Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: papavero

Numero di risultati: 74 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Problemi medico-legali conseguenti all'ingestione di alimenti contenenti semi di papavero. Utilità delle curve di escrezione ai fini di validazione del dato anamnestico - abstract in versione elettronica

83010
Lanzetta, Bianca Maria; Lopez, Annunziata; Pacini, Roberto; Moscone, Ornella; D'Ettore, Alberto; Massari, Alessandro 2 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Problemi medico-legali conseguenti all'ingestione di alimenti contenenti semi di papavero. Utilità delle curve di escrezione ai fini di validazione

morfina e codeina. Poiché nella scheda anamnestica era segnalato il consumo di crackers contenenti semi di papavero, è stato svolto uno studio su

Sempronio e Sempronella

214674
Ambrosini, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • G. B. Paravia e C.
  • Torino - Milano - Padova - Firenze - Roma - Napoli - Palermo
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

o un bel papavero. Se egli avesse avuto una scatola di colori avrebbe anche dipinto; ma pensando a Giotto, che cominciò a disegnare sul tufo

Pagina 37

La tecnica della pittura

254476
Previati, Gaetano 5 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I principali oli seccativi sono: l’olio di lino, l’olio di noce, l’olio di papavero bianco e l’olio di canepa.

Pagina 218

L’olio di papavero. — Si spreme dai semi del papavero bianco triturandoli e comprimendoli al torchio. Quando è puro, l’olio di papavero è meno

Pagina 219

L’olio di papavero diventa rancido difficilmente. Esso è bianchissimo, ma meno seccativo di quello di semi di lino e di noce, ed oggidì è quello che

Pagina 220

minerali ed oli animali come quello di pesce, ma più spesso coll’olio di cotone, di colza, di papavero, di camelina o simili. L’olio di noce può essere

Pagina 223

Gli Essiccanti. — Oltre la serie di ossidi metallici che possono aumentare il potere seccativo degli oli di lino, di noce e di papavero, l’aiuto

Pagina 226

Leggere un'opera d'arte

255978
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conosciuta nell'antichità anche se poco usata. Il colore viene macinato con olii, che possono essere di lino, di noce e di papavero, con la successiva aggiunta

Pagina 47

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258355
Ronchetti, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Qualora si desiderasse una preparazione più consistente, si mescoli del bianco d’argento in polvere con olio di lino o di papavero, in modo d

Pagina 43

. Altri preparano la tela colla cera e col miele. La migliore di queste preparazioni è però quella, in cui fa parte l’olio di lino, o di papavero.

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260086
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

papavero, incisi in piani significanti); e poi il bronzo del 1909 di Picasso che apre un fiume di discussioni sulla priorità o meno della scultura di

Pagina 42

Piccolo trattato di tecnica pittorica

261129
De Chirico, Giorgio 13 occorrenze
  • 1928
  • Fondazione Giorgio e Isa De Chirico
  • Milano
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Di tutti gli olî che ho usato finora quello che mi ha dato i migliori risultati è l’olio di papavero. Usato puro, specie sopra una tela non

Pagina 24

In quanto al nero ho l’abitudine di usare della polvere di carbonella macinata con l’olio di papavero; è un colore che ha poco corpo ma però in

Pagina 26

ottengono belli effetti di trasparenza e di luminosità interna. Per dipingere sulla tela incerata il miglior mezzo è l’olio di papavero mescolato a parti

Pagina 28

di papavero; 1 cucchiaino da caffè d’essenza di trementina o di petrolio; 1/2 cucchiaino da caffè di glicerina pura chimicamente; 1 cucchiaino da

Pagina 44

quella d’olio di lino cotto e con quella d’olio di papavero, si possono dipingere quadri di qualsiasi dimensione. Una tempera grassa o magra che sia va

Pagina 45

La macinazione dei colori e la loro conservazione (la tempera grassa con l’olio di lino cotto e quella con l’olio di papavero si conservano benissimo

Pagina 46

contorni interni delle braccia, del viso, del tronco, ecc.; l’impasto si farà come quello con cui si coprì la tela, cioè con trementina, papavero e

Pagina 49

riprenderà e per far le ombre e modellare si cercheranno i toni più scuri sulla tavolozza diluendo i colori con trementina, olio di papavero e Courtrai

Pagina 49

Per velare, la miscela che finora mi ha dato i migliori risultati è sempre quella dell’olio di papavero e di trementina a parti eguali; attacca

Pagina 53

sempliciotti che oggi quasi tutti usano, si può con una volgare tela a olio comperata dal mercante, con un po’ di trementina e un po’ d’olio di papavero, fare

Pagina 56

lavorando con colori fluidi, diluiti in olio di papavero e essenza di trementina mescolati a parti eguali, si anderà avanti procedendo sempre a pennellate

Pagina 57

In una boccetta contenente olio di papavero e essenza di trementina a parti eguali, versare alcune gocce del colore che si vuol dare alla velatura

