Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profumo

Numero di risultati: 632 in 13 pagine

  • Pagina 1 di 13

La protezione del profumo tra marchio d'impresa e diritto d'autore - abstract in versione elettronica

94140
Fabiani, Mario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La protezione del profumo tra marchio d'impresa e diritto d'autore

Fisiologia del piacere

170852
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PIACERI DEI SENSI TIPO BASSO. Profumo dei fiori. Minimo Lavoro manuale. Musica. Crescendo Bere e mangiare. Ebbrezza alcoolica. Amplesso. Massimo TIPO

Pagina 286

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201055
Simonetta Malaspina 2 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

P Pastasciutta Politica Pollo Portiere Posate Pranzo Presentazione Prima comunione Profumo Psicanalista

Il profumo dev'essere una scelta esclusivamente vostra: non scegliete un profumo a caso, soltanto perché vi piace quello che porta una vostra amica

Pagina 324

Un letto di rose

238599
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Quel profumo di peccato....

Pagina 151

Come le foglie

239909
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Me l'ha detto, ma non ha capito nulla ed è tornato tutto confuso. - Che buon profumo! M'hai preso la mia boccetta.

Pagina 106

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268079
1 occorrenze

trasmettere alle vivande il loro particolare profumo.

Pagina 007

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269917
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fragola. — Frutto che nella sua modestia ha bello l'aspetto, caro il profumo, squisito il sapore, bello il nome; bella ogni cosa. È uno dei baci più

Pagina 050

Come posso mangiar bene?

274605
Ferraris Tamburini, Giulia 9 occorrenze

Ma se le frutta si fanno rare, cominciano a fiorire le mammole che con il loro profumo, possono compensare della insensibile diminuzione di

Pagina 188

Il lampone ha un profumo delizioso, benchè acuto, ciò che a taluni dispiace.

Pagina 219

Inzuccherati, annaffiati con poche gocce di aceto squisito, o con un po' di sugo di limone, i lamponi prendono un profumo soave e un sapore

Pagina 219

Le orecchie di majale vanno bene come primi piatti, cotte con fagiolini e piselli verdi, cipolle, sale, pepe e il solito mazzetto per il profumo.

Pagina 244

Ve ne sono delle squisitissime e delle superbe per profumo e per colore.

Pagina 318

Il sedano cosidetto di Verona è il sedano-rapa; esso è delicato e ricco di profumo quanto e più del sedano comune.

Pagina 359

Così serviti, sono gustosissimi ed integralmente forniti del loro profumo.

Pagina 384

Il thè nero agisce meno sul sistema nervoso ed è ricco di un gradevole profumo.

Pagina 388

Lasciatele cuocere per un quarto d'ora allo scoperto, perchè il profumo acuto del vino evapori; poi rivoltate e coprite fino a cottura completa.

Pagina 417

Cucina di famiglia e pasticceria

279974
Giaquinto, Adolfo 8 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una zuppa anche fatta bene, stando in caldo, come suol dirsi a covare, perde il suo profumo, cioè la cosa più gradevole che contradistingue un

Pagina 055

Appena cotta la spigola le toglieva la copertura e la metteva in tavola accompagnata da spicchi di limone. È semplice e di profumo delizioso.

Pagina 123

Il fungo così trattato conserva un profumo acutissimo, tanto che basta un pizzico per condire maccheroni, intingoli, ecc. ecc.

Pagina 330

Ingredienti: Burro gr. 500, zucchero fino 500, farina 250, fecola 250, uova intiere 5, rossi d'uova 9 e profumo di 2 limoni.

Pagina 453

Si lavora il burro in pomata e vi si aggiunge lo zucchero fino ed il profumo e si lavora fortemente.

Pagina 453

Farina kg. 1 — zucchero al velo gr. 150 — burro gr. 180 — rossi d'uova n. 4 — uova intiere n. 2 — un pizzico di sale e profumo di limone.

Pagina 478

Prendete un chilogrammo d'uva moscatella bene matura affinchè sia ben saturata di profumo, pigiatela come meglio potete e spremetela attraverso un

Pagina 503

duraci gialle, preferibilmente quelle di Marino, le quali han no molto profumo, ma bisogna sceglierle poco mature.

