Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: originalita

Numero di risultati: 225 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

L'altezza inventiva tra il giudizio di non evidenza e la C.T.U. Un'analisi comparata - abstract in versione elettronica

87865
Acquafredda, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affatto prevista in sede normativa, rischiando, altresì, un apprezzamento dell'originalità in termini eccessivamente soggettivi. I criteri di

Contraffazione software e presupposti dell'accesso alla tutela cautelare - abstract in versione elettronica

94175
Gattei, Carlo 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formale. Sotto il profilo della creatività-originalità, sono esclusi dalla tutela sia gli elementi che attengono alla funzione del software in senso

Solidarietà passiva ed efficacia endofallimentare delle risultanze dello stato passivo - abstract in versione elettronica

97071
Spiotta, Marina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione in oggetto, pur non distinguendosi per l'originalità dei principi affermati, offre, tuttavia, l'occasione per ritornare su due delicate

La tutela delle "opere letterarie" nella società contemporanea: dal "romanzo" al "software" - abstract in versione elettronica

97143
Fittipaldi, Onofrio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

creatività e di originalità sufficiente a garantire la tutela.

Diritto d'autore e protezione del software: l'irrisolta questione dell'originalità - abstract in versione elettronica

99970
Moscon, Valentina 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto d'autore e protezione del software: l'irrisolta questione dell'originalità

presupposti necessari per la tutelabilità e in particolare al requisito della originalità. L'analisi che segue viene condotta a partire dalla nozione di

Diritto d'autore e collaborazione alla produzione di testi a programmi televisivi - abstract in versione elettronica

101095
Scopacasa, Francesco 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

originalità e della creatività, realizzi la fattispecie della cessione del diritto d'autore di cui all'art. 3, quarto comma, lett. a), del d.p.r. n. 633

L'originalità del software - abstract in versione elettronica

101987
Palombella, Ida 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativa sul diritto d'autore richiede la sussistenza del requisito dell'originalità e della creatività, con la precisazione che tale requisito ricorre

La pianificazione urbanistica tra tensione dinamica e prospettiva di stabilità - abstract in versione elettronica

108431
Tuccari, Francesco Fabrizio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sopravvenuta. La soluzione accolta, che si segnala per originalità contenutistica, rigore metodologico e spessore argomentativo, è destinata ad avere

Sui criteri di valutazione della temporanea difficoltà - abstract in versione elettronica

127141
Basilavecchia, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza n. 152 del 2011 della Commissione tributaria provinciale di Milano si segnala per l'originalità della questione decisa, sulla quale la

Tra democrazia partecipativa e concertazione. La legge regionale 3/2010 dell'Emilia-Romagna - abstract in versione elettronica

131619
Ciancaglini, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibile originalità, anche rispetto alla legge regionale toscana 69/2007, che ha rappresentato il primo esempio di disciplina organica della democrazia

I limiti massimi o confiscatori della imposizione reddituale e patrimoniale nella sentenza n. 2012/662 del 29 dicembre 2012 del "Conseil constitutionnel" e nelle pronunzie di altre Corti costituzionali - abstract in versione elettronica

138077
Bergonzini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principali pronunce di altri giudici costituzionali, evidenziandone l'originalità ed il rilievo, nella prospettiva dell'individuazione di limiti

Ancora sulla distinzione tra brevetti per invenzione e modelli di utilità - abstract in versione elettronica

149109
Leardi, Pierodavide 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella sentenza in commento la Corte di Cassazione torna ad occuparsi del più controverso requisito di validità dei modelli di utilità, l'originalità

Novità, originalità e progresso tecnico nell'invenzione di combinazione - abstract in versione elettronica

149724
Prado, Iuri Maria 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Novità, originalità e progresso tecnico nell'invenzione di combinazione

dell'orientamento secondo cui per il riconoscimento della sussistenza dei requisiti di brevettabilità non è richiesto un grado di novità e originalità

Le situazioni giuridiche soggettive nel pensiero di Antonio Romano Tassone - abstract in versione elettronica

155907
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro realizzazione o della loro conservazione, al potere autoritativo dell'amministrazione pubblica. Viene posta in rilievo l'originalità e la non

La Cassazione, l'originalità dell'opera musicale e il giudizio di plagio-contraffazione: una questione di "genere"? - abstract in versione elettronica

166868
Di Benedetto, Carmine 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, l'originalità dell'opera musicale e il giudizio di plagio-contraffazione: una questione di "genere"?

Un diritto in cerca d'autore: riflessioni sullo stato del processo di armonizzazione europea del diritto d'autore - abstract in versione elettronica

166871
Cistaro, Mario 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia, quali quella di opera protetta e originalità sulla base di una recente decisione della Corte di Giustizia UE. "InfoPaq", la CGUE ha chiarito che

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180365
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quotidiana, più dell'originalità, serve la buona educazione. Ma quella vera, che non nasce solo dalle buone maniere, ma viene dal cuore.

