Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: papale

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le Institutiones Iuris Canonici di Giovan Paolo Lancellotti (1522-1590): Status quaestionis e nuove ricerche in corso - abstract in versione elettronica

109427
Caria, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

negli ambienti romani della Curia papale, il Lancellotti apparteneva a quella schiera di giuristi che, pur non rinnegando la tradizione del mos

L'indole pastorale della Curia romana - abstract in versione elettronica

148325
Aumenta, Sergio F. 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambiti); una segreteria papale con compiti di coordinamento e di tramite delle decisioni pontificie; la riforma del Sinodo dei Vescovi; migliore

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176802
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sacrifizi d'espiazione che nell'antica Roma si ripetevano ogni cinque anni. una lettera papale solenne? - Una bolla pontificia. o meglio come chiamavano

Pagina 384

Il Plutarco femminile

217282
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rimproverandolo del pensare più alle cose terrene che alle celesti; ed esortandolo a riportare la sedia papale a Roma. Venuti in discordia i Fiorentini

Pagina 24

Da Bramante a Canova

250940
Argan, Giulio 1 occorrenze

dalla struttura: la forma nasce da un atto intellettivo, l’ornato da un atto di devozione. Borromini sta alla lettera del dettato papale: conserva lo

Pagina 226

La storia dell'arte

252997
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

del trasferimento ad Avignone della sede papale. Il Dittamondo fu infatti scritto intorno alla metà del Trecento, e dunque nel pieno di quel periodo

Pagina 43

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 2 occorrenze

ricca anche se meno ricca, il potere papale si era elegantemente disciolto ad Avignone e la peste nera sarebbe arrivata pochi anni dopo, nel 1348. Un

Pagina 11

compagni di viaggio bensì elementi di biblioteche che dovevano rivaleggiare con quella papale, con quelle delle università e dei monasteri. Carlo seguiva

Pagina 24

Saggi di critica d'arte

261977
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

della casa papale; una folla innumerabile all’intorno. Ed ecco al di là del ponte appare una carrozza; tutti gli sguardi sono fissi ad un punto, tutti i

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

263592
Longhi, Roberto 1 occorrenze

papale?

Pagina 251

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266187
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

— Sarei fuggito — risposi — tre mesi innanzi. E che! Non vi bastano tre civiltà, la pagana, la •cristiana e la papale; rie vorreste una quarta? Roma

Pagina 217

Ancora l’arte papale non era sorta. Bramante guardava alle forme speciali di Roma antica, e si perdeva nelle ammirabili minuzie di quelle grandezze

Pagina 233

Ora la Roma papale è morta. Bisogna inaugurare l’arte della Roma italiana.

Pagina 235

, con il genio della geometria; Roma pagana, che la rapì, con il genio della conquista; Roma papale, che la donò, con il genio della Chiesa; e

Pagina 54

Placida e serena viene poi Roma papale. È la figura di un uomo giovine, delicato, umile, coperto del manto sacro in pieghe dritte e simmetriche

Pagina 56

Il Corriere della Sera

370493
AA. VV. 1 occorrenze

«Il monastero della Sapienza essendo di clausura papale, il trasporto delle monache sarà fatto con carrozze chiuse e tendine abbassate, per modo che

Corriere della Sera

377013
AA. VV. 1 occorrenze

nella società italiana», nel quale, dopo un esame dell'atteggiamento del magistero papale sul capitalismo, si legge: «Non sembra lecito opporre Papa

Il modernismo che non muore

402809
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

superamento definitivo dell'ortodossia: di questa vecchia ortodossia ecclesiastica e papale, che starà alla nuova fede come il vecchio diritto canonico del

Pagina 46

permeato. La grande battaglia per l'unità religiosa va combattuta in Roma, contro la romanità papale, per una nuova romanità. Ma il movimento deve essere

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403301
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico papale.

Pagina 95

Questo passaggio acquista una particolare importanza in Italia, per la presenza, nella stessa Roma, del pontificato. Roma papale aveva con lo Stato

Pagina 98

Teogonie clericali

403906
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Windthorst. Egli non sapeva nulla allora, come non sa nulla adesso, dei problemi interni del cattolicismo, ma sapeva che la politica clerico-papale

Pagina 113

tradizioni di intransigenza papale (e ciò mostra come certe affinità di carattere e di attitudini morali sono più forti delle più irreducibili

Pagina 124

modo associata e quasi legata alla Chiesa cattolica ed a Roma papale, tutte queste sue esigenze e rivendicazioni abbiano massimamente luogo e ragione

Pagina 132

Chiese e cenacoli

404162
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 167-178.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

solidarietà nel male, nell'assolutismo papale, nell'intransigenza dommatica, nel clericalismo procacciante; cercare di far la via non da soli, ma con

Pagina 172

La nuova politica ecclesiastica

404196
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

pontificio e di Roma papale.

