Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: osservi

Numero di risultati: 225 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Regio Decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 - Disposizioni sull'assegno bancario, sull'assegno circolare e su alcuni titoli speciali dell'Istituto di emissione, del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

75539
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1933
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il trattario che non osservi le norme sopra indicate risponde del danno nei limiti dell'importo dell'assegno bancario.

Il divenire della critica

252184
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

La prova di quanto affermo sembra evidente a chi osservi quello che si è venuto verificando negli ultimi dieci, vent’anni nei nostri paesi dell

Pagina 158

La tecnica della pittura

253890
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Date queste premesse, si osservi ora come avvenga l’aderenza dello strato dei colori ad olio sull’imprimitura a gesso di una tela, e l’importanza

Pagina 102

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

324350
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

108. Buffetti (Echaudés). — I buffetti, dato che si osservi esattamente la prescrizione, riescono eccellenti.

Pagina 685

Il Corriere della Sera

370624
AA. VV. 1 occorrenze

- Osservi però che il repertorio attuale della Tessero non è più quello di una volta.

Astronomia

408527
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

118. Si osservi la qui a lato figura 28; il circolo maggiore vi rappresenta l’orbita della Terra che

Pagina 112

Fondamenti della meccanica atomica

441628
Enrico Persico 29 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi che se f(x) è funzione pari, cioè se f(— x) = f(x), tale è anche C(ω), e se f(x) è dispari, anche C(ω) è dispari. Nel primo caso la (53

Pagina 113

Si osservi che la velocità di gruppo v è generalmente diversa dalla velocità con cui si spostano le singole onde (velocità di fase): difatti

Pagina 124

Si osservi che questa deve essere una identità rispetto ad x, y, z, e che, d'altra parte, x, y, z vi figurano solo attraverso la U: dovrà dunque

Pagina 162

Si osservi che, essendovi nella (136) un coefficiente immaginario, la coniugata della non soddisfa la stessa equazione, ma la seguente

Pagina 170

Si osservi che se l'elettrone si trova in uno stato di quelli che al § 29 abbiamo chiamato « semplici», cioè se la sua energia ha un valore ben

Pagina 173

Si osservi che, secondo la meccanica classica, all'energia E corrispondono una velocità ed un impulso della particella, dati rispettivamente da

Pagina 179

Si osservi che la (154) si identifica con la (58) del § 12, identificando con la f e ponendo p = hk e

Pagina 181

Si osservi inoltre che all'autovalore nullo () corrisponde la sola autofunzione

Pagina 222

Si osservi che con la (267) l'espressione (256) di diviene

Pagina 228

Si osservi ora che l'equazione (264') cui soddisfa si identifica con l'equazione (281) dei polinomi generalizzati di Laguerre, purchè si prenda

Pagina 232

Si osservi anzitutto che per , U tende a e quindi p a : ne segue che l'esponente del primo termine tende a e perciò, affinchè la u per tenda a zero

Pagina 242

(1) Si osservi che ha ancora il significato di momento angolare totale del sistema: perciò il quanto azimutale k conserva il suo significato .

Pagina 265

Si osservi ora che p è sempre multiplo intero di , secondo la (329) o meglio la (329'), perciò si potrà scrivere

Pagina 274

osservi che il rapporto è la metà di quello analogo relativo ai moti orbitali.

Pagina 277

Ora si osservi che, a causa del movimento di precessione, r ed non hanno lo stesso periodo: indicando con e le rispettive frequenze, e con la

Pagina 286

Si osservi anche che, se c è una costante

Pagina 294

Si osservi che se e ammettono entrambi un reciproco, anche il loro prodotto lo ammette, ed è (si noti l'inversione dei fattori): difatti

Pagina 301

Si osservi ora che

Pagina 309

Si osservi che se l'operatore è hermitiano tale è anche la matrice, il che per una matrice diagonale significa che i suoi elementi sono reali. Dunque

Pagina 321

Si osservi che questa definizione, se X, Y, Z,... sono compatibili tra loro, non è in contrasto con quella data sopra per una funzione di più

Pagina 334

Si osservi che l'operatore , e quindi anche , è permutabile con ciascuno degli operatori . Difatti si ha, per le (125),

Pagina 371

Nello sviluppare questa espressione si osservi che, per la (190) e la prima delle (182),

Pagina 400

Si osservi che tutto ciò non è interpretabile col semplice modello vettoriale, secondo il quale la seconda osservazione darebbe con certezza il

Pagina 418

Si osservi ora che nel caso attuale l'hamiltoniano si riduce (v. form. (274)) a

Pagina 437

Si osservi che per r tendente all'infinito queste equazioni tendono alla forma

Pagina 454

Si osservi ora che, poichè trascuriamo le forze dovute agli spin, gli autovalori risultano indipendenti dai numeri quantici di spin , dipendendo solo

Pagina 486

Ora si osservi che, chiamando D la distanza tra le intersezioni dei due piani reticolari con la superficie ss (che è una costante del cristallo, nota

Pagina 77

Si osservi che qualunque equazione del tipo (1) può mettersi in forma autoaggiunta: infatti, moltiplicando la (1) per il fattore, non nullo,

Pagina 96

Si osservi che la (17) porta con sè la relazione coniugata

Pagina 99

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493861
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Si osservi anzitutto che se la forza F, durante tutto il tempo in cui la consideriamo, si mantiene d’intensità finita, cioè minore di un numero

Pagina 361

Problemi della scienza

523575
Federigo Enriques 4 occorrenze

1) si osservi la riproduzione delle cause;

Pagina 124

Il suo significato ed il suo interesse risultano chiari nel progresso scientifico, dove si osservi che:

Pagina 136

Si abbiano tre fenomeni A, B, C, e tre osservatori, uno dei quali osservi A e B, il secondo B e C, il terzo A e C. Se il primo osservatore trova che.

Pagina 205

Per mostrare come questo concetto sia falso, si osservi anzitutto che la scoperta di una specie nuova non è mai stata riguardata sotto il medesimo

Pagina 64

Scritti

531874
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osservi che l'Elettra era ancorata nel fiume Guadalquivir, in una posizione particolarmente sfavorevole per la ricezione dei segnali, poichè le

Pagina 337

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551270
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Presidente. Onorevole De Caro, se ella intende parlare dei fari, osservi che vi è un capitolo speciale per la loro manutenzione.

Pagina 4111

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552512
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lovito. Permetta che osservi

Pagina 7204

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557847
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non mi dilungo di più, o signori, perchè temo che l'onorevole presidente mi osservi che io esco dal fatto personale.

Pagina 6757

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

577157
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. È necessario che io osservi

Pagina 1018

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

581168
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Signor presidente, osservi il regolamento!

Pagina 2457

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591790
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Però l'onorevole ministro, il quale per due anni, se non erro, fa relatore del bilancio di grazia e giustizia, mi permetta che io gli osservi come il

Pagina 6274

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607514
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma osservi la dicitura dell'articolo: Indennità ad impiegati che prestano servizio in tempo di notte avanzata. Non è più il servizio delle 8 o delle

Pagina 5284

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614887
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo articolo di legge prescrive adunque che dal giorno in cui essa entra in vigore si osservi anche per le imposte arretrate la nuova procedura da

Pagina 3683

voglia che il Ministero osservi la legge.

Pagina 3698