Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: offende

Numero di risultati: 186 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4349
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se durante l'usufrutto un terzo commette usurpazione sul fondo o altrimenti offende le ragioni del proprietario, l'usufruttuario è tenuto a fargliene

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

17113
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il componente dell'equipaggio della nave o dell'aeromobile, che offende l'onore o il prestigio di un superiore, in presenza di lui e a causa o

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19292
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque offende l'onore o il prestigio del Capo del Governo è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Si applica la reclusione da uno a tre anni a chi offende la religione dello Stato, mediante vilipendio di un ministro del culto cattolico.

Chiunque pubblicamente offende la religione dello Stato, mediante vilipendio di chi la professa, è punito con la reclusione fino a due anni.

Chiunque offende l'onore o il decoro di una persona presente è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a lire cinquemila.

Chiunque offende l'onore o il prestigio del Re o del Reggente è punito con la reclusione da due a sette anni.

Chiunque offende l'onore o il prestigio di un magistrato in udienza è punito con la reclusione da uno a quattro anni.

Chiunque nel territorio dello Stato offende l'onore o il prestigio del Capo di uno Stato estero è punito con la reclusione da uno a tre anni.

Chiunque offende l'onore o il prestigio di un pubblico ufficiale, in presenza di lui e a causa o nell'esercizio delle sue funzioni, è punito con la

Chiunque, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende l'altrui reputazione, è punito con la reclusione

Agli effetti della legge penale, è delitto politico ogni delitto, che offende un interesse politico dello Stato, ovvero un diritto politico del

Chiunque offende l'onore o il prestigio di un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica

Chiunque pubblicamente offende una persona o la fa segno a pubblico disprezzo, perché essa o non ha sfidato o non ha accettato la sfida, o non si è

Chiunque, in un luogo destinato al culto, o in un luogo pubblico o aperto al pubblico, offende la religione dello Stato, mediante vilipendio di cose

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

79367
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stessa pena si applica a chiunque offende la religione professata da un prigioniero di guerra, mediante vilipendio di questa, in sua presenza.

Il militare, che offende l'onore o il prestigio del Re Imperatore o del Reggente, è punito con la reclusione militare da cinque a quindici anni.

Il militare, che offende l'onore o il prestigio del Capo del Governo, è punito con la reclusione militare da tre a dodici anni.

Il militare, che minaccia un inferiore, in sua presenza, ovvero offende l'onore o il decoro di un inferiore, in sua presenza, è punito con la

Il militare, che offende l'onore o il decoro di altro militare presente, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione

Il militare, che, fuori dei casi indicati nell'articolo precedente, comunicando con più persone, offende la reputazione di altro militare, è punito

gerarchia tecnica o amministrativa dello stabilimento stesso, ovvero ne offende, in sua presenza, l'onore o il decoro, è punito con la reclusione militare

Il militare, che minaccia un superiore, in sua presenza, ovvero offende l'onore, il prestigio o la reputazione di un superiore, in sua presenza, è

stabilimento, ovvero ne offende, in sua presenza, l'onore o il decoro, è punito con la reclusione militare fino a tre anni.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177537
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

offende ha torto, dà cagione ad altri di essere offeso a ragione. Lo stesso.

Pagina 419

Nuovo galateo

189703
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 1.° Egli é ben evidente che chi comparisce a mensa come semplice testimonio soltanto, offende l'amor proprio del padrone, il quale voleva farsi onore

Pagina 117

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192009
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla verità s'offende colla menzogna e coll'inganno, quando cioè a parole od a fatti s'induce il prossimo nell'errore - Che brutta cosa la

Pagina 39

Nuovo galateo. Tomo II

194339
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

buono non s'offende d'uno sgarbo, non fa rumore per un'altrui svista; dissimula le mancanze d'ossequio e di rispetto che a prava intenzione non si

Pagina 60

Siccome l'ombra sola della pretensione offende l'altrui amor proprio, perciò i titoli di vano, superbo, arrogante talvolta si regalano a torto, e a

