Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ponete

Numero di risultati: 1044 in 21 pagine

  • Pagina 1 di 21

Come posso mangiar bene?

274189
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

Ponete tutto in una insalatiera con qualche foglia di spinaci e schiacciate tutto, di maniera che ne venga fuori un sugo.

Pagina 338

Aggiungetevi un quinto di litro (un bicchiere) di brodo freddo e sgrassato. Mescolate bene e quindi ponete la casseruola a fuoco lento. Guai se fate

Pagina 343

Cucina borghese semplice ed economica

277115
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

317. Acqua aromatizzata di ginepro. - Ponete in un lambicco 1 litro d'acqua con 1 ettogramma di bacche di ginepro schiacciate, distillate e finite

Pagina 399

Cucina di famiglia e pasticceria

281923
Giaquinto, Adolfo 24 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ungete di burro una forma liscia di latta, ponete nel fondo di essa anche un disco di carta bianca imburrata, e versateci, dentro il composto.

Pagina 026

Al momento di mescere la minestra ponete nelle scodelle qualche fettolina di pane tostato.

Pagina 047

e con formaggio pecorino. Ungete d'olio un tegame, e cospargetene il fondo con lo stesso formaggio. Ponete in esso uno strato di maccheroni, uno di

Pagina 064

Ciò fatto ungete di burro una teglia con bordo alto, od un tegame, ponete nel fondo di essa un poco dell'intingolo di carne preparato e ricoprite

Pagina 071

Ponete il composto in una terrina ed unitegli una cucchiaiata di ricotta, due di parmigiano, sale, pepe, noce moscata e tre uovi.

Pagina 081

In ciascuna fetta ponete con garbo una fettolina di formaggio ed un pezzo di acciuga della stessa grandezza.

Pagina 091

Fate rosolare 4 spicchi d'aglio intieri in mezzo bicchiere d'olio, appena imbionditi, gettateli via e ponete nell'olio bollente 4 acciughe spinate

Pagina 142

Sopra ponete un strato di spicchi d'uovo, un pochino di sale e quindi un po' di prosciutto.

Pagina 279

Ponete un pò di strutto o di burro in una teglia

Pagina 281

Ponete sul fuoco una casseruola piuttosto larga della capacità di un litro e mezzo, contenente mezzo litro di latte con 5 gr. di sale.

Pagina 317

Ponete il composto in una casseruola, preferibilmente di rame, ponete questa sul fuoco, e sempre mescolando ora con la frusta ora con un mestolo di

Pagina 318

Ponete sul fuoco un caldaio con aceto in abbondanza, un pugno di sale ed il sugo di tre o quattro limoni.

Pagina 331

Ponete la catina in un luogo appena tiepido, fino all'indomani. La mattina seguente sbattete un pò la pasta e ricopritela di nuovo.

Pagina 349

Stemperate il tutto pian piano con un litro di latte bollente, ponete sul fuoco sempre agitando finchè accenna il primo bollore.

Pagina 397

Ponete nel sugo i pezzi di zecchero imbevuti di, arancio e fateli liquefare schiacciandoli con un cucchiaio.

Pagina 414

Frattanto ponete il rimanente dello zucchero in un casseruolino, bagnatelo con mezzo bicchiere di acqua e fatelo bollire.

Pagina 463

Procedimento: Ponete la farina sul tavolo, formate nel mezzo la fontana (ossia un vuoto circolare) ponete nel mezzo le nocciole pestate nel mortaio

Pagina 480

Ponete in una catinella mezzo bicchiere d'acqua e mezzo bicchiere di maraschino, kirsch, strega, od altro liquore.

Pagina 488

Intanto ponete a bagno in acqua fresca 3 fogli di colla di pesce e quando sarà molle taglietela dall'acqua e fatela liquefare schiumandola se occorre.

Pagina 494

Rimuovete un momento, ponete sul fuoco ed al primo bollore gettate nello zucchero le pere, coprite il recipiente e fate cuocere.

Pagina 501

Quando la salsetta si è alquanto ristretta, rovesciate pian piano la composta in un piatto concavo e ponete in tavola.

Pagina 513

Compiuta questa prima operazione prendete una salviettina od un teletto del burro e ponete in esso le castagne.

