Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pio

Numero di risultati: 330 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

La turbatio sacrorum tra legge e cultura: il caso della riesumazione della salma d. S. Pio - abstract in versione elettronica

110444
Eronia, Odette 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La turbatio sacrorum tra legge e cultura: il caso della riesumazione della salma d. S. Pio

San Pio X e il diritto canonico:la "cultura giuridica" della codificazione del diritto della Chiesa - abstract in versione elettronica

156590
Nacci, Matteo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

San Pio X e il diritto canonico:la "cultura giuridica" della codificazione del diritto della Chiesa

San Pio X e la curia romana - abstract in versione elettronica

156616
Marti, Federico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

San Pio X e la curia romana

Il libro della terza classe elementare

209989
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PIO IX. Le Costituzioni. Il movimento per la libertà si fece rapidamente così vivo e così diffuso che alcuni principi s'indussero ben presto in tutto

Pagina 222

La difesa di Roma. - Giuseppe Garibaldi. Già dicemmo che Pio IX si era ritirato dalla prima guerra per l'indipendenza nazionale. Ma il malcontento di

Pagina 239

proponeva di garantire al Papa, suprema autorità della Chiesa Cattolica, piena indipendenza in materia religiosa. Ma Pio IX ed i suoi successoli si

Pagina 279

COMPILATO DA GRAZIA DELEDDA ILLUSTRATO DA PIO PULLINI

Pagina Frontespizio

Come posso mangiar bene?

274937
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

In Italia, l'assioma del signor Chauveau resterà un pio desiderio per molti lustri ancora.

Pagina 420

Cucina di famiglia e pasticceria

281713
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

N. B. — Meglio non cuocere piò di un paio di chilogrammi alla volta.

Pagina 528

Il talismano della felicità

293324
Boni, Ada 1 occorrenze

Per grammi 300, ore 1,45 — Gr. 500, ore 2 — Kg. 1, ore 3 — Kg. 2, ore 4 — Oltre questo peso non piò di 5 ore.

Pagina 246

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

299478
Guerrini, Olindo 2 occorrenze

di Papa Pio V, indi una del sec. xvii dello Stefani, cuoco del Duca di Mantova; e finalmente una torta di castagne modernissima.

Pagina 320

Lo Scappi, cuoco segreto del Pontefice San Pio V, ha questa ricetta di cui bisognerà diminuire le dosi, poichè si vede che lavorava su grande scala e

Pagina 321

Gazzetta Piemontese

367680
AA. VV. 1 occorrenze

2. Un regio decreto (n.MDCXVI, parte suppl.), del 9 giugno, con cui è eretto in corpo morale il pio legato a pro' dei poveri di Urbania (provincia di

La Stampa

369548
AA. VV. 1 occorrenze

della l'eliambulanza, via Pio V, 18.

Il Corriere della Sera

370325
AA. VV. 1 occorrenze

- Alla famiglia è giunta notizia che il sottotenente Pio Foà è stato fatto prigioniero, dopo essere stato ferito in combattìmerEto nel maggio u. s.

Il Nuovo Corriere della Sera

371918
AA. VV. 1 occorrenze

Per la «Pro Cultura», domani, domenica, alle 17, all'Ambrosiana, in piazza Pio XI, Dino Bonardi parlerà di «Giovanni Pascoli, poeta della natura».

Il Nuovo Corriere della Sera

378576
AA. VV. 2 occorrenze

Il neo presidente dottor Pio assumerà anche la carica di presidente della delegazione italiana presso l'IDACE (Industria Dietetico Alimentari

Presidente del settore dietetici e alimenti per la prima infanzia è stato nominato il dottor Oscar Pio, amministratore delegato della Plasmon. Sono

Corriere della Sera

382702
AA. VV. 4 occorrenze

L'ultimo pontefice proclamato santo è Pio X, grande appassionato di tabacco da fiuto. Pio XI aveva l'abitudine di fumare un toscano dopo pranzo.

Gli ultimi papi, da Pio XII in poi, sono tutti non fumatori. I precedenti o fumavano sigari o «tabaccavano», un uso questo a suo tempo molto diffuso

Pio XII non solo non ha mai fumato, ma non sopportava neppure che si fumasse attorno a lui.