Pagina 46

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

189071
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fatale. Una tua nota di originalità ti può rendere irreparabilmente antipatico, e tuo valore come artista, come professionista, come guerriero, come

Pagina 263

Un letto di rose

237168
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

La garçonnière di Armando Armand, ai Champs Elisées. Ambiente di suprema eleganza e originalità. Nell'angolo di sinistra una grande finestra

Pagina 14

Le due vie

255067
Brandi, Cesare 6 occorrenze

che si comunica è informazione, non tutto ciò che si capisce, in un messaggio, è informazione. Donde la seconda distinzione capitale fra originalità e

Pagina 32

originalità. Ossia, mentre nella termodinamica statistica l’entropia rappresenta quel che nell’andamento di un determinato processo fisico, contrasta con

Pagina 33

Non diversa ambiguità sorge nell’applicazione delle due coppie di opposti o presentati tali, originalità — ridondanza e informazione —significato.

Pagina 34

Dal nostro punto di vista non conta tanto appurare l’opposizione presunta fra informazione e significato o quella fra ridondanza e originalità

Pagina 35

La originalità e la ridondanza passano dunque dalla parte del ricevente; come è giusto, e, in tal senso, avranno una consistenza estremamente

Pagina 36

In fine si può concludere che dei concetti di originalità come improbabilità e ridondanza come del già noto non ci se ne può né ci se ne deve servire

Pagina 36

Leggere un'opera d'arte

256431
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverse iconografie relativamente alle fasi salienti della storia, e tra queste spiccano per originalità quelle relative alle quattro prove che sono delle

Pagina 139

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260514
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

valoroso, che resterà certamente nella storia dell’arte moderna, non sono altrettanto valorosi e nemmeno sulla medesima strada di originalità e di

Pagina 198

Noi invece vediamo unità e forza, originalità e tensione, per esempio, nella splendida serigrafia delle donne incinte come sommerse dentro quell’aria

Pagina 215

Pop art

261293
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Un'«originalità a norma di mercato»

Pagina 21

Scritti giovanili 1912-1922

264768
Longhi, Roberto 4 occorrenze

psicologia che ci rivelerà tutt'al più qualcosa della arbitraria originalità inventiva dell'uomo, ma nulla assolutamente delle sue doti fantastiche.

Pagina 15

scultura, essa non è riuscita a instaurare una tradizione di gran potenza e originalità, ma solo ha prodotto alcuni pochi valori individuali, emergenti

Pagina 304

Il Mâle è poi sistematicamente tenace nel respingere ogni affermazione del Porter che possa esser intesa ad affermare l'originalità e l'autoctonia

Pagina 443

Pare anche il Petraccone ci ponga innanzi - ma non si comprende bene se questo appunto riguardi noi - l'obbiezione del concetto di «originalità» da

Pagina 456

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266362
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, impazienti di fama, cupidi del sentirsi ripetere intorno quella parola, di cui si fa grande e spropositato abuso a dì nostri: originalità.

Pagina 302

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267653
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, rivelano un’estrema povertà di competenza e di originalità e rimangono ad un livello quanto mai superficiale e spurio, mentre sono avallate soltanto

Pagina 149

La cucina futurista

304187
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 4 occorrenze

Nasce con noi futuristi la prima cucina umana, cioè l'arte di alimentarsi. Come tutte le arti, essa esclude il plagio ed esige l'originalità creativa.

Pagina 005

completata dalle sorprese indispensabili a rendere l'atmosfera del nuovo pranzo ed avrà inoltre profumi, musiche, trovate, originalità.

Pagina 088

Primavera» e la «Macchina da gustare» di Prampolini, il «Dolcelastico» di Fillia, malgrado l'audacia delle loro forme e l'originalità del contenuto

Pagina 122

Questi pranzi improvvisati sono consigliabili allo scopo di raggiungere un massimo di originalità, varietà, sorpresa, imprevisto ed allegria.

Pagina 193

Il Corriere della Sera

381385
AA. VV. 1 occorrenze

Maresciallo. Abbiamo dunque sentito da questo fedele disco fonografico espressi i sentimenti di Pilsudski, che hanno indubbiamente carattere di originalità.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393281
Toniolo, Giuseppe 3 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dottrine economiche del medio evo originalità (Talamo).

Pagina 1.202

a questo XX secolo; traendo del pari profitto inatteso dalle conquiste e dalle aberrazioni della enciclopedia moderna; — dalla originalità delle

Pagina 1.264

2. In che la originalità è l'efficacia sociale ed economica di tale restaurazione?

Pagina 2.94

L'evoluzione

446066
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

la originalità della interpretazione darwiniana.

Pagina 70

L'uomo delinquente

468948
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

obbedienza classica rende servili, incapaci di vita propria, senza individualità, senza originalità, bisognosi di inchinarsi a chicchessia, e ciò mentre le

Pagina 246

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509408
Piero Bianucci 1 occorrenze

L’originalità di Marconi

Pagina 183

Scritti

528409
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

prof. SLABY di Berlino; il quale ultimo di ritorno in patria fece una relazione dove esaltava il successo del grande italiano e attestava l'originalità e

Pagina XXI

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616020
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non intendo ricordare all'onorevole ministro come allora fu attaccato per mancanza di originalità, e d'italianità; che non si ispirava del tutto alle

Pagina 1275