Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ottico

Numero di risultati: 159 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39914
Stato 1 occorrenze

riproduzione su supporto fotografico, su supporto ottico o con altro processo idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50104
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessi debbono essere provvisti di un dispositivo di segnalazione acustica, eventualmente integrato con altro ottico, il quale avverta in tempo utile

L'Europa delle capitali

257491
Argan, Giulio 1 occorrenze

, anzi specificamente ottico, già largamente praticato nel Cinquecento: non per nulla il Seicento sviluppa tutta la casistica della prospettiva, che del

Pagina 95

La regina delle cuoche

309083
Prof. Leyrer 1 occorrenze

ottico.

Pagina 214

Astronomia

410403
J. Norman Lockyer 4 occorrenze

piccola formantesi al suo fuoco, facendo che i raggi da essa immagine emananti attraversino un apparato ottico speciale prima di arrivare alla lastra

Pagina 229

astronomica. Si voglia usare un foto-eliografo oppure un cannocchiale di lunga distanza focale, bisogna costrurre nel primo caso apparecchio ottico

Pagina 230

L'esperienza ha dimostrato che parti della Luna ugualmenle brillanti e luminose, uguali in altre parole dal punto di vista ottico, tali non sono dal

Pagina 232

302. La Via Lattea è un fenomeno ottico, e deve l'aspetto suo al gran numero di stelle disseminate nello spazio e che l'occhio proietta sulla zona

Pagina 252

Elementi di genetica

427870
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Alcune altre rare anomalie, come l’atrofia del nervo ottico, alcuni casi di nistagmo, la presenza di due sole falangi alle dita delle mani e dei

Pagina 163

Atrofia del nervo ottico, 163.

Pagina 437

Fondamenti della meccanica atomica

438172
Enrico Persico 9 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

dove L è la massima differenza di cammino ottico utilizzata dal reticolo. Ora questa non può evidentemente superare la lunghezza 2l del gruppo d'onde

Pagina 143

corpi, cioè illuminarla e raccogliere la radiazione diffusa in uno strumento ottico (microscopio o camera fotografica). Ciò che impedisce praticamente di

Pagina 148

corrisponde a quello ottico della sovrapposizione di onde della stessa frequenza ma di direzione diversa.

Pagina 167

Il fenomeno qui considerato è analogo al noto fenomeno ottico per cui, nella riflessione totale della luce, si ha una perturbazione luminosa anche

Pagina 189

Se però l'elettrone ottico penetra entro il nocciolo, l'azione di schermo diminuisce, perchè, come si sa, il campo generato da una distribuzione

Pagina 268

Il moto dell'elettrone ottico avviene, come si calcola facilmente, con velocità dell'ordine di , ossia dell'ordine di qualche millesimo di quella

Pagina 271

Ciò che abbiamo detto si applica non solo ai sistemi idrogenoidi, ma anche all'elettrone ottico dei metalli alcalini, poichè in questi atomi i campi

Pagina 279

c) Regola di selezione per il quanto azimutale. Applichiamo ora il principio di selezione al moto centrale di un elettrone ottico, supponendo che il

Pagina 286

più alto: questo elettrone si chiama «elettrone ottico»; gli altri si ammette che continuino a descrivere indisturbati le loro orbite intorno al

Pagina 63

L'evoluzione

447295
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

La scoperta dei virus filtrabili, o ultravirus, molto più e più semplici dei batteri (sono invisibili al microscopio ottico, per fotografarli occorre

Pagina 226

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463759
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ottico, nervo, sua atrofia, cagionata dalla perdita dell’occhio.

Pagina 580

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477051
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

arriva la seconda avanti che la prima sia sviluppata, di sapere dico, se questo incalzarsi possa equivalere o no, per l’effetto ottico, ad un

Pagina 194

ottico Hofman di Parigi migliorò il prisma notabilmente, estendendo il numero dei prismi componenti a cinque, cioè due di Flint pesante FF, e tre di

Pagina 71

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515724
Venanzio Giuseppe Sella 6 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il centro ottico di una lente è un punto C sull’asse della lente (Figura 16). I raggi luminosi, che passano pel centro ottico di una lente, non

Pagina 085

Il centro ottico è proprio solo alle lenti non acromatiche, ossia alle lenti semplici, di composizione omogenea. Infatti, quando un raggio di luce

Pagina 085

9° Un sistema ottico a due vetri, essendo costrutto per un caso dato di distanza degli oggetti, non sarà proprio per un’altra distanza.

