Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuvoli

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Rifiuto di cure "salvavita" e responsabilità del medico: suggestioni e conforme della più recente giurisprudenza - abstract in versione elettronica

103635
Vallini, Antonio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civili, come quelle relative ai casi "Nuvoli" o "E.E." - offre spunti preziosi per una riflessione ad ampio raggio in tema di rifiuto di cure

Il rifiuto alle cure e la responsabilità del sanitario: il caso Nuvoli - abstract in versione elettronica

112498
Ferrato, Alice 2 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rifiuto alle cure e la responsabilità del sanitario: il caso Nuvoli

rimane inerte di fronte alla scelta di Giovanni Nuvoli di porre fine alle sue sofferenze, lasciandosi morire di fame e di sete. Diversità di situazioni

Sull'Oceano

171373
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cattedrali senza termine, popolate di scimmie e di pantere, corse da sciami di pappagalli verdi e rosati, sorvolate da nuvoli di gemme e di fiori con l'ali, e

Pagina 215

catrame e severi, la coperta irta di ordigni di ferro e sorvolata da nuvoli di fumo oscuro; ma questo aspetto rude di vasta officina, rallegrato dalle

Pagina 267

Il Plutarco femminile

218144
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poetessa era portata al cielo: per dove passava le piovevano addosso nuvoli di fiori, gettati da cardinali, da prelati, da principi, da gente di ogni grado

Pagina 235

Il romanzo della bambola

222132
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • paraletteratura - romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Marietta per i capricci che le passavano per la testa, come d'estate passano i nuvoli sul cielo sereno; e siccome, per sua fortuna, la Marietta non aveva

Pagina 53

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222716
Misteri del chiostro napoletano 1 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

percuoteva il viso. Soffiava un vento gagliardo, che per le vie rotolava vorticosi nuvoli di polvere, e minacciava ad ogni sbuffo di spegnere la

Pagina 248

Il romanzo della bambola

245613
Contessa Lara 1 occorrenze
  • 1896
  • Ulrico Hoepli editore libraio
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Marietta per i capricci che le passavano per la testa, come d'estate passano i nuvoli sul cielo sereno; e siccome, per sua fortuna, la Marietta non aveva

Pagina 53

Il Corriere della Sera

380940
AA. VV. 1 occorrenze

il 1° reggimento artiglieria da campagna, da Foligno, colonnello Chionio Nuvoli.

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

535875
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Già fu indicato nel cap. I, dietro quali criterii invariabili sia stata fatta la distinzione dei giorni osservati a Vigevano in sereni, nuvoli e

Pagina 17

giorni sereni, nuvoli e misti osservati nei 19 anni considerati e disposti secondo l’ordine dei giorni della luna: la colonna VI contiene la somma dei

Pagina 18

gruppi, ciascuno per ciascun giorno della luna. In ogni gruppo furono ora enumerati i giorni sereni, nuvoli e misti, e ne fu calcolata la proporzione

Pagina 18

’occhio, furono costruite nella figura 4 le curve empiriche corrispondenti alle proporzioni perequate dei giorni sereni, nuvoli e misti ed alla frazione

Pagina 19

la proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, e la frazione di serenità che corrispondono in media all’elongazione ɸ.

Pagina 21

giorni sereni, nuvoli e misti, dati dalle osservazioni dirette (colonne III, IV, V della tavola XIII), è di quasi 5 giorni per ciascun numero.

Pagina 22

annuvolato. E quindi si può perfettamente comprendere come le sole categorie dei giorni sereni e nuvoli vengano sensibilmente influenzate dalla luna

Pagina 23

, enumerate le osservazioni dei giorni sereni, nuvoli e misti; il risultato di questa enumerazione forma le colonne III, IV e V, della tavola XV. La

Pagina 25

misto costituirà dunque lo stato medio; i giorni sereni e nuvoli saranno le deviazioni estreme da questo stato: e considereremo come positive le

Pagina 32

differenti; al sereno essendo attribuito il posto più elevato, al nuvolo il più basso. Una successione di giorni sereni, nuvoli e misti potrà così essere

Pagina 33

, nuvoli e misti. Detta V questa variabilità eventuale, sarà dunque

Pagina 50

numeri, e mostrano a colpo d’occhio, che nei mesi estivi la successione dei giorni sereni, nuvoli e misti si approssima, col crescere dei loro intervalli

Pagina 55

7. Furono dunque numerati in ciascuna decade di ciascun anno i giorni sereni, nuvoli e misti; i numeri totali risultanti per ogni decade dai 38 anni

Pagina 7

menzione di interruzione di serenità. Nuvoli o coperti quei giorni, che duraron coperti da mane a sera, sia che ciò derivasse da semplici nuvole, o da

Pagina 7

osservate furono escluse da questo calcolo. La proporzione dei giorni sereni, nuvoli e misti, ridotta al medesimo totale di 1000 per render fra loro

Pagina 8

Circa il mezzogiorno temporale con molta grandine asciutta e tuono, indi pioggia. Termometro a 2°. Poi nuvoli e di bel nuovo grandine; indi sereno.

Pagina 86

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, discernere la verità, o credere che ve ne sia una, quando i densi nuvoli che si sollevano di polvere olimpico, ne offuscan la luce? Perocchè non tutti

Senso

656394
Boito, Camillo 1 occorrenze

squadroni di cavalleria, che passavano in mezzo a nuvoli di polvere, alle batterie, che facevano tremare le case, ai reggimenti di fanteria, che si

GIACINTA

662560
Capuana, Luigi 2 occorrenze

ripassavano nuvoli di dispetto, non osava neanche rimettersi il sigaro alla bocca, per non provocare una scena. I diverbi già scoppiavano cosí facilmente

misteriosa esclamazione. - Nuvoli per aria! - Tempesta vicina! Porati non ne credeva nulla: - Quel diavolo di napoletano l'ha stregata. - Dite che non

Racconti 1

662661
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fitta. Il sole era già sparito dietro montagne di nuvoli nerastri. - O dove vuole andare, voscenza? - disse massaro Turi. - Pioverà certamente tutta la

STORIE ALLEGRE

662809
Collodi, Carlo 1 occorrenze

' bei nuvoli di fumo dalla bocca! ... Oh se potessi tornarmene a casa, fumando come un camminetto acceso! Chi lo sa con che occhi d'invidia mi

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663216
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piantoni, spargenti ombra e paura e giganteschi assurgenti a nùvoli bui, che minàcciano in giù ... E, un rombo. Sono i nemici, i nemici che accòrrono

IL Santo

667245
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

in un turbinoso fumo di nuvoli montanti a settentrione, dietro il villaggio. I luoghi che avevano poco prima brulicato di gente erano un livido

Malombra

670408
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

scure, il soffitto dipinto a cielo sereno e nuvoli. Un letto di ferro pure inverniciato, coi suoi pomi lucenti d'ottone alle spalliere, coperto di

Piccolo mondo antico

674378
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

della luce, della gloria immensa che scendeva in oriente colorando di sé nuvoli e sereno, salutata dalle campane. Vivere, vivere, operare, soffrire

Le Fate d'Oro

678795
Perodi, Emma 1 occorrenze

vette all'urto del vento, la polvere si sollevava in nuvoli altissimi, il lampo solcava i neri nuvoloni e il nostro ragazzo camminava sempre. Aveva

ALLA CONQUISTA DI UN IMPERO

682173
Salgari, Emilio 1 occorrenze

. Dagli abbaini uscivano nuvoli di fumo e getti di scintille e nella sottostante via si udivano i clamori feroci della folla. - Entrate e dateci la caccia