Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perugino

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla diffusione della Cannabis sativa nel mercato clandestino perugino negli anni 1991-1998 - abstract in versione elettronica

84072
Melai, Paola; Corrado, Simona; Lalli, Luca 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla diffusione della Cannabis sativa nel mercato clandestino perugino negli anni 1991-1998

Partite di calcio, danni agli spettatori e responsabilità civile degli organizzatori - abstract in versione elettronica

97439
Zuddas, Goffredo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale perugino affronta le problematiche riguardanti i danni subiti dagli spettatori in occasione delle partite di calcio, per stabilire se

Le Institutiones Iuris Canonici di Giovan Paolo Lancellotti (1522-1590): Status quaestionis e nuove ricerche in corso - abstract in versione elettronica

109427
Caria, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel presente lavoro, l'A. intende fare il punto sulle ricerche che fino ad oggi sono state condotte sul canonista perugino Giovan Paolo Lancellotti

La mortalità per intossicazione acuta da xenobiotici osservata nel settorato medico-legale di Perugia nel periodo 1991-2007 - abstract in versione elettronica

123877
Lancia, Massimo; Rossi, Riccardo; Bacci, Mauro; Gualtieri, Gualtiero; Melai, Paola; Carlini, Luigi; Mei, Enrico 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. presentano un lavoro di casistica sugli avvelenamenti acuti mortali osservati nel settorato medico-legale perugino in un periodo di

Galateo morale

197481
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbruciato il museo civico con tutti i quadri che esso conteneva del Correggio, del Tintoretto, del Perugino, del Reni, del Rebeira, del Wan Ostade, del

Pagina 376

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246676
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Perugino. Una salva di applausi accolse il dolce quando si seppe che era regalo dei bambini, manipolato proprio da loro. Neo era diventato rosso

Pagina 135

Da Bramante a Canova

250885
Argan, Giulio 1 occorrenze

neoplatonismo delle storie bibliche in chiave simbolica del Botticelli al solido, storicistico dommatismo della Consegna delle chiavi del Perugino (e si

Pagina 37

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251596
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Non essi che insegnarono al Masaccio a dar vita e moto alle figure; non essi che dettero la leggiadria del colore e la grazia al Perugino, la sicurezza

Pagina 81

La pittura antica e moderna

252692
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Raffaello, una tavoletta a foggia d’altarino, messa a oro, dentrovi Maria e il suo Unigenito; di Pietro Perugino, un piccolo Ritratto di personaggio

Pagina 32

Firenze; il beato da Fiesole, angelico nel cuore, nella vita e nelle opere; Benozzo Gozzoli, l’Orgagna, il Perugino, e finalmente il massimo delittori

Pagina 50

La storia dell'arte

253221
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

delle chiavi (fig. 113), capolavoro eseguito da Pietro Perugino verso il 1480, sulla parete destra della Cappella Sistina in Vaticano. La scena

Pagina 146

Fig. 113. Pietro Perugino, La consegna delle chiavi, 1480 ca., Città del Vaticano, Cappella Sistina. il significato letterale con dotte allusioni

Pagina 147

come si risolse nel nulla anche il tentativo, compiuto nel 1489, di ingaggiare Pietro Perugino, che era allora al vertice della fama. Infine l’Opera

Pagina 213

Poco più di mezzo secolo dopo, un'équipe di pittori toscani o di formazione toscana, tra cui Pietro Perugino, Sandro Botticelli, Cosimo Rosselli

Pagina 232

Leggere un'opera d'arte

256442
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pietro Perugino nel dipinto Apollo e Marsia, conservato al Louvre, rappresenta la sfida: a destra ritrae Marsia seduto ed intento a suonare il flauto

Pagina 141

Atene, dipinta da Raffaello nelle famose stanze vaticane, ma credo che la Consegna delle Chiavi, dipinta dal Perugino nella Cappella Sistina, possa

Pagina 26

spuntare su di essa dei fiori, prendendosi per così dire una licenza poetica. Il Perugino nello Sposalizio della Vergine, conservato nel Musée des Beaux

Pagina 70

In alcune di queste composizioni è possibile ritrovare il simbolismo legato alla sessualità del Cristo, come nella Pietà di Pietro Perugino

Pagina 94

Manuale Seicento-Settecento

259931
Argan, Giulio 2 occorrenze

Madonne del tempo fiorentino, e al Perugino.

Pagina 160

-monumentale ma di alto decoro, sono GALEAZZO ALESSI perugino (a cui si deve la via Aurea, ora Garibaldi) e Rocco LURAGO lombardo; e lombardo sarà anche

Pagina 188

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260941
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Bella la parete del perugino Enzo Brunori, presentato in catalogo da Franco Russoli: il giovane pittore rivela intanto una condizione sempre meno

Pagina 349

Saggi di critica d'arte

261824
Cantalamessa, Giulio 6 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Quest’impressione fu la venuta a Bologna della tavola di Pietro Perugino, che fu collocata in S. Giovanni in Monte. Disgraziatamente il pittore

Pagina 15

, dallo svolgersi sempre garbato delle ciocche e dei veli tenuissimi che incorniciano tanta bellezza. Se dall’arte del Perugino, come io penso, fu messo

Pagina 38

sugli esempi del Perugino e di Raffaello. La graziosissima Maddalena, che di lui possiede questa pinacoteca, non fu fatta per Bologna, ma ottenuta

Pagina 64

al Chiodarolo, giustamente togliendola al Perugino, a cui l’attribuivano gli scrittori delle vecchie guide. Eccellente è il partito generale del

Pagina 69

giovanile che balda sopraggiunge e trionfa. Press’a poco nello stesso tempo era deriso a Firenze Pietro Perugino, tanto acclamato pochi anni innanzi, Pietro

Pagina 9

Francia anch’esso. Certo è che, se il Francia, come dissi nella mia conferenza precedente, ebbe analogie col Perugino per natura d’ingegno e di stile

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

264484
Longhi, Roberto 2 occorrenze

seria l'illustrazione di Savona? La quadreria ricordata così alla rinfusa, un Perugino e un Caravaggio nel Duomo e a San Pietro, che non ci sono. Al

Pagina 396

ricordano con ogni tranquillità di coscienza un Palma il Vecchio, un Perugino ecc., e l'altra della quadreria privata del dotto Vittorio Rizzi a Sestri

Pagina 397

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266358
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

timido l'autore delle Stanze vaticane, della Galatea, delle Sibille, della Trasfigurazione? E pure, Quand’egli stava con Pietro Perugino, la sua maniera

Pagina 300

: e la pratica affrettava e rassodava gli studii. Raffaello e Tiziano erano giovanissimi ancora, e già non somigliavano più al Perugino e al Bellini

Pagina 301

Fu scolaro del Vinci a Firenze per un poco di tempo Iacopo da Pontormo, e furono suoi condiscepoli col Perugino, ma seguitatori del suo modo e de

Pagina 94

Il Corriere della Sera

380966
AA. VV. 1 occorrenze

dipendenti - Bartoli Perugino, id. del 12° bersaglieri, guidò il proprio reparto con calma e intelligenza , respinse con coraggio esemplare la numerosa

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663968
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

terzo San Sebastiano, dolente e ben martirizzato del Perugino; le spaccature di colori che fa Lorenzo di Credi; il ritratto di Cesare Borgia, dipinto

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683158
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dove si tenevano le Finanze, dandone l'incarico all'architetto Galeazzo Alessi, perugino, che nel 1555 disegnò questo palazzo isolato con profusione