Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nucleare

Numero di risultati: 130 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Legge 23 dicembre 1978, n. 833 - Istituzione del servizio sanitario nazionale.

69886
Stato 1 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nulla è innovato per quanto concerne le disposizioni riguardanti le attività connesse con l'impiego pacifico dell'energia nucleare.

L'espressione della proteina Ki-67 nella lesività cutanea - abstract in versione elettronica

83031
Marella, Gian Luca; Mauriello, Silvestro; Arcudi, Giovanni; D'Agostino, Gennaro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'espressione dell'antigene nucleare Ki-67 è stata valutata in lesioni cutanee elementari attraverso un'indagine immunoistochimica sulle cellule

Estrazione e tipizzazione del DNA nucleare da singole formazioni pilifere in fase telogen - abstract in versione elettronica

86208
Turrina, Stefania; Bosetti, Alessandro; Vettore, Silvia; De Leo, Domenico 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Estrazione e tipizzazione del DNA nucleare da singole formazioni pilifere in fase telogen

La modernizzazione della Convenzione di Parigi del 1960 sulla responsabilità civile nel settore dell'energia nucleare - abstract in versione elettronica

93667
Baini, Valentina 2 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità civile nucleare, l'A. si sofferma, in particolare, sul principio della limitazione della responsabilità dell'operatore nucleare e sulla

La modernizzazione della Convenzione di Parigi del 1960 sulla responsabilità civile nel settore dell'energia nucleare

L'adesione degli Stati Uniti alla Convention of Supplementary Compensation for nuclear damage - abstract in versione elettronica

116723
Baini, Valentina 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo un accenno alle regole che negli Stati Uniti disciplinano la materia della responsabilità civile nucleare, inteso ad identificare le ragioni

Localizzazione e consenso nel programma di rilancio del nucleare in Italia - abstract in versione elettronica

123358
Tonetti, Alessandro 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Localizzazione e consenso nel programma di rilancio del nucleare in Italia

Il tema della localizzazione è cruciale per il rilancio del nucleare. Esso generalmente determina due tipi di conflitto: quello istituzionale, tra

Mai dire mai: il nucleare è tornato - abstract in versione elettronica

125528
Nespor, Stefano 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Mai dire mai: il nucleare è tornato

La questione del rilancio dell'energia nucleare è divenuto argomento di discussione anche nel nostro Paese, dopo che a livello normativo è stato già

E' davvero auspicabile il ritorno al nucleare? - abstract in versione elettronica

125530
Cardinale, Antonio 2 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' davvero auspicabile il ritorno al nucleare?

A seguito dei risultati del referendum del 1987 la produzione di energia elettrica da fonte nucleare è stata sospesa. Dal luglio 2009, il Governo

La fugace comparsa del nucleare in Italia: quel che resta delle decisioni della Corte costituzionale - abstract in versione elettronica

125928
Battaglia, Alessandra 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La fugace comparsa del nucleare in Italia: quel che resta delle decisioni della Corte costituzionale

La gestione dei rifiuti radioattivi e la tutela ambientale nel rapporto tra Stato, Regioni ed enti locali - abstract in versione elettronica

135507
Scaglione, Emilia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legislative e amministrative, tra Stato e Regioni ed enti locali negli ambiti della produzione di energia, nello specifico da fonte nucleare, e della

L'evoluzione della legislazione italiana nel settore dell'energia elettronucleare nell'era della "Green Economy": il futuro del "nucleare civile" dopo Fukushima - abstract in versione elettronica

139756
Colella, Luigi 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione della legislazione italiana nel settore dell'energia elettronucleare nell'era della "Green Economy": il futuro del "nucleare civile

La storia dell'energia nucleare ha conosciuto in Italia diverse fasi. La prima, conosciuta come "fase eroica" degli inizi (1946 - 1963), la seconda

Manifesti, scritti, interviste

257950
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Sbocciati gli infiniti possibili della materia e dello spazio, l’urgenza dell’arte nucleare si radica nella nostra intuizione fino a diventare un

Pagina 58

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268040
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Movimento nucleare: gruppo milanese fondato nel 1952 con un manifesto firmato da Enrico Baj e Sergio Dangelo che si ispirava alla "nuova realtà dell

Pagina 227

Corriere della Sera

367975
AA. VV. 1 occorrenze

». Ripa riesce anche a piazzare una domanda (cosa pensa il Polo del nucleare: si o no? La risposta è no) per la quale Berlusconi andrà a lamentarsi

La Stampa

374624
AA. VV. 5 occorrenze

Ancora sul nucleare

PRIMO SUB NUCLEARE CINESE

repubblicano, sempre favorevole al nucleare, aveva chiesto un organismo di controllo dall'Enca che ha la doppia veste di controllore e di promotore