Pagina 60

Dipingere con la solita miscela d’olio di papavero, trementina e qualche goccia di Courtrai. Portare avanti il lavoro quanto si può evitando i

Pagina 61

Cucina borghese semplice ed economica

276997
Vialardi, Giovanni 3 occorrenze

226. Sciroppo di fiori di violette, di rose e di papavero. - Avrete 2 ettogrammi di fiori di violette, raccolte di fresco, asciutte, di buon odore

Pagina 372

terrestre o di papavero selvatico o d'erba polmonaria; ponete 25 grammi d'uno di questi fiori od erbe, ovvero misti insieme a parti uguali, in 2 quinti

Pagina 379

, fiori di papavero selvatico, di barbatasso (luvion) ogni cosa secca, 10 grammi di radice d'altea schiacciata con la sottile scorza d'un arancio, versate

Pagina 388

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287101
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ripieno di papaveri. Semi di papavero schiacciati nel macinino del caffè, misti con sciroppo di zucchero, con cannella e garofani.

Pagina 156

Il vero re dei cucinieri

297117
Belloni, Georges 1 occorrenze

Fate bollire per un minuto il seguente miscuglio: Litri 20 di vino rosso, grammi 160 di uva passa, 650 di zucchero, 50 di fiori di papavero, 7 di

Pagina 329

La regina delle cuoche

309465
Prof. Leyrer 1 occorrenze

primi occorre siano ordinati dal medico: pei secondi adoperate compresse inzuppate in una decozione calda di capi di papavero, cataplasmi di erba

Pagina 250

Manuale di cucina

315790
Prato, Katharina 12 occorrenze

lessate in acqua salata e sgocciolate, si ammucchiano nella terrina; cosparse con briciole rinvenute nel burro o con parmigiano o seme di papavero, si

Pagina 349

cospargono con briciole o con seme di papavero in polvere e zucchero, e si condiscono con burro.

Pagina 350

Con noci o seme di papavero. Le tagliatelle cotte a densità nel latte si mettono nel burro caldo, poi si cospargono con noci finamente trite o con

Pagina 357

’incavo, nel quale s’introduce un ripieno di noci o di seme di papavero fatto al miele, comprimendo poi di nuovo la pasta. Lievitata la si spalma coll

Pagina 425

quello di noce o seme di papavero (pag. 88) od un ripieno di prugne (pag. 88) steccato con mandorle.

Pagina 425

Con ripieno di seme di papavero e noci. Una pasta lievitata e sbattuta di 30 deca di farina, 2 a 3 tuorli, 15 deca di burro, 1 decilitro di latte, 2

Pagina 429

fermentare, si bagnano coll’uovo, cospargendoli con seme di papavero o zucchero.

Pagina 430

Con ripieno di seme di papavero (pag. 88) si prepara la pasta come la precedente.

Pagina 431

Ripieno di seme di papavero. I. 20 deca di seme di papavero vengono pestati finamente o macinati in un mulinello da caffè, mescolati con fior di

Pagina 87

III. Si fanno bollire 2 decilitri di miele, si mesce il seme di papavero e le droghe, e, volendo stenderlo, anche un po’ di vino.

Pagina 88

IV. Si tramenano 3 tuorli e 10 deca di zucchero, si aggiungono 14 deca di seme di papavero macinato, 5 deca di burro chiarificato, 3 cucchiai colmi

Pagina 88

II. 14 deca di zucchero si cuociono in 1 decilitro d’acqua, s’aggiunge tanto seme di papavero quanto basti per farne una massa alquanto densa, e si

Pagina 88

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324829
Lazzari Turco, Giulia 4 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ripieno di papaveri. Macinate del seme di papavero nel macinino del caffè. Preparate intanto dello sciroppo di zucchero, unitevi i papaveri e

Pagina 144

Ripieno : Macinate nel macinino del caffè 1/4 di litro di semi di papavero. Fate bollire con un pajo di cucchiai d'acqua 50 gr. di zucchero

Pagina 168

. Volendo farli all'ungherese vi sostituirete il ripieno di semi di papavero.

Pagina 678

di thè gl'infusi di varie piante medicinali, come il fior di tiglio, la camomilla, i grani d'ombrellifera, le teste di papavero, il lichene d'Islanda

Pagina 734

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683612
Zanazzo, Giggi 3 occorrenze

papavero. Un’antra cosa che ffa bbene, è dde pijà’, a ddiggiuno la mmatina appena arzati, un cucchiaro de ojo de mmàndola dórce.

Se pija un spicchio de papàvero — nun più dd’uno — jé sé lèveno li sémi, e sse mette a bbullì’ in d’una piluccia, co’ ddu’ deta d’acqua e un filetto

Se pija un sordo de ràdica d’artèra, una quarta parte d’un papàvero, un pizzico de gomma in porvere, un friccico de zucchero, e sse fa bbulle tutto