Pagina 150

La Democrazia Cristiana in Italia

404337
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ultimi tempi, isolando dalla cultura e dalla vita ed irrigidendo nell'assolutismo papale, che in essa vide presto una contraffazione e una minaccia.

Pagina 76

Che cosa fu il modernismo?

404390
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

alla grazia insidiosa e al viso dipinto di una futura Santippe. E al suo distacco dalla Chiesa papale e dalla autorità di Roma e dalla Compagnia di

Pagina 10

la giustizia proletaria con l'egemonia ecclesiastica e papale, divellendo quella dalle sue origini storiche e dalla democrazia contemporanea per farle

Pagina 27

Questi, sì, si provarono, subito dopo l'enciclica, a foggiare, contro il cattolicismo papale, un cattolicismo immanentista e assunsero, per un'ora

Pagina 29

Da un Papa all'altro

404575
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politico papale, non come l'indice e il fatto di un periodo storico che si andava chiudendo, ma come necessario al governo della Chiesa e divinamente

Pagina 36

tenaci campioni della «causa papale».

Pagina 39

L'uomo delinquente

466406
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

egli assassinare un altro, per una vecchia abitudine contratta sotto il Governo papale (Gabelli).

Pagina 52

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558955
Farini 3 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il Governo italiano, è precisamente nel a città di Roma. Dunque fate pure equilibrio a Roma papale; ma come vi potete fare equilibrio? Con tutta

Pagina 4230

francamente, può fare una grande impressione: «Noi dobbiamo creare una gran Roma italiana che faccia equilibrio a Roma papale.» Ecco il concetto che in

Pagina 4230

monumenti. In questo modo si può fare l'equilibrio a Roma papale, non altrimenti.

Pagina 4231

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561666
Biancheri 4 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ebbene, o signori, io credo che sia necessario far equilibrio a Roma papale, ma ritengo che occorra fare quest'equilibrio con tutta la nazione, con

Pagina 1703

equilibrio alla Roma papale. Ebbene, quanto a faci di scienza, francamente io credo che, quando a Roma trovasi tutta la sapienza dei Parlamento, non

Pagina 1703

di Roma papale.

Pagina 1706

Innanzitutto egli crede che la Roma papale esista ancora come un nemico da dover combattere ad oltranza da parte dell'Italia, cosa che mi sorprende

Pagina 1706

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608784
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'autorità papale. Forse la Prussia? Ma la Prussia, la cui maggioranza è protestante, ci diede l'esempio del come si compiano le rivoluzioni religiose

Pagina 306

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609653
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

è in ciò alcun ombra d' intervento simulato, nè alcuna solidarietà della nazione francese con la truppa papale che si forma.

Pagina 910

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675941
Garibaldi, Giuseppe 6 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

e la sera dopo la preghiera e dopo innumerevoli meriti acquistati, sono da me benedetti con la papale benedizione che V. S. mi concedette di largire

furore papale: e scavando la terra, puoi trovar le ceneri dei difensori del popolo antico, miste a quelle dei martiri che all’età nostra in nome di Dio e

papale soggetti alla fucilazione e questi vollero accompagnare il loro capo nell’ultimo tentativo di guadagnare Venezia. Qui comincia una storia più

Principe I.... fuori della foresta, fin sulla via di Roma. Le previsioni d’Orazio sugli apparecchi del Governo papale si avverarono. Dopo il rovescio del

rovesciata, Gasparo cominciò a favellare dei disegni della corte papale coadiuvata dal Principe C. Narrò che lui stesso era stato inviato dal Principe

papale fu deciso di tener fermo. Perciò si costrussero prontamente della barricate a tutte le porte del Castello si aprirono feritoie, ed infine si tenne

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683909
Zanazzo, Giggi 2 occorrenze

, e vi adagiano sopra il terzo compagno. E mentre lo portano così attorno, come va il papa in sedia gestatoria, cantano: "Sedia papale, È mmorto er

le più strepitose, che da oltre un secolo la Roma papale ricordasse. Egli ha infatti assistito all’apertura dell’ultimo Concilio ecumenico vaticano