Pechino. Questa foto, trasmessa dall'agenzia Nuova Cina, mostra il primo sommergibile nucleare cinese in navigazione. Progettato e costruito

A fine anno anche a Torino si sono dissolti molti timori sollevati a maggio dalla catastrofe nucleare di Cernobil. Il Centro universitario di

Il Nuovo Corriere della Sera

378441
AA. VV. 3 occorrenze

L'armamento nucleare

, l'onorevole Moro ha accennato ai problemi parziali più gravi ed urgenti: l'accordo sulla non proliferazione nucleare e il divieto delle esplosioni sotterranee

classico e atomico tattico mantenuto dagli americani per far fronte ad un pericolo che il loro arsenale nucleare ha per lungo tempo neutralizzato;

Corriere della Sera

382763
AA. VV. 4 occorrenze

Dopo l'incidente di Chernobil la Svizzera pensa di cambiare il programma per l'energia nucleare

Prima del dibattito parlamentare, s'erano già notati i segnali di una possibile svolta nella politica svizzera del nucleare: il più clamoroso era

STOCCOLMA - (Ansa-Reuter) La ricaduta radioattiva provocata dal disastro della centrale nucleare sovietica di Chernobil potrebbe bloccare, perché

ZURIGO - La Svizzera, che attorno a Basilea ha la più alta concentrazione di centrali atomiche del mondo, sta abbandonando il dogma del nucleare come

Elementi di genetica

415481
Giuseppe Montalenti 5 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

da una membrana nucleare, nel quale si distingue un reticolo di sostanza che si colora intensamente

Pagina 130

Fig. 29. – Schema della mitosi. 1-3, individualizzazione dei cromosomi nel nucleo e scomparsa della membrana nucleare; 4-6, formazione della piastra

Pagina 131

La membrana nucleare intanto si dissolve, e il succo nucleare si mescola al citoplasma, nel quale ora son liberi i cromosomi. I quali cominciano a

Pagina 132

di ciascuno di essi sono fissi e caratteristici per ogni specie di animali e di piante (cfr. cap. XIV, § 2). Quanto rimane della sostanza nucleare non

Pagina 132

uno scambio di sostanza nucleare ma non la fusione completa di due individui.

Pagina 18

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430218
Camillo Golgi 7 occorrenze

- Lamina midollare circonvoluta o lamina nucleare – continuazione dello strato di sostanza bianca (e - e - e) che riveste la corteccia della

1.° Che le fibre nervose formanti la così detta lamina nucleare o circonvoluta hanno origine dalla sostanza grigia colla quale detta lamina midollare

Pagina 106

Lamina medullaris circonvoluta (o lamina nucleare). — Lo strato di sostanza bianca che riveste la superficie esterna della circonvoluzione di

Pagina 83

2. Questo secondo appunto si riferisce all'andamento della così detta lamina medullaris circonvoluta, o lamina nucleare (V.Tav. XV.a XVII.a e XVIII.a

Pagina 85

Se nelle sezioni trasversali del gran piede di Hippocampo, seguiamo l'andamento della lamina nucleare, non è difficile rilevare, anche ad occhio nudo

Pagina 85

1.° La lamina medullaris o lamina nucleare (Kernblatt). Consta di fibre tenui, decorrenti parallelamente, tra le quali troverebbesi una grandissima

Pagina 90

1.° Stratum marginale. Un sottile foglietto midollare appartenente ancora alla lamina nucleare, ma distinto da questa per essere applicato alla

Pagina 91

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510262
Piero Bianucci 5 occorrenze

Fissione nucleare

Pagina 293

Neppure il nucleare è una fonte rinnovabile: le riserve di uranio facilmente estraibile possono garantire appena una cinquantina di anni. I reattori

Pagina 293

uscita dal nucleare. Lo sviluppo continua in Giappone e in alcuni paesi emergenti. La generazione di reattori oggi in funzione ha raddoppiato la vita

Pagina 293

Fusione nucleare

Pagina 294

nucleare non esiste più. La Francia invece ricava dall’atomo il 15 per cento dell’energia primaria e l’80 per cento dell’elettricità. Una parte la

Pagina 9

Scritti

532589
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma basterebbe il Convegno di fisica nucleare convocato dall'Accademia a cura della Fondazione Volta, avvenimento di importanza scientifica in vero

Pagina 412

Al Convegno dedicato al tema sulla Fisica nucleare furono invitati e parteciparono circa quaranta scienziati italiani e stranieri, fra i quali alcuni

Pagina 412