Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ostili

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19126
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Atti ostili verso uno Stato estero, che espongono lo Stato italiano al pericolo di guerra)

Chiunque, senza l'approvazione del Governo, fa arruolamenti o compie altri atti ostili contro uno Stato estero, in modo da esporre lo Stato italiano

Qualora gli atti ostili siano tali da turbare soltanto le relazioni con un Governo estero, ovvero da esporre lo Stato italiano o i suoi cittadini

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22155
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La risoluzione del rapporto di servizio ha luogo altresì nei confronti del ricevitore che, o per manifestazioni ostili alle vigenti istituzioni o per

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76942
Regno d'Italia 8 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Atti ostili del comandante contro uno Stato estero).

(Atti ostili contro uno Stato neutrale o alleato).

Il comandante, che, senza l'autorizzazione del Governo, o fuori dei casi di necessità, compie atti ostili contro uno Stato estero, è punito con la

Il comandante, che, senza l'autorizzazione del Governo, o fuori dei casi di necessità, compie atti ostili contro uno Stato neutrale o alleato, è

Se, per effetto degli atti ostili, la guerra avviene, ovvero è derivato incendio o devastazione o la morte di una o più persone, la pena è della

Se, per effetto degli atti ostili, la guerra avviene, ovvero è derivato incendio o devastazione o la morte di una o più persone, la pena è della

Se gli atti ostili sono tali da esporre lo Stato italiano o i suoi cittadini ovunque residenti, o chiunque goda della protezione delle leggi dello

Se gli atti ostili sono tali da esporre lo Stato italiano, o i suoi cittadini ovunque residenti, o chiunque goda della protezione delle leggi dello

Il trattamento dei detenuti tossicodipendenti nei Paesi del Gruppo Pompidou - abstract in versione elettronica

84911
Ugon, Daniele Armand 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condizioni ostili e con risorse limitate. La differenza nelle politiche in materia di tossicodipendenze all'interno delle strutture carcerarie costituisce

All'ombra delle piramidi. Appunti su Opa, governo societario e concorrenza tra ordinamenti - abstract in versione elettronica

85501
Pardolesi, Roberto; Portolano, Alessandro 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, piuttosto che al ribasso. Perché siano colte le occasioni poste dalla concorrenza, perché si diffonda una cultura delle offerte ostili, vanno superate

La nuova normativa italiana sulle OPA e le misure difensive contro le OPA ostili. Cosa cambia? - abstract in versione elettronica

102186
Opromolla, Gabriella 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova normativa italiana sulle OPA e le misure difensive contro le OPA ostili. Cosa cambia?

pubbliche ostili e la disciplina contenuta a tal riguardo nella direttiva 2004/25CE, si esprimono alcune considerazioni in ordine al contenuto del

La nuova disciplina delle tecniche di difesa nelle opa ostili - abstract in versione elettronica

108966
Rosati, Eleonora 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nuova disciplina delle tecniche di difesa nelle opa ostili

Scalate ostili e misure difensive: dalla Direttiva OPA al Decreto 146/09 - abstract in versione elettronica

119656
Morello, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Scalate ostili e misure difensive: dalla Direttiva OPA al Decreto 146/09

1861 - 2011 Un secolo e mezzo di Intelligence in Italia - abstract in versione elettronica

129409
Pasqualini, Maria Gabriella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Servizio segreto per acquisire informazioni dall'estero e influenzare favorevolmente gli stati non ostili. Il saggio che segue analizza il percorso del

Teoria del diritto e punto di vista interno. Sviluppi e ripensamenti - abstract in versione elettronica

139279
La Torre, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

arridere. Molti degli sviluppi post-hartiani gli sono francamente ostili, a partire da Joseph Raz e dalla sua scuola. Del resto, la prospettiva "interna

Pluralismo religioso in Europa e giurisprudenza della Corte di Strasburgo - abstract in versione elettronica

140883
Mazzola, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ostili alla diversità culturale e religiosa. Da ciò la testimonianza dell'importante ruolo della Corte nel vigilare sui valori democratici. Tuttavia

Assegnazione non proporzionale di azioni in conseguenza di aumento di capitale - abstract in versione elettronica

144079
Cevasco, Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soci di minoranza ostili (i quali, comunque, non dovranno subire nocumento alcuno dall'operazione effettuata).

"Cyber vademecum" (Parte II) - abstract in versione elettronica

159875
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della medesima, tra cui gli stati potenzialmente ostili, i terroristi e gli "hacker", dando spazio agli snodi fondamentali delle strategie di

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260813
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si aggiunga a questa situazione una componente di natura psicologica: parecchi conservatori ostili agli «ismi» del nostro secolo, facendo credere di

Pagina 302

Scritti giovanili 1912-1922

262224
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Raggiungimenti e congiungimenti insospettati di forme nemiche, di oggetti lontani ed ostili. Quando l'occhio socchiuso variando parcamente la

Pagina 35

La cucina futurista

303551
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

Il manifesto della cucina futurista provocò numerosi congressi e comizi di cuochi e padroni di ristoranti. In parte ostili, in parte entusiasti. Fra

Pagina 081

connazionali «benpensanti» una ondata di riprovazioni e di commenti ostili che minacciavano una complessa sommossa spirituale. Questi benpensanti

Pagina 117

«Tex Willer» 125 (1 Marzo 1971)

351822
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

BENE!.. QUI C’È QUANTO BASTA PER FONDARE UN NUOVO TEMPIO E UN NUOVO REGNO IN TERRE MENO OSTILI!