Pagina 541

Il pesce nella cucina casalinga

285273
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

È semplice, e di un profumo delizioso.

Pagina 100

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287406
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lavanda (spigo) per dar profumo alla biancheria.

Pagina 197

La cucina futurista

304345
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 7 occorrenze

Ogni vivanda deve essere preceduta da un profumo che verrà cancellato dalla tavola mediante ventilatori.

Pagina 033

sulla nuca di ogni commensale un forte profumo di garofano. La sala rimbomba dalle strida delle signore violentemente irrorate di profumo, dalle risa

Pagina 122

Intontiti dalle parole, inebriati dal soavissimo profumo di cloaca soave, i convitati ne mangiano abbondantemente, inaffiandolo con barbera e barolo.

Pagina 160

Breve spavento. Rimescolìo. I cuochi fanno capolino e spariscono. I ventilatori a mano cancellano tutto. Entra un profumo agro-soave-putrido

Pagina 167

Entro a sottili vesciche coloratissime si immette una goccia di profumo. Si gonfiano e si scaldano leggermente in modo da vaporizzare il profumo e da

Pagina 214

CONPROFUMO: termine che indica l'affinità olfattiva di un dato profumo con il sapore di una data vivanda. Esempio: il conprofumo della poltiglia di

Pagina 247

DISPROFUMO: termine che indica il complementarismo di un dato profumo con il sapore di una data vivanda. Esempio: il disprofumo della carne cruda e

Pagina 248

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

322826
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per dare alle creme il profumo di vaniglia ne farete bollire un guscio nel latte che v'occorre, aumentandone di poco la dose, poi passerete questo

Pagina 536

7. Gelato di nocciole. —- Come quelli di mandorle. Si può dargli il profumo di fior d'arancio, di cannella, di vaniglia ecc.

Pagina 568

Le frutta cosi preparate si conservano anche due anni mantenendo la freschezza e il profumo del primo giorno.

Pagina 744

N.°l. Col metodo Appert. (Vedi pag. 743). Crude come le altre frutta, intere e non mondate. Riescono squisite e con uno speciale profumo. Badate che

Pagina 761

Aida

336978
Ghislanzoni, Antonio 1 occorrenze

Amneris circondata dalle Schiave che l’abbigliano per la festa trionfale. Dai tripodi si eleva il profumo degli aromi. Giovani schiavi mori danzando

«Topolino» 2981 (15 Gennaio 2013)

345922
AA. VV. 2 occorrenze

SNIFFF... IL PROFUMO È INVITANTE!

CHI NE ASPIRA IL PROFUMO, ANCHE SE MOLTO AVARO ED EGOISTA...

«Tex Willer» 649 (7 Novembre 2014)

348206
Mauro Boselli 1 occorrenze

EHI, QUESTE TORTILLAS HANNO UN PROFUMO DELIZIOSO!

La Stampa

371371
AA. VV. 1 occorrenze

SPAGHETTI «Al mattino mi piacerebbe lasciarmi svegliare dal profumo di spaghetti al pomodoro» (Marco Mazzocchi).

Corriere della Sera

377568
AA. VV. 1 occorrenze

Caratteristiche organolettiche: colore rubino intenso, profumo vinoso, spiccato; sapore asciutto, morbido, pieno, generoso, con piacevole vena amara

Corriere della Sera

383156
AA. VV. 1 occorrenze

Ritorna l'autore del «Profumo» con un racconto-monologo ironico e crudele, che è stato rappresentato anche in teatro

Adriana Lecouvreur

386813
Colautti, Arturo 1 occorrenze

Adriana porta e tiene lungamente alle nari e alle labbra il mazzolino appassito, quasi volesse suggerne in un bacio l’ultimo profumo.

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509130
Piero Bianucci 4 occorrenze

La struttura di un profumo

Pagina 146

perfettamente riprodotto con molecole di sintesi: dall’aglio al profumo di pane fresco, dall’afrore di stallatico al profumo di violetta.

Pagina 147

Insomma, il profumo tende a diventare sempre più qualcosa di strettamente individuale, proprio come quegli odori del corpo che la società moderna

Pagina 152

Il fritto: odore o profumo?

Pagina 83