Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pittorica

Numero di risultati: 255 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

La cancellazione della dedica autografa dell'autore da un'opera pittorica non integra il reato di contraffazione di opera d'arte, ma può costituire falso per soppressione? - abstract in versione elettronica

97532
Svariati, Elvira 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La cancellazione della dedica autografa dell'autore da un'opera pittorica non integra il reato di contraffazione di opera d'arte, ma può costituire

Cessione, fra privati, di dipinto "certificato", ma inautentico, vendita di aliud pro alio, risoluzione del contratto e fruizione intermedia del bene acquistato - abstract in versione elettronica

108337
Fittipaldi, Onofrio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pro alio", applicata alla fattispecie di compravendita di opera pittorica.

Da Bramante a Canova

251121
Argan, Giulio 3 occorrenze

Il repentino formarsi e il rapido svilupparsi della scuola pittorica inglese del Settecento si spiegano appunto con la critica di quella cultura e

Pagina 360

La formazione e il rapido crescere della scuola pittorica inglese sono il frutto di una precisa intenzionalità. Si avverte che la mancanza di una

Pagina 362

La prima teorizzazione di questa spazialità pittorica sarà tracciata, nel 1759, dal Cozens; e sviluppata dai teorici del «pittoresco» con una

Pagina 380

Il divenire della critica

251854
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

In ogni lettura d’un’opera pittorica avremo sempre degli elementi discreti che si presentano come unità percettive, eventualmente raggruppate in

Pagina 15

Non c’è dubbio, infatti, che voler ricondurre l’opera pittorica (e in genere grafico-plastica) a livello d’un segno verbale - o anche di quello

Pagina 16

Potremo perciò avanzare l’ipotesi che esista nell’opera pittorica la possibilità quasi d’una «gemmazione», simile a quella che si ha nella

Pagina 17

), la situazione pittorica italiana era ancora quanto mai statica e provinciale.

Pagina 61

La tecnica della pittura

254641
Previati, Gaetano 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma dal riconoscere una deficenza nei procedimenti tecnici al modo di provvedervi è lungo il passo quando, come è il caso della oggettività pittorica

Pagina 20

Ma se ciò sarebbe mostruoso per l’opera letteraria, perchè non lo dovrebbe essere per quella pittorica?

Pagina 260

particolarmente nuoce alla illusione pittorica tutto quanto di materiale si interponga fra il nostro occhio ed il dipinto, tutto quanto sulla superficie

Pagina 283

Tecnica ed arte vengono così a mostrarsi legate dal più stretto dei vincoli. Ed arte pittorica di che mai, ove manchi l’effetto delle luci e dei

Pagina 6

Da pochi palmi di tela purchè comprendano i caratteri più salienti dei mezzi materiali di un artista esce tutta la sua personalità pittorica, come

Pagina 7

Leggere un'opera d'arte

255870
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Visione pittorica: La composizione è espressa direttamente attraverso il colore, senza l’ausilio del disegno.

Pagina 13

Manifesti, scritti, interviste

257923
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Gli spaziali concedono all’individuo la facoltà di immaginazione, la liberazione dell’individuo dalla retorica pittorica e propagandistica.

Pagina 53

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258193
Ronchetti, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Coloro che desiderassero una maggior cognizione della prospettiva pittorica, ricorrino alla «Grammatica del disegno» Manuali Hoepli.

Pagina 19

La rappresentazione pittorica del cielo, a causa delle sue ricchissime e svariate intonazioni fuggevoli, è difficile, tanto più, quando è coperto di

Pagina 68

lacuste, anzi, essa ne è il soggetto principale; per cui è d’importanza massima saperla rendere bene e giusta nella sua rappresentazione pittorica.

Pagina 99

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260154
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittorica, la più rivoluzionaria e la meno fuori della «grande corrente».