Pagina 107

8° Quando la luce incidente arriva in onde pochissimo curve, cioè a dire quando gli oggetti sono considerevolmente lontani, il sistema ottico può

Pagina 107

nervo ottico. Essa fa nell’occhio la funzione che fa il vetro appannato nella camera oscura, perchè è sopra di essa che si dipinge l’immagine degli

Pagina 151

Laonde spigoli verticali danno immagini non parallele, ma convergenti verso il punto in cui la verticale calata dal centro ottico della lente

Pagina 390

Problemi della scienza

526712
Federigo Enriques 11 occorrenze

quella, una «retta» nel senso ottico della parola.

Pagina 199

Queste si presentano nell'aspetto ottico come rette di un piano non secantisi e, precisamente, come limiti di rette secantisi in un punto lontano

Pagina 200

linea retta nei riguardi ottici e meccanici, e il suo aspetto ottico di «linea aperta», escludono infatti la rappresentazione riemanniana.

Pagina 200

1) Il tipo della rappresentazione cartesiana è un modello esclusivamente ottico, il tipo newtoniano è un modello prevalentemente tattile-muscolare

Pagina 269

Un progresso della spiegazione meccanica nel senso cartesiano si riconosce invero più distinto nelle teorie ottico-elettro-magnetiche; la nozione dei

Pagina 270

Infatti la tendenza cartesiana a polarizzare le rappresentazioni nel senso ottico deve essere interpretata soprattutto come uno sforzo verso

Pagina 270

Più recentemente il VOLTERRA ha proposto un modo di localizzare l'energia newtoniana ed elastica, e ne ha descritto il moto. Un vero modello ottico

Pagina 287

ottico-elettro-magnetici, e per l'altra riescono ad un collegamento fra varii dati fenomenici, espresso dalle equazioni di un campo elettro-magnetico.

Pagina 293

In tal modo dall'esperienza di Michelson si è tratta la conferma del principio di relatività: mediante esperienze ottico-elettro-magnetiche interne

Pagina 304

Le alterazioni permanenti dei corpi elastici (fenomeni d'isteresi elastica) ci avevano suggerito l'ipotesi 1); i fenomeni ottico-elettro-magnetici ci

Pagina 314

corda che il matematico rappresenta come fatto ottico, mediante la serie FOURIER, contengono dei rapporti d'armonia, che possono bene associarsi alla

Pagina 333

Scritti

532848
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I segnali cominciavano a perdere intensità in modo apprezzabile a circa 20 chilometri da Santa Margherita, cioè prima di raggiungere il limite ottico

Pagina 441

Storia sentimentale dell'astronomia

534770
Piero Bianucci 6 occorrenze

lente convessa proposto da Keplero, schema ottico che soppianterà quello galileiano mezzo secolo dopo, quando Christiaan Huygens inventò un oculare

Pagina 109

di reazioni dalle quali scaturisce il segnale elettrico che passerà per il nervo ottico.

Pagina 12

Il riflettore con cui scoprì Urano e compilò un catalogo di stelle doppie fu dal punto di vista ottico uno dei meglio riusciti. Ne è rimasto soltanto

Pagina 149

Curiosamente, anche il cinemascope è parente dell’astronomia. Tutti i più moderni telescopi applicano lo schema ottico Ritchey-Chrétien. Lo

Pagina 211

opportuno, anche gli oggetti distanti vi appariranno più grandi e vicini.” È lo schema ottico utilizzato da Galileo. Pare tuttavia che Della Porta, pur

Pagina 82

Nel 1923 Antonio Abetti, direttore dell’Osservatorio di Arcetri, e il più illustre ottico italiano, Vasco Ronchi, con l’aiuto di Giorgio Abetti

Pagina 84

Sulla origine della specie per elezione naturale

539225
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

maggiore di quella che offrono molte altre strutture) nel pensare che l'elezione naturale abbia trasformato il semplice apparato di nervo ottico, ricoperto

Pagina 156

Nella grande classe degli Articolati noi possiamo partire da un nervo ottico ricoperto soltanto dal pigmento, che talvolta forma una sorta di pupilla

Pagina 156

RETINA. Il delicato interno rivestimento dell'occhio, formato da filamenti nervosi ne' quali si risolve il nervo ottico. Serve alla percezione delle

Pagina 489