Pagina 68

I mariti

224539
Torelli, Achille 3 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- E Teodoro non ha forse me? Ed ha paura! e mi offende, e mi annoia, e mi martirizza da quando si leva fino a quando va a letto. Non più passeggiate

Pagina 11

potevo aggiungere disprezzo a disprezzo e trattenermi ancora dal far scene, ma quando non si offende più me sola, ma anche mia figlia, allora, allora

Pagina 46

- Ci saranno qui, stasera, certe persone, la cui vicinanza offende una reputazione intemerata come la vostra... Se io fossi per voi un indifferente

Pagina 55

Ti ho sposato per allegria

225641
Ginzburg, Natalia 2 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Io non trovo graziose le farfalle. Le trovo odiose. Quasi preferisco le vespe. Mi offende che tu pensi che non ho i pungiglioni.È vero, ma mi offende.

Pagina 24

Ti offende la verità? La verità non deve mai offendere. Se ti offendi alla verità, vuol dire che non sei ancora diventata adulta. Vuol dire che non

Pagina 24

La tecnica della pittura

253546
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La rapida alterazione dei toni di questi dipinti, le screpolature che si contano dapprincipio e finiscono in una rete minuta che offende l’occhio a

Pagina 15

Come posso mangiar bene?

271302
Ferraris Tamburini, Giulia 2 occorrenze

far ritenere che l'uno e l'altro formino un senso solo. Quando un cibo è dubbio, prima di assaggiarlo si annasa, e se l'odore offende la squisita

Pagina 006

indigestione e la sovrabbondanza offende e produce rammarico negli invitati, i quali — se sono abituati a viver bene — sanno che un desinare è eccellente

Pagina 022

Corriere della Sera

368452
AA. VV. 1 occorrenze

consiglio di indirizzo e vigilanza dell'Inps contattato da L'Espresso — ma ci troviamo di fronte ad un trattamento di scandaloso privilegio che offende

Il Corriere della Sera

384256
AA. VV. 1 occorrenze

Fatto simile non è mai accaduto: ed a stento tratteniamo la penna da aspre parole di censura verso coloro che promossero uno scandalo, che offende e

Il legittimismo in Italia

401489
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 245-249.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

A ogni modo a me non preme che abbiano equivocato o voluto equivocare; anzi mi giova molto; e quell'equivoco legittimista,che tanti offende, potrà

Pagina 246

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548768
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, una per lingua, per sentimento, per costume, per tradizione, e che da chi offende una parte di questa famiglia, sia essa al di qua, od al di là dei

Pagina 63

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549443
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Voi lo vedete dunque, la questione delle così dette case generalizie, che ha tanto appassionati gli animi e riscaldata la disputa, non offende in

Pagina 6374

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

567813
Pisanelli; Mari 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed in vero offende forse la proposta della Commissione i diritti delle minoranze?

Pagina 8110

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568355
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quale giustificazione dunque può trovare il provvedimento prefettizio? Nessuna. Ma ciò che più offende è la motivazione del decreto.

Pagina 60

; in una parola è la vostra mancanza di sincerità che ci offende.

Pagina 60

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573435
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chi gli fa sfregio offende qualche cosa di molto, di grandemente rispettabile, e l'offesa è un reato: nessuno ne può dubitare.

Pagina 4867

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602606
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

determinano una forma di garenzia che non giova ai maestri e pregiudica un poco i comuni, e, aggiungo, offende i principii fondamentali della nostra

Pagina 8897

L'avocazione dell'istruzione primaria allo Stato non offende le autonomie comunali, perchè equivale alla sottrazione completa di un determinato

Pagina 8898

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605038
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questione di metodo. Ma, quando si tratta di interpretare una legge, il legislatore non offende i diritti e gli interessi acquisiti; la legge è, e

Pagina 1733

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624968
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed avvi ancora di più. La nuova convenzione offende al vivo i legittimi interessi costituiti. Coloro i

Pagina 1153