Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penalita

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36695
Stato 2 occorrenze

comma 1, il cliente ha diritto di recedere dal contratto senza penalità e di ottenere, in sede di liquidazione del rapporto, l'applicazione delle

2. Le facoltà di adempiere in via anticipata o di recedere dal contratto senza penalità spettano unicamente al consumatore senza possibilità di patto

Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 - Codice del consumo, a norma dell'articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229.

40425
Stato 4 occorrenze

senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di dieci giorni lavorativi, salvo quanto stabilito dall'articolo 65, commi 3, 4 e

intende risolto di diritto, senza alcuna penalità, nel caso in cui il consumatore eserciti il diritto di recesso conformemente alle disposizioni di cui al

dalla conclusione. In tale caso l'acquirente non è tenuto ad alcuna penalità nè ad alcun rimborso.

l'acquirente non è tenuto a pagare alcuna penalità e deve rimborsare al venditore solo le spese sostenute e documentate per la conclusione del contratto

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51911
Stato 1 occorrenze

penalità comminata dall'art. 246.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52200
Stato 1 occorrenze

Non si tiene conto, in diminuzione dell'ammontare imponibile, delle somme addebitate al cedente o prestatore a titolo di penalità per ritardi o altre

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53087
Stato 4 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Esclusione delle penalità dal computo delle cauzioni)

Per le irregolarità indicate nel primo comma non sono applicabili penalità a carico dell'amministrazione ferroviaria o di quella postale.

sbarco sono considerate merci estere; per esse devono essere pagati i relativi diritti doganali, fatta salva l'applicazione di penalità, ove ne

non danno luogo ad applicazione di penalità.

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60704
Regno d'Italia 2 occorrenze

Le penalità di cui agli articoli 38, 80, 104, 112 e 116 sono applicate dal tribunale in camera di consiglio, udito l'interessato. Esse sono devolute

Salvo le maggiori penalità stabilite dal codice penale, i contravventori all'articolo precedente sono punibili con l'ammenda di L. 50, estensibile a

Regio Decreto 5 dicembre 1933, n. 1669 - Modificazioni alle norme sulla cambiale e sul vaglia cambiario.

75364
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il portatore non può esercitare i diritti cambiari inerenti al titolo se non abbia corrisposto la tassa di bollo dovuta e pagato la relativa penalità.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75806
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

penalità.

Certificazione, cooperazione, contratti e penalità - abstract in versione elettronica

105296
Bianco, Giacomo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Certificazione, cooperazione, contratti e penalità

Riduzioni delle penalità del ravvedimento operoso - abstract in versione elettronica

111206
Deotto, Dario 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riduzioni delle penalità del ravvedimento operoso

Il d.l. n. 185/2008 eleva le riduzioni delle penalità del ravvedimento operoso. In particolare sono state ridotte le sanzioni edittali in tema di

Deducibili le somme corrisposte per penalità contrattuali - abstract in versione elettronica

133110
Bernardini, Alessandro; Miele, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deducibili le somme corrisposte per penalità contrattuali

Correnti superficiali e correnti profonde nel mare delle attualità penalistiche (a proposito della retroattività favorevole) - abstract in versione elettronica

136857
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi ma anche la stessa cultura della penalità. Quest'ultimo è, ad esempio, il caso della retroattività "in mitius" e delle complesse questioni

Quantificazione e riscossione della penale - abstract in versione elettronica

141951
Cocozza, Silvia; Casati, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proprio favore le penalità di mora previste dalla sentenza n. 11004/11 in rafforzamento dell'ordine di inibitoria al compimento di atti di concorrenza

La penalità di mora nell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

145222
Follieri, Enrico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La penalità di mora nell'azione amministrativa

ritiene che tale istituto sia da qualificare come penalità di mora volta ad indurre la pubblica amministrazione a rispettare il termine di conclusione

Riflessioni sul valore sanzionatorio dell'"astreinte" e sulla sua applicazione nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

145667
Carbone, Andrea 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente saggio ha ad oggetto la c.d. penalità di mora o "astreinte", introdotta dall'art. 114, lett. e), c.p.a., a norma del quale il giudice

La circolazione della condanna ex art. 614 bis c.p.c. nello spazio europeo - abstract in versione elettronica

146023
D'Alessandro, Elena 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 49 Reg. (CE) n. 44/2001 prevede che le decisioni straniere che applicano una penalità possano essere dichiarate esecutive in un altro Stato

La penalità di mora nell'azione amministrativa - abstract in versione elettronica