Pagina 189

, una grazia pittorica di immagini nella memoria, ma non tali da avvincere. Preferiamo comunque fra tutte le pitture esposte del Guston «Pittura V» e

Pagina 70

Scritti giovanili 1912-1922

263555
Longhi, Roberto 23 occorrenze

Più miseranda è l'interpretazione che, in questo torno di tempo, dànno della sostanza pittorica caravaggesca, i due capoccia artistici romani

Pagina 114

e graziosamente intervallata dei gruppi, un disegno nervoso incluso nella direzione della stessa sostanza pittorica, un delizioso accordo di colori

Pagina 120

struttiva; ché tutto il resto è di tale libertà pittorica da comporsi in un capolavoro istantaneo il quale viene creato da una fluidità fulminea di pasta

Pagina 122

In questo momento di massima libertà e fluidità di pasta pittorica, o di poco posteriormente, per il diminuito senso della trasparenza delle ombre, e

Pagina 123

Il suo merito maggiore insomma - quando lo si riponga storicamente fra i suoi compagni di carriera pittorica - fu di essere senza dubbio il meglio

Pagina 126

L'intimità sentimentale è qui soltanto intimità pittorica la quale senza occuparsi specificamente di psicologia trasfigura tutta la vita.

Pagina 132

di una testa l'equilibrio di piani superficiali che a suo tempo notai, si manifesta perfettamente adatto alla trattazione pittorica e disegnativa.

Pagina 155

Perché non ricordare che un pittore, come Greco, che considera il colore affatto corposamente, dà al tratto della sua sostanza pittorica una foga

Pagina 168

assoluta divergenza), tra l'arte e la realtà, o, per esser più positivi, aver chiara nozione del divario che corre tra la visione pittorica e la visione

Pagina 168

Preparavano di certo il passaggio a maggiore modernità pittorica Lanfranco e Guercino.

Pagina 246

Questo apparire di inflessioni toscane nella pronuncia pittorica di Artemisia potrebbe significare l'andata della pittrice a Firenze; che dovette

Pagina 257

Non rimane che aspettare la creazione di una nuova idea artistica che risolva il problema rinnovando completamente le basi della visione pittorica. È

Pagina 30

Mira egli a stabilire, ora, alcuni altri gruppi di energia pittorica che s'iniziarono a Siena, ma si svolsero poi soltanto altrove.

Pagina 307

Preti comprende che la solidità pittorica non si ottiene, come ha sempre creduto la tradizione nordica Van Eyck-Böcklin, contraffacendo la durezza

Pagina 41

, quale rinnovazione nella materia pittorica!

Pagina 42

misura varia l'esilio della grazia pittorica, che non può essere sbandita se non con la perdita dell'arte stessa, e lo svanire.

Pagina 429

Veniamo all'essenziale - che è questo: affermando la necessità lirico-pittorica di esprimere il movimento, i futuristi si avviano solidamente per la

Pagina 47

da sconfinare facilmente nel plotinismo, e proprio nel Rinascimento!) doveva fatalmente cozzare col suo senso cristiano di tendenza pittorica e che

Pagina 56

O pure s'è già intristito e limitato nella grettezza parziale che si rispecchia nella poverissima rassegna pittorica per luoghi, ch'egli fa nel

Pagina 7

Che cosa sarebbe avvenuto della placida profonda sostanza pittorica di Piero quando invece che impiegarla a formare la materia intima delle cose, si

Pagina 74

concludere che Antonello dovette conoscere Piero fino dagli inizi della sua carriera pittorica. Ciò non mi svierà tuttavia verso l'affermazione di

Pagina 78

pittorica, tanto che le opere sue, come è stato giustamente osservato, ci dànno sensazioni analoghe a quelle che sorgono di fronte alle opere degli

Pagina 88

mantegnismo e instaurare la libertà pittorica di Piero che batteva da tempo alle porte del settentrione: in Bellini trova dunque conclusione uno dei più

Pagina 89

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267961
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittorica era pur sempre intessuta di colori e di forme, legati, sia pure con un tenue filo, ai movimenti pittorici e plastici.

Pagina 189

infatti con i cocci di Dio che l’immaginazione pittorica lavora: è quando il tutto viene distrutto, è allora che è possibile rimontare le rovine in una

Pagina 215

La vera stagione pittorica dell’artista esplose soltanto nel periodo tra il '46 e il '51 (anno della sua morte), e fu in questo periodo che avvenne

Pagina 26

Corriere della Sera

383367
AA. VV. 1 occorrenze

nero e delle gradienze intermedie dei grigi come fulcro della pratica pittorica.

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569862
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ho inteso parlare di colori. Non so se nell'aula (lo spero, anzi lo credo), vi siano dei dilettanti o dei conoscitori dell'arte pittorica.

Pagina 19546

pittorica.

Pagina 19546