Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: popolano

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il rumore sottomarino: gli aspetti giuridici di un nuovo problema degli spazi oceanici - abstract in versione elettronica

105427
Ferri, Nicola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuto la pericolosità del rumore sottomarino per le forme di vita che popolano gli oceani. Rimane ora da stabilire come gli Stati cercheranno di

Trieste "Cloud City": la città della coda lunga - abstract in versione elettronica

139069
Iaconesi, S.; Persico, O. 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità per la pluralità di soggetti che la popolano, la attraversano e la usano. In una parola: un nuovo "ecosistema digitale" urbano in cui

Fisiologia del piacere

170166
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

La vera patria della musica e l'Italia, e le orecchie meno armoniche dell'Europa popolano la nebbiosa Inghilterra. La musica ha bisogno d'un cielo

Pagina 67

Per essere felici

179392
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impomatati e dipinti, di cui i nostri salotti si popolano troppo spesso, con qual vantaggio del buon senso e dell'opportunità non saprei.

Pagina 98

Galateo popolare

183581
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

popolano, quando tornano a sera in città , hanno il brutto vezzo di fare schiamazzi, cantando con stridula voce canzonaccie da trivio, o col dirsi

Pagina 42

Galateo per tutte le occasioni

188022
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lontano. Tentare di proporre indicazioni di buona educazione ai curiosi personaggi che popolano non semplicemente lo stadio, ma nello specifico le

Pagina 227

Galateo morale

196860
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; pure non è tutto vi è qualche cosa che anche presso il popolano onorato e più del danaro; se questo dà di che vivere al corpo, un po'di considerazione

Pagina 193

Eva Regina

203837
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

infamie; popolano le carceri, gli ospedali, gli ospizi, l' asilo dei pazzi, il ricovero dei vecchi, il rifugio dei bambini abbandonati. Sulla loro spalla

Pagina 404

Il libro della terza classe elementare

210642
Deledda, Grazia 3 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

combattenti per la libertà e sbigottiva i soldati dell'oppressore. Si ebbero episodi di leggendario valore. Un umile popolano sciancato, il

Pagina 228

popolano, Carlo Zima, debole di corpo e sciancato; gli avevano cosparso le vesti di acqua ragia, e poi gli avevano dato fuoco. Gl'infami si preparavano a

Pagina 238

sassi. - Hai ragione, bimbo mio. Infatti quando un ufficiale crudele bastonò un popolano, là nel quartiere di Portoria, dov'era affondato il mortaio

Pagina 76

Da Bramante a Canova

250963
Argan, Giulio 1 occorrenze

addobbata la chiesa. Sono, questi monumenti, la controparte triste e pensosa dei cherubini che popolano lo spazio della chiesa appena inaugurata e ancora

Pagina 235

La storia dell'arte

253133
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

attività che popolano ogni singola scena, così come cambiano, più o meno vistosamente, le condizioni meteorologiche e quelle relative alla vita

Pagina 104

L'Europa delle capitali

257389
Argan, Giulio 2 occorrenze

un valore, ora tutte le immagini che popolano la nostra mente, siano esse ricevute dal mondo esterno per mezzo dei sensi o prodotte dall

Pagina 37

Rinascimento, non è del tutto infondata e protestano contro le immagini profane che popolano le chiese. Distinguono però tra immagini buone e cattive: l

Pagina 44

Scritti giovanili 1912-1922

263699
Longhi, Roberto 1 occorrenze

d'ombre refrigeranti, come stagnature affrettate, e necessarie là dove l'ombra ruppe l'argento e la neve. Né all'angelone scontroso e popolano alla

Pagina 267

Il Corriere della Sera

369728
AA. VV. 2 occorrenze

In via Umberto un popolano avanzò verso Sonnino dicendo: «Eccellenza, grazia! Mi occorrono quattro uomini per sgombrare i tetti dalle ceneri

essere informato, domandando direttamente ad un popolano, se dai tetti veniva tolta la sabbia; indi, con belle parole, cercò di confortare quella gente

Il Corriere della Sera

370249
AA. VV. 1 occorrenze

«Una di un popolano allegro, dice che colà si mangia bene, si beve meglio, si dorme molto e il lavora poco, me l'B... Nel popolino vercellese, quando

La Stampa

375919
AA. VV. 1 occorrenze

e generale per riconoscere le principali specie ittiche che popolano le acque interne. Le lezioni, che si inizieranno sabato 24 gennaio, verranno

Il Nuovo Corriere della Sera

378375
AA. VV. 1 occorrenze

Una discreta parte dei Paesi che popolano la Terra non ha i capi di Stato, ha capitribù. È una constatazione alla quale sono giunto con una certa

La Stampa

380564
AA. VV. 1 occorrenze

Alla vigilia della seconda guerra mondiale, ci appare come un popolano che si lascia sopraffare dagli eventi, dalla paura di essere buttato via

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393509
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

personale:le virtù e l'ingegno che l'ultimo popolano solleva ai più alti gradi della dignità ecclesiastica, le benemerenze civili che ringiovaniscono

Pagina 2.126

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397457
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici d'Italia coi fitti collettivi. Insomma si delinea la futura ricomposizione del «demanio popolano» distrutto dalla rivoluzione (L. Luzzatti).