147104
Follieri, Enrico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La penalità di mora nell'azione amministrativa

istituto sia da qualificare come penalità di mora volta ad indurre la pubblica amministrazione a rispettare il termine di conclusione del

Obblighi informativi e misurabilità dell'alea tra comportamento di buona fede, oggetto e causa del contratto di "Interest rate swap" - abstract in versione elettronica

147459
Gigliotti, Giovanni 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eventuali costi impliciti e dei criteri con cui determinare le penalità in caso di recesso sia motivo di nullità per irrazionalità dell'alea e conseguente

Processo amministrativo: la penalità di mora; l'ottemperanza al decreto decisorio del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

150568
Ferrari, Giulia (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Processo amministrativo: la penalità di mora; l'ottemperanza al decreto decisorio del ricorso straordinario al Capo dello Stato

L'emancipazione dell'"astreinte" amministrativa: un modello "sui generis"? - abstract in versione elettronica

152775
Foà, Sergio; Ubaldi, Alessio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro affronta il tema della penalità di mora c.d. "astreinte" nell'ambito del processo amministrativo, con particolare riferimento alla

"Mai dire mai": contro l'ergastolo, per una penalità inquieta - abstract in versione elettronica

165128
Vianello, Francesca 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Mai dire mai": contro l'ergastolo, per una penalità inquieta

oscuro del sistema penale, sarà impossibile dare una nuova forma al campo della penalità.

Le differenze tra penalità in mora e risarcimento del danno nel giudizio di ottemperanza - abstract in versione elettronica

166684
Gastaldo, Valentina 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le differenze tra penalità in mora e risarcimento del danno nel giudizio di ottemperanza

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176062
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

inglese, come lo dice il nome, e gli espertissimi nel giuoco se ne avvalgono per aumentare i punti delle penalità ed ha la caratteristica di far perdere

Pagina 359

La Stampa

385328
AA. VV. 1 occorrenze

penalità, contro i 35" di Macken anch'agli esente da penalità.

L'uomo delinquente

473212
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

contratti sottoscritti in cantina e di aumentare e non scemare la penalità nell'alcoolista specialmente se abituale. Sopratutto pratica ci pare la

Pagina 351

, con un voto cancellarne ogni penalità: nella Costituzione anzi degli Stati Uniti spetta al Congresso il fissare le pene per i reati politici, e così

Pagina 567

chiama «sistema razionale di penalità» (2ª ed., 1891, p. 457 e segg.) modificandolo.

Pagina 588

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542427
Palberti; Villa 3 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

legge, complica questo articolo 22 con nuove incriminazioni, che rendono anche più incoerente la penalità che vi è comminata per tutti i casi ivi

Pagina 7128

penalità in questa ipotesi è soverchia, massime quando la si ponga in confronto a quelle comminate negli articoli 23, 24 e seguenti.

Pagina 7129

della penalità fissa, rigidamente fissa? È contrario ai principî più elementari del giure penale, sia pure che si tratti di leggi fiscali. Anche qui

Pagina 7129

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574002
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

penalità, che non fu presa in considerazione soltanto perchè il guardasigilli onorevole Zanardelli, dichiarandone già compreso il concetto nel suo progetto

Pagina 4823

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577997
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voglia quindi l'onorevole Plutino, e voglia la Camera esaminare questo progetto non solo riguardo alle penalità contro i contribuenti morosi, ma

Pagina 1381

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596032
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma i poteri eccezionali limitati alla penalità di un anno di domicilio coatto, io questo non solamente lo discuto, ma ne propongo la soppressione, e

Pagina 2051

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602655
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Certamente credo anch'io che il sistema dei premii il quale completa quello delle penalità, sia utile per i comuni e per gli individui, perchè vi è

Pagina 8901

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611909
Biancheri 4 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

. Invece, nell'articolo 7 specialmente, si viene ad esasperare le penalità in modo veramente gravissimo. Io non so comprendere con qual ragione

Pagina 1688

Ma l'onorevole Branca ci domanda: perchè avete voi desunta questa penalità, non dalla legge comune, ma invece ne avete foggiata una speciale

Pagina 1688

penalità. Io vorrei pure sapere perchè si sia applicato alla falsificazione del marchio la pena della falsificazione delle monete, la quale è la più grave

Pagina 1688

penale generale, hanno dovuto stabilire una penalità propria; ma hanno cercato nello stabilirla di avvicinarsi più che fosse possibile alla legge

Pagina 1689