Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pluriennale

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.

46233
Stato 1 occorrenze

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano tempestivamente sui propri siti istituzionali: i documenti di programmazione anche pluriennale delle opere

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56353
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Per i contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale l'imposta è dovuta annualmente sull'ammontare del canone

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63708
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Giunta presenta ogni anno, unitamente al bilancio preventivo, una relazione sullo stato di attuazione del programma pluriennale ed eventuali

programma pluriennale.

Per l'attuazione del piano, la Regione adotta un programma pluriennale di attività e di spesa, articolato in programmi di settore per le materie di

a carico del bilancio, al fine di valutarne la coerenza con il programma pluriennale di attività e di spesa e con il bilancio, eventualmente

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65247
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Piano pluriennale di spesa della Regione

economico del piano pluriennale di spesa e dei piani di intervento settoriale.

particolarmente alla compatibilità della proposta con il piano pluriennale di spesa della Regione e con il bilancio annuale alla idoneità delle fonti di

La legge regionale stabilisce i criteri e le modalità di elaborazione e di attuazione del piano pluriennale di spesa della Regione che, relativamente

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69808
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le regioni svolgono la loro attività secondo il metodo della programmazione pluriennale e della più ampia partecipazione democratica, in armonia con

farmaceutica, predispone un programma pluriennale per l'informazione scientifica sui farmaci, finalizzato anche ad iniziative di educazione sanitaria e

Legge 29 marzo 1983, n. 93 - Legge quadro sul pubblico impiego.

70386
Stato 2 occorrenze
  • 1983
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In particolare nel bilancio pluriennale viene indicata la spesa destinata alla contrattazione collettiva per il triennio, determinando la quota

Nella indicazione delle ipotesi circa gli andamenti dell'economia che precede il bilancio pluriennale dello Stato, di cui all'articolo 4 della legge

LEGGE 8 giugno 1990, n. 142 - Ordinamento delle autonomie locali.

71043
Stato 4 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Le comunità montane, attraverso le indicazioni urbanistiche del piano pluriennale di sviluppo, concorrono alla formazione del piano territoriale

3. Il bilancio è corredato di una relazione previsionale e programmatica e di un bilancio pluriennale di durata pari a quello della regione di

5. Il piano pluriennale di sviluppo socio-economico ed i suoi aggiornamenti sono adottati dalle comunità montane ed approvati dalla provincia secondo

bilancio pluriennale dello Stato e non è riducibile nel triennio.

La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale tra obbligo e facoltà - abstract in versione elettronica

83088
Adamo, Stefano 2 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La capitalizzazione degli oneri ad utilità pluriennale tra obbligo e facoltà

pluriennale dai casi di utilità ceduta interamente nell'esercizio di sostenimento. Nel caso degli oneri ad utilità pluriennale, tali difficoltà risultano

Il bilancio delle amministrazioni locali strumento di pianificazione strategica e di programmazione - abstract in versione elettronica

83751
Parmentola, Nicola 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

previsionale e programmatica; la programmazione è, invece, sviluppata nei bilanci pluriennale e annuale. Un nuovo e diverso ruolo deve svolgere il

Le disposizioni d'interesse per gli Enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2003 - abstract in versione elettronica

88219
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanziaria per il 2003, vale a dire la l. 289/2002, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato", con

Iscrizione in bilancio di spese di ampliamento e verifica dell'esistenza della "utilità pluriennale" - abstract in versione elettronica

89086
Balzarini, Paola 2 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Iscrizione in bilancio di spese di ampliamento e verifica dell'esistenza della "utilità pluriennale"

pluriennale", con successivo ammortamento per un periodo massimo di cinque esercizi. Il requisito in oggetto deve essere inteso non solo quale vantaggio

Spese di ammodernamento e trasformazione su beni di terzi al "test disinquinamento" - abstract in versione elettronica

89477
Sorignani, Pier Roberto 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generate dalle spese a carattere pluriennale anche alla luce della introduzione, nei principi di redazione del bilancio, in materia di valutazione delle

Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2005 - abstract in versione elettronica

90863
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria per il 2005, vale a dire la l. 30 dicembre 2004, n. 311, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2006 - abstract in versione elettronica

93927
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria per il 2006, vale a dire la l. 23/12/2005, n. 266, recante" Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato

Le novità della legge finanziaria per l'anno 2006 per i tributi locali - abstract in versione elettronica

93955
Rossi, Antonio 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge 23 dicembre 2005, n. 266, recante "disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006

Le disposizioni d'interesse per gli enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2007 - abstract in versione elettronica

99707
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria per il 2007, vale a dire la l. 27 dicembre 2006, n. 296, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato

Le disposizioni d'interesse per gli Enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2008 - abstract in versione elettronica