La Stampa

373907
AA. VV. 1 occorrenze

Rennes. Ferrovieri in sciopero fanno gesti ostili all'indirizzo dei macchinisti d'un treno che sta lasciando la stazione (Ansa-Afp)

Il Corriere della Sera

379450
AA. VV. 1 occorrenze

«L'Italia si trova davanti a situazioni nuove e ostili, e si riserva solo di fronteggiarle liberamente secondo i loro indirizzi, con tutti le risorse

La Stampa

379869
AA. VV. 1 occorrenze

Si sa che alcuni deputati erano ostili all'iniziativa e l'on. Togliatti pare abbia scritto in uno dei fogli, in luogo della sua firma, le seguenti

Il Corriere della Sera

381027
AA. VV. 1 occorrenze

, naturalmente, non mancano. Ma di manifestazioni ostili chiassose non ve ne furono - né vi saranno - in omaggio a quel sentimento di reciproca libertà

Il Corriere della Sera

381262
AA. VV. 1 occorrenze

regioni in cui essi operano. La mostra è un gran libro anonimo, ma tutto palpitante di vita. Essa descrive le regioni desolate, impervie e ostili, nelle

Ha la parola l'on. Degasperi

387891
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

di non lasciarvi provocare a sensi ostili contro la città che per noi sarà sempre il centro del paese. A Trento non tutti la pensano come i comizianti

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

394042
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

istituzioni ostili al lavoro, alle moltitudini, alla libertà, vi dettero occasione, materia, spiegazione; e così la schiavitù si riprodusse e ravvivò

Pagina 2.198

Crisi economica e crisi politica

399247
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1920
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 132-161.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

statale, nella lotta dei partiti, acuisce la crisi che incombe sull'Italia, determina gli stati d'animo delle masse diffidenti e ostili, e rende adatto il

Pagina 132

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399846
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

hanno pure un fondo di buono e di giusto e che solo un giudizio errato fa divenire ostili al cristianesimo, è fra le più gravi cause della diminuzione

Pagina 4

Prefazione alla seconda edizione

401158
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

; le poche critiche ostili che ci è capitato di leggerne, furono così generiche ed insussistenti ed esagerate che esse non ebbero alcuna eco neppure fra

Pagina VII

I primi cattolici in Parlamento

403680
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

si attenti alla libertà e ai beni dei quali gode oggila Chiesa e che si introducano nella legislazione dei progetti di legge ostili alla coscienza

Pagina 95

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404125
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

delle classi ricche ostili alla repubblica la quale aveva ai loro occhi il torto di aumentare: tutti i giorni l'azione diretta e il potere delle masse

Pagina 240

L'uomo delinquente

469666
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

«Anche da questo studio chiaramente risulta come da noi le tendenze ostili alla proprietà, prime a manifestarsi sotto la forma del furto, perdurano

Pagina 221

politico, potè emanare delle leggi ostili al capitale ed al commercio, imponendo dei dazi sulle importazioni ed esportazioni.

Pagina 300

Scritti

528570
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E a questo riguardo è tempo di « fare il punto » e dire di queste correnti ostili, di varia origine e natura.

Pagina XXXVII

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564315
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, minacciare le condizioni civili, politiche, economiche della nazione; non si tratta di istituzioni che si possano ritenere ostili alla libertà ed al

Pagina 3077

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571363
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cessione al Montenegro dei distretti di Gusinie e Piava le cui popolazioni musulmane erano manifestamente ostili al Montenegro.

Pagina 1700

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594253
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

17 maggio 1860, contro il quale d'altronde molti giornali a me ostili fecero maligni commenti.

Pagina 312

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602519
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scolastici sono reclutati fra le classi più ostili all'insegnamento nazionale? Ostili almeno, se non riescono a monopolizzarlo completamente pei loro fini anti

Pagina 8893

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603694
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quel determinato Comune che ha manipolato, in quel modo, la lista. Quindi se la Giunta amministrativa è composta in maggioranza di elementi ostili al

Pagina 6746

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608264
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una difesa che potrebbe essere vana, tardiva e disperata., se gli Imperi centrali, fatti baldi dal successo della vittoria; resi ostili dal pensiero

Pagina 7918

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609107
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole preopinante ha esposto con immensa franchezza le sue opinioni ostili alla proposta di legge.

Pagina 320