Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prigioni

Numero di risultati: 122 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il trattamento dei detenuti tossicodipendenti nei Paesi del Gruppo Pompidou - abstract in versione elettronica

84911
Ugon, Daniele Armand 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'idea di cosa viene realmente fatto e quali sono le strategie offerte nelle prigioni dei paesi del Gruppo Pompidou. Trattamenti sostitutivi, unità

I commentarienses e la gestione del carcere in età tardoantica - abstract in versione elettronica

129489
Minieri, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e gestione degli archivi giudiziari, forse anche competenze giurisdizionali di piccolo conto e, soprattutto, la direzione delle prigioni pubbliche. È

E' l'uso politico del carcere che ne garantisce il perpetuarsi - abstract in versione elettronica

165131
Pepino, Livio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risposta viene trovata ripercorrendo la storia dell'uso politico dell'istituzione penitenziaria. Infatti, le prigioni come oggi le conosciamo cioè

Il libro della terza classe elementare

210596
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, Le Mie Prigioni, costò all'Austria più di una battaglia perduta; tanto fece piangere, palpitare, ardere i cuori di sdegno col racconto delle

Pagina 219

La regina delle cuoche

308980
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Esso si sviluppa a bordo dei legni destinati a lunghe navigazioni, fra la povera gente che nutresi di sole patate, e nel recinto delle prigioni.

Pagina 204

Andrea Chénier

337153
Illica, Luigi 1 occorrenze

Il cortile delle prigioni di San Lazzaro (ex convento di San Vincenzo di Paola ridotto a carcere).

Simon Boccanegra

342869
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

(Il Doge seduto, compariscono Prigioni e Donne africane, che formano gruppi e danze di carattere, mentre si canta:)

I due Foscari

343964
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Le prigioni di Stato. Poca luce entra da uno spiraglio praticato nell’alto del muro.

I due Foscari

344014
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Le prigioni di Stato. Poca luce entra da uno spiraglio praticato nell’alto del muro.

I due Foscari

344063
Piave, Francesco Maria 1 occorrenze

Le prigioni di Stato. Poca luce entra da uno spiraglio praticato nell’alto del muro.

La Stampa

366925
AA. VV. 1 occorrenze

Sacco e Vanzetti erano addormentati nelle loro celle cosidette «della morte», entro quell'ala delle prigioni di Charlestown che contiene anche la

Il Corriere della Sera

369826
AA. VV. 1 occorrenze

hanno i loro quartieri generali a Baltimora e a San Francisco. Un italiano dalle prigioni di San Francisco dichiarò liberamente che voleva assassinare

Il Corriere della Sera

370203
AA. VV. 1 occorrenze

quando in quando contro le automobili che sfilano sulla strada allo sbocco della valletta delle Prigioni, sul ponte che gli austriaci rovinarono al

Il Corriere della Sera

381088
AA. VV. 1 occorrenze

simpatia gli si fece quando montò in carrozza per tornare alle prigioni.

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412392
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

chiusi che l'uomo frequenta o abita (come corridoi, scale, sale d'aspetto, scuole, collegi, uffici, caserme, opifici, chiese, teatri, ospedali, prigioni

Pagina 166

È antica l'osservazione, che nelle prigioni e nei manicomi la tubercolosi infierisce assai più che nella popolazione libera. Ora, nelle prigioni e

Pagina 51

L'uomo delinquente

468232
Cesare Lombroso 7 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Sichart studiò nelle prigioni del Wurtemberg (Liszt, Archiv f. Rechtw., 1890) 3881 carcerati per furti e truffe confrontandoli colla popolazione

Pagina 188

rivelatoci da Dunon. Non v'è (dice il noto autore dello studio sulle prigioni in Europa) famiglia grande di Russia che non abbia un massacro dei suoi nella

Pagina 269

nobili, che, in uomini d'una razza così fiera come la siciliana, non periscono mai. Ma poi la bestia si mostrava. Aprivano le prigioni, e coi carcerati si

Pagina 281

Nel 1640 Mazzarino raddoppia a Parigi i dazi sui commestibili. Il popolo inalza le barricate del 26 agosto: assedia ed espugna le prigioni, da dove

Pagina 301

nobili, che, in uomini d'una razza così fiera come la siciliana, non periscono mai. Ma poi la bestia si mostrava. Aprivano le prigioni, e coi

Pagina 4

di prima istanza, l'insegnamento secondario, la polizia, le prigioni, le grandi vie di comunicazioni, ed avrete tolto una gran fonte di ingiustizie

Pagina 441

«Ciò che mancò a molti vagabondi, agli sviati, ai corrotti che popolano le prigioni fu un ambiente, degli esempi, una protezione efficace e forse

Pagina 452

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553178
Cassinis 19 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che deve essere ben spaventevole l'aumento del numero dei prigionieri dal momento che nelle sole prigioni di Genova, capaci di soli 492

Pagina 3009

ostacolo insormontabile al delitto, di entrare nelle nostre prigioni, reclutare i suoi, a mantenerli, a moltiplicarli.

