Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oscure

Numero di risultati: 261 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

La tecnica della pittura

253640
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I primi tentativi di dipingere a cera si iniziarono a Parigi. «Poche parole di Vitruvio e di Plinio, e queste oscure a’ dì nostri e dai critici

Pagina 39

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

258873
Ronchetti, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Alle parti chiare del viso che staccano sul fondo, si contrappongano delle mezze tinte incolore fredde, e alle oscure, le più chiare del fondo, che

Pagina 148

Quando la parte più chiara di un oggetto è posta sul lato oscuro del fondo e le oscure sul chiaro, tutto si bilancia facilmente e produce quindi

Pagina 152

Quando l’effetto di un quadro consiste principalmente di luce e di mezza luce, le parti oscure avranno più forza e valore, ma senza l’aiuto dei

Pagina 29

voi queste macchie oscure nel vostro disegno, cercando in seguito di riprodurre tutti i toni intermedi, confrontando bene il loro valore, in rapporto

Pagina 8

Mefistofele

341900
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Goethe mette nel principio di questa scena quattro larve intorno a Faust le quali profferiscono parole oscure e sinistre; ciò che Goethe collocò sul

Mefistofele

342182
Boito, Arrigo 1 occorrenze

Goethe mette nel principio di questa scena quattro larve intorno a Faust le quali profferiscono parole oscure e sinistre; ciò che Goethe collocò sul

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354353
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

IL PRIMO COL CERVELLO SCONVOLTO DA OSCURE PRATICHE DI MAGIA, E IL SECONDO IN PREDA A FANATISMO RELIGIOSO.

Corriere della Sera

368594
AA. VV. 1 occorrenze

Anche i giornali chiudono le camere oscure. Due quotidiani canadesi. «The Sun» e «The Province», sono stati tra i primi a convertirsi a queste nuove

Corriere della Sera

382479
AA. VV. 2 occorrenze

Renato Castelli teme la vicinanza dello psicanalista e ha chiesto di deporre prima di lui - Oscure minacce in cella a Giuliana Sangalli

Su questa realtà dolorosa, da tempo immemorabile denunciata in tutte le sue oscure pieghe, ha voluto indagare recentemente un giovane deputato

Il modernismo che non muore

402808
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

che sembra essersi disperso e nascosto nelle oscure profondità della coscienza contemporanea.

Pagina 58

Astronomia

410216
J. Norman Lockyer 27 occorrenze

106. Se voi osservate la Luna con un telescopio od un cannocchiale capace di un sufficiente ingrandimento, vedrete non solo le parti sue oscure

Pagina 101

La permanenza di forma e di reciproca disposizione dimostra che queste macchie oscure appartengono alla superficie o al suolo del pianeta, che esse

Pagina 119

128. La superficie di Mercurio è sparsa di macchie oscure (fig. 29 bis), delle quali le forme sono permanenti, e delle quali permanente è pure la

Pagina 119

129. Le macchie oscure di Mercurio sono, come

Pagina 120

130. Le macchie oscure, in grazia della loro permanenza, permettono di verificare se Mercurio ruoti o non intorno a sè medesimo, e permettono ancora

Pagina 121

Poco di certo possiamo quindi dire sulla natura delle macchie oscure; meno ancora possiamo ricavare, dalle osservazioni almeno fatte fin qui intorno

Pagina 121

Sull'emisfero australe le macchie oscure (mari) sono più grandi, più numerose, più forti e meglio

Pagina 132

162. La superficie di Saturno, fig. 36, presenta striscie e fascie oscure, parallele al suo equatore, analoghe a quelle di Giove, di queste anzi più

Pagina 155

Se si osserva attentamente con un cannocchiale lo spettro del Sole, lo si vede solcato qua e, là trasversalmente da sottili righe oscure, le quali

Pagina 184

200. Lo spettro del Sole è un nastro lucido, di colori diversi, solcato da righe oscure; lo spettro prodotto da vapori metallici incandescenti è un

Pagina 186

righe lucide e gialle dapprima si cambiano, si rovesciano in righe oscure dappoi. L'idrogeno, per dare un secondo esempio, allo stato luminoso ha uno

Pagina 187

luminosi emessi dallo strato ad esso sottoposto, produce le righe oscure caratteristiche dello spettro solare.

