Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prendiamo

Numero di risultati: 223 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175279
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Come secondo esempio, prendiamo la capitale francese. A Parigi la Senna era traversata dai ponti segnati nella fig. B e che mettevano in

Pagina 322

Parassiti. Commedia in tre atti

231078
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

salvare quell'asino d'oro, prendiamo la cosa sopra di noi?

Pagina 236

La caccia al lupo. La caccia alla volpe

250540
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1902
  • Fratelli Treves Editori
  • MIlano
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Oh, marchesa, non la prendiamo più su quel tono! Non ci reggo più! Vuole che non la secchi altro? Che lasci Roma, una buona volta?

Pagina 72

Scritti giovanili 1912-1922

264169
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Prendiamo atto di questa confessione del povero Dalbono, e senza sminuire per nulla i suoi meriti saltuari di buon gusto, specie nell'apprezzamento

Pagina 359

Il talismano della felicità

292181
Boni, Ada 1 occorrenze

Prendiamo come base una farcia di pollo. Le proporzioni sono le seguenti. Carne di pollo o gallina o tacchino gr. 250, panata gr. 175, burro gr. 125

Pagina 027

La cucina futurista

304040
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

? Finitela di cincischiare o vi prendiamo tutti a calci».

Pagina 166

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310525
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

La fricassea si può fare di petto o di muscolo di vitella di latte, d’agnello e di pollo. Prendiamo ad esempio il primo, cioè il petto e questo, in

Pagina 123

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346768
AA. VV. 1 occorrenze

BBRR! QUESTO POSTO MI DÀ I BRIVIDI! PRENDIAMO SUBITO IL GRUZZOLO E TORNIAMO A CASA!

«Tex Willer» 1 (1 Ottobre 1958)

359080
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

VAMOS! E TENIAMOCI DISTANTI UNO DALL’ALTRO... PRENDIAMO POSIZIONE INTORNO ALLA RUPE.

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno LXVI (13 Gennaio 1974)

364613
AA. VV. 1 occorrenze

O VUOI CHE TI PRENDIAMO A BECCATE LA CODA?

«Topolino» 2138 (16 Novembre 1996)

366568
AA. VV. 1 occorrenze

GIÀ, È VERO, CI STIAMO APPASSIONANDO ANCHE NOI CHE NE PRENDIAMO PARTE!

La Stampa

376330
AA. VV. 1 occorrenze

parte loro grande sensibilità e questo facilita le cose. Noi prendiamo nota delle segnalazioni sia delle assenze che delle eventuali necessità di

Corriere della Sera

384041
AA. VV. 1 occorrenze

«Se è così, speriamo sia di buon auspicio. Posso confidarvi un segreto? Se non lo prendiamo nell'86 il titolo, sarà dura per noi infuturo. La nostra

Astronomia

407261
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

51. Prendiamo in esame le posizioni T2 e T4

Pagina 56

Fondamenti della meccanica atomica

438950
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo dapprima soltanto il primo termine, cioè poniamo b = O, e prendiamo

Pagina 179

Esempio. – Prendiamo come l'o. l. è una costante), e definiamo l'o. l. ossia . Poichè la funzione è definita dalla serie

Pagina 302

Ricerchiamo ora le autofunzioni e gli autovalori di questi operatori. Prendiamo p. es. : osserviamo che, se si introducono coordinate polari , con

Pagina 369

Prendiamo il caso di un oscillatore armonico, di massa m e forza di richiamo — Kx, trattato con la meccanica ondulatoria al § 39, p. II, e

Pagina 383

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

480583
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 5 occorrenze

Analogamente a quanto si è fatto nel caso della velocità, prendiamo le mosse dallo studio dell’aspetto intrinseco del moto supponendo prefissata la

Pagina 102

23. Ciò premesso, torniamo ad un moto piano rigido qualsiasi e prendiamo in esame il moto dell’angolo retto costituito dalla tangente IT e dalla

Pagina 240

Prendiamo in considerazione una seconda posizione (generica) di l. Sia α l’angolo che il raggio ΩO (relativo a questa seconda posizione) forma con Ωξ

Pagina 248

Prendiamo, in particolare, P' coincidente coll’origine O degli assi coordinati e sia M o il corrispondente momento risultante.

Pagina 30

Prendiamo per asse delle z l’asse r0 parallelo ad r, passante per il baricentro G. La retta r avrà per equazioni:

Pagina 443

Problemi della scienza

525204
Federigo Enriques 11 occorrenze

Prendiamo p. es. il postulato V d'Euclide sulle parallele.

