Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parallele

Numero di risultati: 233 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

35202
Stato 2 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Circolazione dei veicoli per file parallele

10. Fermo restando quanto disposto dall'art. 144 per la marcia per file parallele è vietato affiancarsi ad altro veicolo nella stessa corsia.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50746
Stato 2 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammessa la circolazione per file parallele.

circolazione per file parallele.

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75526
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo sbarramento è fatto con due sbarre parallele apposte sulla faccia anteriore. Esso può essere generale o speciale.

Le convergenze parallele della tutela del territorio e del paesaggio - abstract in versione elettronica

103856
Perdonò, Giovanni Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le convergenze parallele della tutela del territorio e del paesaggio

In House Providing, Corte di Giustizia, Consiglio di Stato e legislatore nazionale. Un caso di convergenze parallele? - abstract in versione elettronica

110024
Volpe, Carmine 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In House Providing, Corte di Giustizia, Consiglio di Stato e legislatore nazionale. Un caso di convergenze parallele?

"Marginalità" della pena e politica criminale: due crisi parallele - abstract in versione elettronica

110590
Caraccioli, Ivo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"Marginalità" della pena e politica criminale: due crisi parallele

L'obbligo di investire nello sviluppo di infrastrutture. Note a margine di due storie parallele - abstract in versione elettronica

139146
Merlino, Pietro; Faella, Gianluca 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'obbligo di investire nello sviluppo di infrastrutture. Note a margine di due storie parallele

Le Sezioni unite e la politica giudiziaria delle dimensioni parallele - abstract in versione elettronica

152702
Valentini, Vico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Sezioni unite e la politica giudiziaria delle dimensioni parallele

La riforma legislativa della responsabilità sanitaria: ovvero le convergenze parallele del dualismo interpretazione "versus" applicazione - abstract in versione elettronica

152768
Fineschi, Vittorio; De Dominicis, Enrico; Frati, Paola; Busardò, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma legislativa della responsabilità sanitaria: ovvero le convergenze parallele del dualismo interpretazione "versus" applicazione

Urbanistica e interessi differenziati: dalle tutele parallele alla pianificazione integrata - abstract in versione elettronica

153650
Chirulli, Paola 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Urbanistica e interessi differenziati: dalle tutele parallele alla pianificazione integrata

Le convergenze parallele: alla ricerca di un difficile equilibrio tra il "diritto di sapere" e la "ragione di Stato" - Considerazioni in ordine sparso sul segreto di Stato nella recente elaborazione legislativa e giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

160988
Madia, Nicola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le convergenze parallele: alla ricerca di un difficile equilibrio tra il "diritto di sapere" e la "ragione di Stato" - Considerazioni in ordine

Diritto civile, amministrativo e tributario: le convergenze parallele - abstract in versione elettronica

166844
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto civile, amministrativo e tributario: le convergenze parallele

Riforma Rordorf e sollecitazioni europee: le parallele cominciano a convergere - abstract in versione elettronica

168800
De Cesari, Patrizia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riforma Rordorf e sollecitazioni europee: le parallele cominciano a convergere

Il libro della terza classe elementare

211889
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tutti i punti di una qualunque di esse hanno dall'altra la stessa distanza, le due rette si dicono parallele. Nella fig. 12 sono segnate due coppie

Pagina 434

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258185
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In questo caso, data la direzione dei raggi, basterà condurre delle parallele a questa, le quali passino per la sommità, e delle orizzontali che

Pagina 18

La Stampa

367089
AA. VV. 1 occorrenze

lineette successive, parallele.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389568
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

correnti parallele, l'una favorevole, l'altra sinistra; risentendone a fondo tutta la cultura, non escluse le scienze e discipline sociali.

Pagina 1.125

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396515
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Ma procedettero parallele e infine sopravvanzarono, con influenze talora eccezionali ed inattese, le cagioni economiche.

Pagina 291

Astronomia

409133
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

parallele all'equatore.