Pagina 188

per gli altri componenti, dalle righe oscure di Fraunhofer, ma da righe lucide speciali nello spettro della cromosfera.

Pagina 188

spettri le righe oscure appaiono non più sottili, ma sensibilmente larghe, non più uniformemente oscure in tutta la loro ampiezza, ma oscure su un

Pagina 208

di un metallo producono uno spettro oscuro solcato da righe lucide e colorate; che lo spettro del Sole invece è luminoso e solcato da righe oscure

Pagina 208

229. Le stelle dànno, come il Sole, uno spettro luminoso, solcato da righe oscure. Nella loro costituzione essenzialmente non differiscono quindi dal

Pagina 208

231. Negli spettri ottici delle diverse sorgenti di luce si possono adunque avere, a seconda dei casi, o righe oscure altrimenti dette d'assorbimento

Pagina 209

233. Il primo tipo è uno spettro formato dalla successione quasi continua dei sette colori ordinari dell’iride, e solcato da poche righe oscure

Pagina 209

234. Il secondo tipo uno è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato traversalmente da righe oscure, numerose, sottili e occupanti le

Pagina 209

236. Il quarto tipo è il più bizzarro e vario. È formato da bande luminose interpolate con bande oscure, e nel suo insieme presenta esso pure, come

Pagina 210

alcuni punti da righe oscure sottili, in altri da righe larghe o scanalature oscure dalla parte verso il violetto, sfumate da quella verso il rosso.

Pagina 210

oscure degli spettri ordinari, portano delle righe lucide, e che, volendo, potrebbero radunarsi in un quinto tipo a righe lucide Altri raccolgono, per

Pagina 210

bande oscure, non uniformemente oscure in tutta la loro superficie, ma sfumate, fosche cioè da uno dei lati e più chiare dall'altro.

Pagina 211

assorbimento minimo, e le righe oscure sono per conseguenza nei loro spettri o tenuissime, o affatto invisibili, o rovesciate qualche volta in lucide.

Pagina 212

un assorbimento forte, e reso nello spettro loro manifesto dalle scanalature oscure, passanti per sfumature da uno ad un altro grado di oscurità.

Pagina 212

appunto dalle numerose righe oscure dello spettro.

Pagina 212

Queste macchie più o meno oscure, mari, laghi, seni, paludi, occupano circa i due quinti dell'emisfero lunare per noi visibile; sono più numerose ad

Pagina 99

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

456389
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Le penne delle ali, che portano gli ocelli, sono coperte di striscie oscure o di file di macchie oscure, ed ogni striscia od ogni fila corre

Pagina 399

Fig. 56. - Parte di una penna secondaria dell’ala del fagiano Argo, che mostra due, a e b, ocelli perfetti. A, B, C, ecc., striscie oscure che

Pagina 400

L'uomo delinquente

470340
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Poichè le abitazioni malsane, oscure, rintanate in viottoli osceni, dove vengono ora costretti ad annidarsi i miseri respingono l'operaio da casa sua

Pagina 354

Natura ed arte

475187
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

Le geminazioni delle linee oscure del Pianeta Marte quali furono osservate a Milano principalmente nel 1881 e nel 1888.

Pagina 41

un insieme di macchie più complicate. Nascono allora macchie oscure per lo più irregolari del diametro di più centinaja di chilometri, e si vedono

Pagina 44

Le geminazioni delle linee oscure del Pianeta Marte quali furono osservate a Milano principalmente nel 1882 e nel 1888.

Pagina 923

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

520103
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

troppo oscure, ed una buona positiva così ottenuta sarebbe un'eccezione alla regola.

Pagina 443

, mentre con altre prove negative molto oscure non si può ottenere più di due o tre prove positive al giorno. L’uno e l’altro eccesso è egualmente

Pagina 446

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

549085
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

substrato di cose oscure

Pagina 71

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564863
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiare, egli le vedeva oscure. Non so se anco il ministro delle finanze vede parimente chiara questa questione, mentre quelle le vedeva oscure. Fatto sta

Pagina 3095

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588234
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

quadro ch'egli ha presentato dinanzi a voi è a tinte così oscure, che, quasi quasi, mi nascerebbe nell'animo il desiderio di diventare ottimista per

Pagina 6865