Pagina 538

Compiuta l'infusione ponete sul fuoco 500 gr. di zucchero con 250 gr. d'acqua, fate bollire 10 minuti, mischiate questo sciroppo nell'infusione

Pagina 550

Ponete a bollire in 10 litri d'acqua, e per circa mezz'ora, 500 gr. di orzo mondo e 50 gr. di luppolo (fresco o secco fa lo stesso).

Pagina 556

Il pesce nella cucina casalinga

285412
Giaquinto, Adolfo 3 occorrenze

Quando tutto è cotto e la bagna sarà ristretta a giusta densità versate in una fiamminga e ponete in tavola.

Pagina 077

Ponete un pochino d’olio in una padella insieme ad uno spicchio d’aglio, fate scaldare ed appena l’aglio accenna a colorirsi levatelo e gettatelo

Pagina 118

Ponete queste fette in una catinella, e marinatele con sale e pepe, gambi di prezzemolo, cipolle, lauro e limone spremuto.

Pagina 146

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290223
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

60. Ramequins di meliga alla marmellata. — Ponete in un tegame sul fuoco mezzo litro tra latte e fiore, un po' di cannella, un ettogramma di zucchero

Pagina 264

Il vero re dei cucinieri

296975
Belloni, Georges 3 occorrenze

Ponete in una casseruola le pernici con burro e sale sufficienti, fatele cuocere a fuoco moderato rivoltandole quando occorre.

Pagina 224

Ponete in fusione per circa un mese in due litri di buono spirito i seguenti aromi:

Pagina 311

ponete in bottiglie.

Pagina 327

La cucina di famiglia

302804
2 occorrenze

Quindi ponete lo stampo nel ghiaccio e sformate la zuppa al momento di servirla.

Pagina 202

Ponete infine lo stampo in ghiaccio, e sformate poi la gelatina sopra un tovagliuolo ripiegato in un vassoio.

Pagina 206

La regina delle cuoche

308432
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Altra maniera. — Ponete a soffriggere un pezzo di burro con una fetta di cipolla ed un cucchiaio di farina.

Pagina 153

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311815
Artusi, Pellegrino 5 occorrenze

Quando è ora di servire la zuppa in tavola, ponete i dadi fritti nella zuppiera e versate il brodo bollente sopra ai medesimi.

Pagina 022

Ponete in un tegamino diverse salsicce intere con un gocciolo d’acqua e quando saranno cotte spellatele, sbriciolatele e aggiungete sugo o conserva

Pagina 107

Ponete i fagiuolini in molle nell’acqua fresca e se sono teneri metteteli crudi e interi, senza sgrondarli troppo, in umido nel seguente modo:

Pagina 171

Servitevi della medesima pasta frolla indicata nella precedente ricetta e per ripieno, invece della marmellata, ponete il marzapane descritto al N

Pagina 269

Ponete in un pentolo:

Pagina 275

Nuovo cuoco milanese economico

329110
Luraschi, Giovanni Felice 2 occorrenze

Se lo presenterete freddo, ponete della geladina nel cammino del pasticcio come si e praticato nei numeri antecedenti: questo si potrà servire anche

Pagina 210

27. Prendete dei minuzzi di polleria, unite poca cipolla, carottole e sellero, poco giambone, poco vitello, poco manzo, due garofani, ponete il tutto

Pagina 392

Ricette di Petronilla

330737
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 5 occorrenze

Ponete la pentola sul fuoco e, appena bolle, guardate l’orologio.

Pagina 030

Mettete questo battuto in casseruola; aggiungete un cucchiaio circa di burro, un altro di olio; e ponete la casseruola a fuoco.

Pagina 111

Ponete il tegame a fuoco non troppo alto, e state attente che la cipolla, bruciando, non vi faccia buttare nel secchiaio i grassi.

Pagina 136

Ponete a fuoco, in padella, secondo il vostro uso familiare, o strutto od olio (io uso sempre olio).

Pagina 225

Ponete in una casseruola, e a fuoco molto basso, un etto di cioccolata sopraffina e mezzo bicchiere (quello) d’acqua.

Pagina 252

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573818
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nell'impossibilità di guadagnarsi il pane. Ponete che sulle migliaia di affittabili solo mille, quanti erano a Pavia, si trovino in questa stringente

Pagina 4880