Ai gesuiti Pio XII lo disse chiaro e tondo:«Per amore della povertà e per la ricerca di quella continua mortificazione in tutte le cose che è propria

Il Partito Popolare Italiano

403389
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

conquistammo una fortissima posizione. Morto, nell'estate dell'anno seguente Leone XIII, e succedutogli Pio X, chi scrive dovè chiedere ed ottenne il

Pagina 107

li partito popolare italiano è l'antica democrazia depauperata e immunizzata, attraverso la reazione di Pio X, di ogni germe di modernismo; è il

Pagina 110

Come Pio X doveva correggere Leone XIII, Benedetto XV doveva correggere Pio X. Sgombrato, momentaneamente, il terreno dal pericolo del modernismo

Pagina 113

Che cosa fu il modernismo?

404420
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di Loisy, e si chiamava critica; c'è dopo le scomuniche di Pio X, e si chiama critica.

Pagina 17

Un solitario

404769
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

condanne di Pio X e dalla scomunica di Romolo Murri, aveva raccolto intorno a sé e impersonato e diretto, con viva fede e tenace devozione, la

Venne Pio X; e le faccende della democrazia cristiana del Toniolo si aggrovigliarono anche più. La Chiesa ufficiale vide con terrore ritorcersi

Pagina 142

L'evoluzione

448117
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Pio XII, papa, 99.

Pagina 271

Scritti

532824
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Dopo la dimostrazione in duplex fra Santa Margherita e Sestri Levante, S. S. Pio XI decise di adottare tale sistema per comunicazioni telefoniche fra

Pagina 435

Il 26 aprile 1932, S. S. Pio XI si degnò assistere ad una dimostrazione del funzionamento dei nuovi apparecchi.

Pagina 436

Enciclopedia Italiana

533452
Enrico Fermi 12 occorrenze
  • 1936
  • Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Roma
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

A essendo una costante (che si piò determinare conoscendo il numero totale delle molecole), mentre w rappresenta l'energia di una molecola espressa

Pagina 519

costante è si piò anche esprimere per mezzo della temperatura assoluta T a cui è legata dalla relazione

Pagina 519

Il principio della equipartizione dell'energia, che si piò formulare nel modo seguente. Supponiamo che le molecole del gas siano riferite a un

Pagina 519

La (19) si piò dunque scrivere:

Pagina 520

Tenendo conto di (20), e del fatto che w si piò considerare infinitesimo rispetto ad E, troviamo:

Pagina 520

La relazione precedente si piò usare per una definizione statistica della temperatura assoluta; oppure si piò determinare F(T) per mezzo della

Pagina 520

che esprime la legge di Boltzmann. La costante di proporzionalità, ove occorra, si piò determinare con la condizione che la probabilità totale è

Pagina 520

. Da quanto si è detto risulta infatti che ω (E) si piò ritenere proporzionale alla probabilità che il sistema abbia energia E. Integrando la (20), si

Pagina 520

Il secondo membro rappresenta l'entropia; la relazione precedente si piò dunque leggere:

Pagina 521

Così, p. es., la (21) si piò applicare a un corpo solido contenente N atomi, riguardando in prima approssimazione gli atomi come punti materiali

Pagina 521

nero, cioè della radiazione che si stabilisce entro una cavità, le cui pareti siano mantenute alla temperatura uniforme T. Si piò dimostrare che il

Pagina 521

a) Corpuscoli, per cui vale il principio di Pauli (p. es. elettroni, protoni): hanno la proprietà che uno stato quantico semplice piò essere occupato

Pagina 522

X Legislatura – Tornata del 23 marzo 1867

562727
Polsinelli 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Monte Giorgio: Bartolucci marchese Pio.

Pagina 13

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563168
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Musolino. Con chi volete che faccia la guerra la Francia? Forse con Pio IX?

Pagina 5446

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

571777
De Nicola 2 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

— Donati Pio.

Pagina 8258

— Di Giorgio — Di Giovanni Edoardo — Di Marzo — Donati Pio.

Pagina 8259

TAVOLOZZA

679487
Praga, Emilio 1 occorrenze

Quando in marzo fuggirono le insegne giallonere, e alle nostre bandiere risero i tre color; noi cantavamo, pargoli, l'Inno di Pio nono, che dei

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683151
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo Pio Stabilimento ebbe il suo principio nel 1814 circa nel Borgo degli Ortolani, nel locale del già soppresso convento e chiesa di

MONUMENTI, EDIFICI RIMARCHEVOLI, ECC: Monumento a Beccaria. Palazzo di Giustizia. Colonna di Porta Vittoria. Luogo Pio Trivulzio. Palazzo Sormani