Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prefigurazione

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Tipicità delle cause di prelazione e strumenti di formazione dei privilegi fattuali - abstract in versione elettronica

103219
Abete, Luigi 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fattispecie e, dunque, svincolati da qualsivoglia astratta prefigurazione legislativa, sono vagliate in chiave esegetico-sistematica e, prima ancora, in

Giurisprudenza-normativa e "diritto a non nascere se non sano". la Corte di Cassazione in vena di revirement? - abstract in versione elettronica

117255
Di Ciommo, Francesco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla prefigurazione di scenari evolutivi della giurisprudenza in materia, nel segno dell'allargamento della sfera dei danni risarcibili, sino a

Le novità in materia urbanistico-edilizia introdotte dall'art. 17 del decreto "sblocca Italia" - abstract in versione elettronica

157271
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei titoli edilizi e la prefigurazione di incentivi (economici e procedurali) al recupero del patrimonio edilizio esistente nella prospettiva di

Diagnosi e sperimentazioni sull'embrione umano: legittimità e limiti - abstract in versione elettronica

164907
Urciuoli, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentale della ricerca scientifica in funzione del pieno sviluppo della persona umana. Persona e non unicamente prefigurazione della stessa va

Da Bramante a Canova

250860
Argan, Giulio 2 occorrenze

sé l’esperienza vissuta della morte, l’incompiutezza dipende dal fatto che, nella prospettiva umana, la morte si dà come virtualità, prefigurazione

Pagina 26

nella Sistina i fatti della vita di Mosè come prefigurazione del Cristo); il parallelo è anche la prova della continuità di passato e presente, della

Pagina 36

La storia dell'arte

253266
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

tema è sempre stato identificato come una prefigurazione del sacrificio sulla croce di Cristo, figlio di Dio. In altri termini, per la teologia cristiana

Pagina 167

Testamento, con Mosè indicato come typus Christi, ovvero come prefigurazione di Cristo. Uno stretto parallelismo e un confronto, da una parete all’altra

Pagina 232

Le due vie

255450
Brandi, Cesare 2 occorrenze

, arbusto di rose, e coniglio alludono all’amore di Venere per Adone, e cioè ad un mito in cui il Rinascimento vedeva sia una prefigurazione della passione e

Pagina 183

fustigato da Marte geloso, in cui è la prefigurazione del Cristo flagellato alla colonna. Nel giovane cacciatore che morì per l’amor di Venere vi è

Pagina 184

Le tre vie della pittura

255754
Caroli, Flavio 1 occorrenze

il tormento e il riflessivo cinismo del Principe di Machiavelli, nonché una fulminante prefigurazione di quelli che saranno i grandi personaggi

Pagina 51

Leggere un'opera d'arte

256310
Chelli, Maurizio 3 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nell'intercessione di Ester la Chiesa vide una sorta di prefigurazione simbolica del ruolo della Vergine, come mediatrice nel Giudizio Universale.

Pagina 121

grappolo appare appeso in un’asta sorretta da due uomini. In questo secondo caso può essere interpretata come prefigurazione della Crocifissione. In epoca

Pagina 58

in moltissimi mosaici bizantini, tuttavia nello sviluppo temporale è l’episodio di Lazzaro a dominare la scena, inteso come prefigurazione della

Pagina 76

L'Europa delle capitali

257477
Argan, Giulio 2 occorrenze

prefigurazione del futuro ad immagine del passato è un'illusione mentale tradotta in illusione visiva. Non si può eliminare l’eventualità, il caso

Pagina 119

futuro-possibilità, che si dà nell’immaginazione. L’arbitrio della prefigurazione si corregge immaginando il futuro come storia o memoria anticipata

Pagina 89

Corriere della Sera

382637
AA. VV. 1 occorrenze

SCOPERTA PREFIGURAZIONE DI UNA TESI - È uno dei più vecchi vizi non solo dei temi di maturità, ma della nostra scuola. Stavolta la vediamo in azione