Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: personalistico

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il difficile contemperamento fra libertà di cura e autodeterminazione del paziente - abstract in versione elettronica

84991
Cingolani, Mariano; Frati, Paola; Froldi, Rino 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio personalistico che tenga effettivamente conto della condizione dell'individuo come soggetto capace di autodeterminarsi anche nei confronti di

Responsabilità per la sanzione tributaria amministrativa e regime intertemporale dell'art. 7 d.l. n. 269 del 2003: una opinabile pronuncia sulla dirimente "contestazione" dell'illecito - abstract in versione elettronica

100137
Brunetti, Luisa 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

transitorio nel quale si verifica il passaggio dal principio personalistico della responsabilità a quello dell'attribuzione della responsabilità

Variazioni del domicilio del socio e validità della deliberazione dell'assemblea di s.r.l - abstract in versione elettronica

102369
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In ragione del carattere marcatamente personalistico delle società a responsabilità limitata, il socio ha il dovere di operare al fine di facilitare

Mobbing: dignità della persona e sfera giuridica del lavoratore (A proposito del libro di Luigi Battista "Persona, lavoro e mobbing. Autotutela e tutela) - abstract in versione elettronica

104233
Napoli, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

protezione. L'art. 1 della Costituzione, sul fondamento personalistico della Repubblica e l'art. 4, sul fondamento lavoristico, si collegano all'art. 2

Lottizzazione abusiva: la confisca nei confronti del terzo alla resa dei conti - abstract in versione elettronica

112593
Angelillis, Ciro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sconfessato da questa sentenza che opera una significativa inversione di rotta, in senso personalistico, ed esclude dal novero dei destinatari della misura

"Fondata sul lavoro". Origini, significato, attualità della scelta dei costituenti - abstract in versione elettronica

133035
Groppi, Tania 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il principio personalistico quello solidarista.

Il responsabile del procedimento amministrativo: evoluzione storica e prospettive della figura - abstract in versione elettronica

147103
Tarullo, Stefano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istanze e di autentica collaborazione procedimentale; fattori, questi, che ne delineano un ruolo più conforme allo spirito solidaristico e personalistico

I diritti dei detenuti nella giurisprudenza costituzionale - abstract in versione elettronica

154753
Flick, Giovanni Maria 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Muovendo dalla constatazione del contrasto tra la situazione carceraria italiana e i principi personalistico e della pari dignità sociale, il saggio

Profili operativi della fondazione di partecipazione quale istituto idoneo alla gestione di servizi culturali alla luce della vigente situazione socio-economica - abstract in versione elettronica

156921
Succi, Filippo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'unica fattispecie dell'elemento personalistico delle associazioni con quello patrimoniale delle fondazioni.

Punibilità del "mobbing": luci e ombre del criterio della "parafamiliarità" - abstract in versione elettronica

167441
Arrigo, Elena 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare delle relazioni, quando invece il concetto cui dovrebbe rimandare è proprio quello dello stretto legame personalistico che va al di là dei

Le due vie

255006
Brandi, Cesare 1 occorrenze

possibile, ma non è mai giustificabile se, della selezione e dell’investimento simbolico personalistico del ricevente, si pretende di farne

Pagina 16

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401439
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Perché non moltiplicare simili istituzioni, invece di sciupare tempo, denaro, energie, nell'asprezza delle lotte locali, di carattere personalistico

Pagina 343