Pagina 144

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

Pagina 155

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478187
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La seguente tavola contiene le valutazioni delle stelle distribuite in zone parallele alla Galassia secondo la loro grandezza:

Pagina 310

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

499477
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 4 occorrenze

distribuita tra due parallelepipedi retti, rettangoli, aventi lo stesso centro e facce parallele.

Pagina 461

centro e lati paralleli), rispetto alle parallele ai lati sono

Pagina 462

9. Calcolare l'attrazione esercitata da un corpo omogeneo rotondo (o dalla porzione di un tale corpo compresa tra due parallele) in un punto del

Pagina 510

23. Forze parallele. - Abbiamo visto al n. 11 che un poligono funicolare, sollecitato nei nodi intermedi da forze parallele, giace in un piano

Pagina 595

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

519397
Venanzio Giuseppe Sella 6 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Acromatismo. — Abbiamo veduto che la luce, nell’entrare in un mezzo trasparente a superficie parallele, si rifrange e sorte da esso nè alterata, nè

Pagina 079

direzione delle linee che sono parallele nel modello da copiare e che debbono anche riescire parallele nel disegno. Così, per esempio, se si vuol copiare

Pagina 388

Laonde spigoli verticali danno immagini non parallele, ma convergenti verso il punto in cui la verticale calata dal centro ottico della lente

Pagina 390

AB,CD due rette parallele nell’oggetto che si vuole riprodurre.

Pagina 390

Altre rette parallele darebbero similmente delle immagini che tutte sono poste sopra rette passanti per o.

Pagina 390

, se fossero parallele alla verticale direzione dell’immagine.

Pagina 474

Problemi della scienza

524408
Federigo Enriques 13 occorrenze

6) il postulato delle parallele (post. V di Euclide):

Pagina 163

nella 1a ipotesi esse saranno ovunque equidistanti (dal che segue il postulato euclideo delle parallele);

Pagina 164

Quest'ultima conclusione è stata ritrovata, un secolo più tardi da LEGENDRE, al termine dei suoi lunghi studii sulla teoria delle parallele.

Pagina 164

JOHN WALLIS (1663) ha rilevato che il postulato delle parallele è necessario fondamento della teoria della similitudine, diguisachè dall'ammettere

Pagina 164

Da tali sviluppi scaturisce la prova della impossibilità di dimostrare il postulato d'Euclide sulle parallele, deducendolo dalle premesse sopra

Pagina 165

senso accennato) dell'ordinario postulato delle parallele, è ormai fuori questione.

Pagina 165

§ 27. Associazione metrico-proiettiva: postulato delle parallele.

Pagina 198

L'associazione porta che due parallele vengano concepite come rette (di un piano) equidistanti. E l'ipotesi dell'esistenza di due rette siffatte

Pagina 200

È naturale di paragonare per questo le due rappresentazioni, tattile e visiva, che ci formiamo delle rette parallele.

Pagina 200

Così dunque, il postulato delle parallele nasce dall'associazione tattile-visiva che ci porta al concetto metrico-proiettivo dello spazio.

Pagina 200

Prendiamo p. es. il postulato V d'Euclide sulle parallele.

Pagina 203

La legge ordinaria, cioè «la resultante di due forze parallele ugualmente dirette è uguale alla somma delle componenti», è compresa nella precedente

Pagina 250

Una trattazione di FONCENEX, corretta poi da D'ALEMBERT e LAPLACE, permette infatti di dedurre una legge di composizione delle forze parallele

Pagina 250

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536260
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

101. Disponendo i numeri precedenti in due linee parallele corrispondenti alle decadi che egualmente distano dai due solstizii, si ha il seguente

Pagina 68

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553545
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tenendo presenti queste cose, voi vedrete, ripeto, che queste linee, senza essere parallele, sono abbastanza equidistanti per poter dire che il

Pagina 1177

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560106
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed in vero, per quanto riguarda il principio di non doversi sovvenzionare linee marittime parallele alle ferrovie, io risponderò al signor ministro

Pagina 3211

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614905
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qui vedo che camminiamo sopra due parallele, e che quindi non c'incontreremo mai.

Pagina 3684