Pagina 431

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398322
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; peggio per chi s'infinge, o Signori, ma la finzione non dura a lungo; dai frutti si capisce l'albero. Pur, questi sono i casi rari: il nostro popolano sarà

Pagina 43

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400081
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

formiche che popolano un ciocco condannato alle fiamme; perché a questa guerra della natura aggiungere la nostra guerra fraterna? Perché lanciare nei

Pagina 56

Carlo Darwin

411040
Michele Lessona 1 occorrenze

abbastanza rigogliosa, e le popolano i più strani animali. L'uomo non vi pose mai ferma dimora. Vi approdarono di tratto in tratto filibustieri e balenieri

Pagina 61

Elementi di genetica

413175
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Tutti questi innumerevoli plasmi specifici, di cui son fatti i singoli individui delle specie di animali e di piante che popolano il nostro pianeta

Pagina 10

, così che quelle che oggi popolano il globo terrestre sono le discendenti di quelle, che la paleontologia ci rivela diverse, che hanno vissuto nelle

Pagina 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430430
Camillo Golgi 4 occorrenze

3. Ad alcune differenze (parimenti affatto secondarie) di forma delle cellule gangliari, che popolano lo strato grigio circonvoluto.

Pagina 110

2.° Se, in relazione alla specifica funzione sensoria, le cellule che popolano i supposti centri olfattivi, abbiano, anche dal punto di vista

Pagina 121

Dopo questa rassegna degli elementi che popolano lo strato molecolare, piacemi ricordare la descrizione che di tale strato viene data da qualcuno fra

Pagina 70

ci sono invece forniti dai così detti granuli del cervelletto (che sono ben caratterizzate cellule nervose) e dalle cellule che popolano lo strato

Pagina 9

L'evoluzione

446484
Montalenti, Giuseppe 4 occorrenze

animali ormai popolano la terra: Miriapodi, Aracnidi, Insetti e, fra i Vertebrati, gli Anfibi, e forse i primi Rettili. Nel mare la vita continua con

Pagina 129

Molte forme d’aspetto che a noi pare strano e mostruoso, popolano le terre, le acque e l’aria. Ne daremo in seguito qualche cenno più

Pagina 130

Trasferita al mondo dei viventi, questa teoria significa che tutte le specie che oggi popolano la crosta terrestre siano state chiamate in vita dal

Pagina 15

che la storia della nostra terra è lunga di molti e molti millenni e che le specie animali e vegetali che oggi popolano il nostro pianeta non sono

Pagina 5

L'uomo delinquente

471555
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Ciò che mancò a molti vagabondi, agli sviati, ai corrotti che popolano le prigioni fu un ambiente, degli esempi, una protezione efficace e forse

Pagina 452

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474715
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La infinitamente bella e grande varietà di forme di piante e di animali che popolano ora la superficie della terra, non è apparsa tutta insieme d'un

Pagina 5

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508860
Piero Bianucci 1 occorrenze

batteri che popolano il loro intestino con la straordinaria densità di 100 milioni per millimetro cubo. L’ameba Pelomyxa è priva di mitocondri e per

Pagina 107

Problemi della scienza

521653
Federigo Enriques 1 occorrenze

ha denunziate come metafisiche. L’etere o i fluidi, di cui i fisici popolano ipoteticamente il mondo invisibile, non hanno trovato grazia presso di

Pagina 29

Storia sentimentale dell'astronomia

535595
Piero Bianucci 1 occorrenze

persone che popolano la Terra.

Pagina 281

Sulla origine della specie per elezione naturale

536756
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

popolano il Continente europeo. Ora queste affinità esistono appunto in alcuni animali delle caverne d'America, come seppi dal prof. Dana; e così alcuni

Pagina 123

distribuzione degli esseri organizzati che popolano l'America meridionale e dai rapporti geologici esistenti fra gli abitanti passati ed attuali di

Pagina 19

Se si dividono in due serie le piante che popolano una regione e che sono descritte nella sua flora, ponendo in una di esse tutti i generi più ricchi

Pagina 58

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576680
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

condizione, dal principe e duca fino all'ultimo popolano, di modo che sembro un uomo fatto a posta per conoscere e dirvi la verità.

Pagina 1008

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579428
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

preziosi marmi che popolano quei monti.

Pagina 9289

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604206
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fino all'ultimo popolano; la voce del dovere, in questa schiatta non meno imperiosa che quella del diritto; la serietà apportata nell'esercizio di

Pagina 637

POESIE

678139
MICHELSTAEDTER, Carlo 1 occorrenze

«Guardi dove cammina! o 'che 'gli è cieco?». M'erutta in faccia con fetor di vino un popolano dondolando l'anca. In vasta curva costeggiando il fiume

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683307
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, el suo fondatore, il popolano Francesco Molinari, inauguratosi il 29 settembre 1870. Trovasi in via Maddalena n. 17. Museo Civico, el palazzo Comunale

Pagina 123