Pagina 203

A tal fine prendiamo come punto di partenza la legge newtoniana del moto, e distinguiamo i sistemi di riferimento in due categorie:

Pagina 232

lucidamente definita comunque la conoscenza medesima, che prendiamo come esatta, si riconduca mediatamente ai sensi stessi, di cui poniamo in luce

Pagina 24

Il resultato di questa analisi si traduce in un sistema di postulati e di definizioni, che andiamo appunto ad enunciare, dove prendiamo la massa come

Pagina 244

2) la seconda è che noi prendiamo il concetto della forza come relativo allo stesso sistema cui si riferisce moto (incipiente), e quindi non abbiamo

Pagina 245

Ma tutto ciò è anche indifferente per noi quando prendiamo l'ipotesi di una misura esatta come punto di partenza di un ragionamento.

Pagina 25

Prendiamo una bilancia o una stadera, con un certo carico, e poniamo che il corpo A messo sul piatto faccia equilibrio al carico; sostituiamo ad A il

Pagina 263

fluido. Prendiamo il fenomeno del calore nella sua integrità complessa: impressione tattile e osservazione visiva; facendo astrazione dal primo ordine di

Pagina 265

Prendiamo le mosse dalle analogie colla teoria meccanica del calore.

Pagina 291

Vogliamo render conto in breve di queste dottrine lasciando da parte gli sviluppi precedenti di MAXWELL; e prendiamo le mosse dalla trattazione della

Pagina 297

Prendiamo come esempio la definizione, che ancora taluni trattati danno, della linea retta, secondo LEGENDRE: «la retta è la linea più corta fra

Pagina 96

Scritti

530993
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

effettivamente indirizzato ad essa. Prendiamo per esempio il caso di un piroscafo in pericolo che chieda soccorso.

Pagina 239

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539992
Harry Schmidt 3 occorrenze

corpi differentemente riscaldati: se prendiamo un foglio di gelatina per i suoi bordi, il calore che comunica la nostra mano riscalda da prima i

Pagina 134

Prendiamo, ad esempio, la legge di inerzia della Meccanica classica, per la quale un punto materiale non influenzato da forze si muove sempre con

Pagina 160

Se però prendiamo la palla con una mano, la spostiamo dalla posizione primitiva, e, poscia — senza darle alcuna spinta — la abbandoniamo a sé, essa

Pagina 49

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558897
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se prendiamo il popolo di Roma sono sicuro, mi associo pienamente a riconoscere in esso queste qualità; ma qui non si tratta del popolo di Roma, si

Pagina 4228

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564215
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signori, se volete che la questione sia studiata nel suo complesso, bene; ma se prendiamo dei provvedimenti parziali io vedo che entreremo in un

Pagina 3074

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569794
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Giolitti presidente del Consiglio, ministro dell'interno. Adagio; la sua proposta è questa: prendiamo tutti i sistemi…

Pagina 19545

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573386
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis, ministro dell'interno. Lo dico io; io non c'ero, ma c'erano altri oltre lei… Stia tranquillo; non prendiamo per vangelo quello che si dice

Pagina 4866

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579436
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non potendosi precisare la quantità delle diverse qualità di questa massa marmorea prendiamo per ragione di calcolo nell'insieme un prezzo infimo di

Pagina 9289

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581550
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

basteranno per assicurarcene: prendiamo la Francia.

Pagina 5870

Ebbene, prendiamo quelli che ci vengono dalla Francia.

Pagina 5876

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589580
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se poi vogliamo fare un altro paragone, prendiamo una discussione dell'Assemblea francese, prendiamo, per esempio, la discussione fatta l'anno 1872

Pagina 1481

XIII Legislatura – Tornata del 19 marzo 1877

602160
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prendiamo ad esame la fondiaria. Noi comprendiamo per l'Italia terreni e fabbricati, e per la Francia terreni e porte e finestre, che suppliscono

Pagina 2122

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610218
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si dirà: dove prendiamo i denari per questa rimunerazione straordinaria da assegnarsi a ciascun maestro ed a ciascuna maestra, che trovassero modo di

Pagina 1764

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612886
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I prezzi dei terreni decrescono. Invece se noi prendiamo nella stessa regione una provincia vicina, che è quella di Palermo, leggiamo che a Termini

Pagina 966

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622561
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

trattati del 1867 e del 1878. Prendiamo le medie di due sessenni relativamente normali, uno immediatamente anteriore, e l'altro immediatamente posteriore

Pagina 5109