Pagina 3010

custodita cinta delle prigioni per spargere la desolazione colla morte nelle oneste popolazioni. Genova si ricorda ancora che lo spettro del cholera

Pagina 3010

L'idea delle esecuzioni in massa ci rivolta, e ci lascia indifferenti quella delle prigioni in massa. Quale differenza fra un sistema che tronca in

Pagina 3010

, ultimamente presentato: in questo, mentre lo si avvisa di schifosissime malattie serpeggianti nelle prigioni per vizi turpissimi mantenuti

Pagina 3010

Ben comprende il Governo che l'aumento dei delitti, delle recidive dipende nella massima parte dallo stato attuale delle nostre prigioni giudiziarie

Pagina 3010

gl'Italiani versano nella ignoranza di ciò che riguarda le prigioni. E non può essere diversamente, poichè in Italia non abbiamo un giornale delle

Pagina 3011

delle prigioni della Sardegna, del Napoletano, della Sicilia; indicare la necessità di far sottostare la nazione a maggiori sacrifici perchè queste e

Pagina 3011

dell'abbandono in cui furono lasciate e si lasciano le prigioni”? Il Governo doveva egli stesso rivelare queste conseguenze tristi per la moralità nazionale

Pagina 3011

prigioni? Perchè non numerate tutte le cure usate per porre un riparo, e che tuttavia non otterranno l'effetto desiderato? Se non sarà, come esprimesi lo

Pagina 3011

mandamentali, 60 in 26 distintissime città, scelte fra i due estremi di Napoli che conta 1230 carcerati, e di Ferrara che ne numera 400. Queste 60 prigioni

Pagina 3012

? Ricostruite, riformate, e presto, le carceri di tutto il regno. Ammesso che il sistema delle nostre prigioni giudiziarie è corruttore, che somministra la

Pagina 3012

anno voi avrete lo sperpero di lire 2,219,078, che può salire a 3 milioni annui uniti gli aumenti nelle spese delle altre prigioni di pena, e della

Pagina 3013

sottoponendo al voto parlamentare la scelta delle prigioni da ricostruirsi nell'anno seguente, e le somme necessarie da inscriversi nel bilancio nell'apposito

Pagina 3013

Duri, o signori, anche in parte la condizione presente delle nostre prigioni giudiziarie per il volgere di 10 o l5 anni, e voi avrete depauperata la

Pagina 3013

' largamente la riedificazione delle carceri giudiziarie, e con essa la radicale riforma delle prigioni nazionali. A confronto di questi volenti il

Pagina 3013

«Quanto alla materia delle prigioni, il tempo ha maturato gli errori; questi sono già fatti grandi, avviluppano la finanza dello Stato, intralciano i

Pagina 3014

all'industria privata invece di denaro sonante potrete rendere la proprietà delle antiche prigioni che ingombrano e contristano gli spazi più interni

Pagina 3014

delle prigioni del loro paese. L'Inghilterra che prima non voleva sapere di vetture cellulari, a cagion d'esempio, fu la seconda, dopo la Francia, che

Pagina 3016

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576839
Rattazzi 2 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il duca di Caianello soffre di asma, ed è nelle prigioni di Santa Maria Apparente, d'onde ha chiesto invano di essere traslocato in un forte. Ora il

Pagina 1011

Signori, inquanto alle prigioni, l'onorevole mio amico che è tanto istrutto nelle scienze morali e sociali, sa meglio di me che in una città

Pagina 999

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

579976
Villa 2 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ha lasciato per suo testamento un nobile scritto: “Prigioni e galere politiche”.

Pagina 2418

Nei momenti che corrono, rinnovandosi le prigioni e le galere politiche, forse non sarà senza insegnamento.

Pagina 2418

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602193
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

popolazione delle prigioni, fece delle indagini e trovò che la causa principale dell'aumento dei reati contro le proprietà dipendeva dall'alimentare o

Pagina 2123

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609824
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prigioni dello Stato, credete voi che me lo saprebbe dire? Io vi dico di no, e per potermelo dire dovrebbe aspettare molto tempo. Di questo sapete il

Pagina 919

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619463
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Plutino Agostino. I miei colleghi si ricorderanno che io sono stato sempre contrario al sistema cellulare per le prigioni nelle provincie italiane

Pagina 8188

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620864
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

codesta gente le porte delle prigioni; perchè allora…

Pagina 3053