Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: placenta

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La determinazione del timing nella sofferenza ipossico-ischemica perinatale: da indagine istopatologica di elite a routine peritale? - abstract in versione elettronica

103541
Fineschi, Vittorio; Valsecchi, Marco; Rutigliani, Mariangela; Riezzo, Irene; Turillazzi, Emanuela; Fulcheri, Ezio; Neri, Margherita; Ventura, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

appropriate indagini tossicologiche, microbiologiche, genetiche ed istologiche (compreso lo studio degli annessi fetali: placenta, membrane fetali e cordone

L'importanza dell'esame macroscopico e della campionatura della placenta nella diagnostica medico-legale applicata ai casi di responsabilità professionale ostetrico-ginecologici. A proposito di un caso - abstract in versione elettronica

113582
Marchetti, Daniela; Musizzano, Yuri; Belviso, Maura; Gaudio, Rosa; Fulcheri, Ezio 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'importanza dell'esame macroscopico e della campionatura della placenta nella diagnostica medico-legale applicata ai casi di responsabilità

macroscopico e della campionatura della placenta perché consente una efficace collaborazione interdisciplinare, nel rispetto delle specifiche

Embolia amniotica: dalla teoria embolica ostruttivo-meccanica a quella immunologica. Fisiopatologia e criteri diagnostici per il patologo forense - abstract in versione elettronica

125725
Turillazzi, Emanuela; Riezzo, Irene; Fineschi, Vittorio; Bello, Stefania; Pomara, Cristoforo; Neri, Margherita 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

liquido amniotico nei sinusoidi uterini attraverso lacerazioni della placenta e delle membrane. In questa fase della "storia" della embolia amniotica, il

La riforma della riforma penitenziaria: un nuovo approccio ai problemi di sempre - abstract in versione elettronica

156413
Giostra, Glauco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituire, quindi, una sorta di "placenta culturale" per la riforma, sensibilizzando l'opinione pubblica, preparandone l'"habitat" sociale

Le due vie

255075
Brandi, Cesare 1 occorrenze

d’arte convoglia e trascina con sé, come una placenta, dalla sua nascita. Perciò l’opera d’arte non è un messaggio, ma contiene infiniti messaggi

Pagina 35

Le tre vie della pittura

255760
Caroli, Flavio 1 occorrenze

tutto è immerso in una placenta luministica ormai vera, che non è più la luce generica cinquecentesca dell’Anguissola. Per queste ragioni il dipinto

Pagina 54

Elementi di genetica

420294
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Recentemente si sono sperimentate con successo anche le iniezioni di ormoni ottenuti da Mammiferi (estratti di placenta o di urina gravidica): ciò

Pagina 324

che questa immunità acquisita possa trasmettersi al feto attraverso la placenta. Le opinioni dei patologi a questo riguardo non sono concordi, e alcuni

Pagina 67

L'evoluzione

446562
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

alcuni Pesci, in alcuni Anfibi (salamandra) e in vari Rettili (la vipera). Ma la possibilità di provvedere per mezzo della placenta all’alimentazione del

Pagina 140

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474842
Filippo De Filippi 2 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

l'esistere ed il mancare di una placenta, scema d'importanza quando si riflette che in alcuni gruppi compatti di vertebrati, ne' quali l'assenza

Pagina 25

naturali di mammali placentari. La grande differenza che passa fra l'esistere ed il mancare di una placenta, scema d'importanza quando si riflette che in

Pagina 26

Manuale di Microscopia Clinica

511341
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

di una placenta, costituito da grasso solidificatosi; grandi ammassi di peli; denti bene sviluppati, e qualche osso, infitti nella parete della cisti

Pagina 67

Sulla origine della specie per elezione naturale

539148
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lame, plus ou moins large, s'étend entre le péricarpe et la placenta». Nei fiori di Saponaria officinalis il dottor Masters ha osservato esempi tanto

Pagina 184

connessione vascolare, detta placenta, colla madre; nell'altro questa connessione manca, e l'embrione nasce in uno stato molto incompleto. Gli animali del

Pagina 486