, si può considerare come la proiezione della corda P P 1

Pagina 62

Detta ω la velocità angolare, e Q la proiezione sull’asse di rotazione del generico punto P che si considera, sappiamo (Cap. III, n. 12) che

Pagina 694

Detto ds* l’arco elementare di l*, proiezione dell’arco ds di l, sarà del pari

Pagina 70

si può interpretare come vettore tangenziale unitario per la circonferenza l*, nel punto P*, che è proiezione del punto generico P della l.

Pagina 70

Analogamente, mentre P si muove nello spazio, la sua proiezione ortogonale P 1, sul piano z = 0 risulta animata di un moto piano le cui equazioni

Pagina 82

Similmente la velocità della proiezione ortogonale Pz di P sull’asse z è la proiezione su quest’asse della velocità di P. E poiché ogni piano (fisso

Pagina 93

della proiezione ortogonale P 1 di P sul piano z = 0 (n. 5), la velocità di P 1 è il vettore che giace in codesto piano e ha le componenti vale a

Pagina 93

Problemi della scienza

524732
Federigo Enriques 4 occorrenze

1) La formazione dell'immagine sopra la retina, equivalente ad una proiezione centrale piana dell'oggetto.

Pagina 180

come una proiezione bicentrale, cioè come una duplice e simultanea proiezione dell'oggetto, da due centri sopra due piani.

Pagina 181

si fa nascere il piano dalla proiezione di una retta da un punto esterno, il postulato anzidetto dice che «lo stesso piano è determinato ugualmente

Pagina 196

(Ricordiamo che dicesi lavoro eseguito da una forza per uno spostamento di un punto, il prodotto della forza per la proiezione dello spostamento

Pagina 251

Scritti

533007
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sono state già concretate le norme per la sicurezza delle cabine di proiezione e dei depositi di pellicole.

Pagina 460