105269
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il 2008, l. 24 dicembre 2007 n. 244, recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale delle Stato (Legge finanziaria 2008

Conferme sulla deducibilità dei "noni pregressi" ai fini IRAP - abstract in versione elettronica

105755
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un arco temporale pluriennale ha una valenza esclusivamente "finanziaria" e, pertanto, i relativi importi formatisi anteriormente all'entrata in

La sanzionabilità autonoma della pluriennale omissione della dichiarazione ICI - abstract in versione elettronica

109070
Logozzo, Maurizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sanzionabilità autonoma della pluriennale omissione della dichiarazione ICI

Le disposizioni d'interesse per gli Enti locali dettate dalla legge finanziaria per il 2009 - abstract in versione elettronica

114069
Montanari, Cristina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziaria per il 2009, vale a dire la l. 203/2008, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge

Il patto di stabilità interno un problema aperto: l'individuazione dell'obiettivo Ente - abstract in versione elettronica

114087
Castaldi, Pasqualino 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'obbiettivo e in particolare quella basata sull'alterazione di un risultato finanziario registrato in un determinato periodo storico (annuale o pluriennale) e

Crisi di gruppi societari e accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis legge fall. - abstract in versione elettronica

117877
Perugini, Mario 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pluriennale di risanamento dei gruppi. Una soluzione che, vista la complessità della vicenda, i rischi e soprattutto le implicazioni di lungo termine sottese

La valutazione della spesa e il processo di bilancio - abstract in versione elettronica

120963
Pisauro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

bilancio che, seguendo le migliori esperienze internazionali, assuma un'ottica pluriennale e un approccio top-down. Molto dipenderà dall'attuazione

Il regime civilistico e tributario delle spese sostenute per l'esodo dei dipendenti - abstract in versione elettronica

125345
Procopio, Massimo A. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dette spese devono essere dedotte in un unico esercizio, ovvero in più esercizi in quanto annoverabili tra gli oneri di natura pluriennale.

Le regole del reddito d'impresa sulle spese per i beni immateriali sono applicabili ai professionisti? - abstract in versione elettronica

127635
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenuti per l'acquisizione di attività immateriali avente durata pluriennale. Stante il progressivo accostamento dei redditi professionali ai redditi

Federalismo e pari dignità fiscale delle entrate delle autonomie territoriali: gli insegnamenti del passato, gli errori da non ripetere - abstract in versione elettronica

128827
Strusi, Antonio; Sabbadini, Andrea; Baffa, Alberto; Vanin, Federica 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certo, in grado di favorire un programmazione pluriennale di bilancio.

Il fondo pluriennale vincolato - abstract in versione elettronica

139770
Simeone, Cinzia 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il fondo pluriennale vincolato

La rubrica presenta le caratteristiche e le modalità di applicazione del fondo pluriennale vincolato, del fondo svalutazione crediti e del piano

Utilizzo indebito del telefono come peculato d'uso: una soluzione che non convince - abstract in versione elettronica

145287
Mengoni, Enrico 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Le Sezioni unite, chiamate a risolvere un contrasto interpretativo pluriennale, affermano che la condotta deve esser qualificata come peculato d'uso

Piano di riequilibrio finanziario. Le verifiche del Ministero dell'interno e l'apertura della legge di stabilità 2014 in caso di diniego - abstract in versione elettronica

146967
Giannotti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente articolo completa la trattazione del piano di riequilibrio finanziario pluriennale già affrontata con l'articolo pubblicato nel fascicolo

Dotazione organica e fabbisogno del personale negli enti in riequilibrio finanziario. Le verifiche del Ministero dell'interno - abstract in versione elettronica

147117
Giannotti, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo tenta di fornire, ai responsabili degli uffici finanziari che abbiano attivato le procedure di riequilibrio finanziario pluriennale (art

Legge di stabilità 2015: le novità in materia di patto di stabilità interno - abstract in versione elettronica

164095
Barbero, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generalizzata della competenza finanziaria potenziata, inoltre, impone di considerare anche il fondo pluriennale vincolato di parte corrente. Novità anche sui

Sentenza n. 1

336528
Corte costituzionale 3 occorrenze
  • 2006
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2002), sollevate, in riferimento agli articoli 3 e 38 della Costituzione, dal Tribunale di Roma

pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2002), i quali prevedono che nei confronti di chi abbia percepito indebitamente prestazioni pensionistiche o quote

, commi 7 e 8, della legge 28 dicembre 2001, n. 448 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria

La Stampa

384604
AA. VV. 2 occorrenze

Nel corso della sua pluriennale vicenda la 'ndrangheta ha dato parecchi esempi di questa eccezionale duttilità e agilità. Strettamente legata alla

: piano pluriennale per la fiscalizzazione degli oneri sociali. Come? Attraverso la leva fiscale.