Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notificatore

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57592
Stato 2 occorrenze

2. I dati relativi a quanto previsto dal comma 1, sono conservati dal notificatore per un periodo non inferiore a cinque anni secondo le modalità

1. La comunicazione e la notificazione si ha per eseguita alla data apposta dal notificatore alla ricevuta di consegna mediante la procedura di

La notificazione del p.v.c. configura una causa ostativa al condono tombale soltanto se eseguita secondo le forme e le modalità stabilite dall'art. 60 del d.p.r. n. 600/1973 - abstract in versione elettronica

95931
Miscali, Mario 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuppone l'intermediazione del c.d. agente notificatore, e non è, pertanto, ostativa al perfezionamento del condono tombale.

L'essenzialità dell'intermediazione dell'agente notificatore e l'inoperatività della sanatoria dei vizi di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

108788
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'essenzialità dell'intermediazione dell'agente notificatore e l'inoperatività della sanatoria dei vizi di notifica della cartella di pagamento

L'omessa sottoscrizione della relata rende inesistente la notifica dell'atto - abstract in versione elettronica

111431
Vozza, Angelo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relata di notifica non risulti sottoscritta dal messo notificatore. La sentenza, che costituisce un punto di svolta nella giurisprudenza della Sezione

Agenti notificatori abilitati ed eccezionalità delle "notifiche dirette" - abstract in versione elettronica

127629
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'eccezionalità delle "notifiche dirette" ed eseguire un'espressa previsione affinché si possa prescindere dall'intervento di un agente notificatore

La mera consegna dell'atto al "messo comunale" anticipa gli effetti della notifica? - abstract in versione elettronica

133411
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La regola sull'anticipazione degli effetti della notificazione, per il notificante, alla data della consegna dell'atto all'agente notificatore non

Criticità operative della ''comunicazione'' a mezzo posta di cartelle di pagamento - abstract in versione elettronica

141073
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intermediazione di un agente notificatore abilitato che attesti il proprio intervento nella redazione della relata di notifica. Ferme restando le critiche già

Conseguenze e rilevabilità d'ufficio dei vizi di notifica della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

141373
Cazzorla, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'agente notificatore.

Garanzie di conoscibilità nelle notifiche di atti tributari a destinatari irreperibili - abstract in versione elettronica

143265
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'intervento di un agente notificatore, recentemente ricondotta dalla Suprema Corte nell'ambito di applicazione della disciplina regolamentare

Valida la notifica al familiare anche in caso di presenza occasionale presso la dimora del contribuente - abstract in versione elettronica

143327
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del terzo (messo notificatore degli atti di accertamento "a monte" delle cartelle impugnate), ancorché preesistente alla sentenza di primo grado, ciò

L'errata indicazione dell'indirizzo del destinatario dell'atto è sanabile con una nuova notifica oltre i termini? - abstract in versione elettronica

143823
Lodi, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) che l'erronea indicazione dell'indirizzo del destinatario nell'atto da notificare sarebbe un fatto ascrivibile all'agente notificatore, e non alla parte

L"'irreperibilità assoluta" esige una relata di notifica circostanziata - abstract in versione elettronica

151379
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presenza del tentativo di consegna a mani da parte di un agente notificatore. Se è apprezzabile la presa d'atto, da parte della Commissione tributaria

Il tramonto della "provocatio ad opponendum" sul versante della recettizietà degli atti impositivi, esattivi e impoesattivi - abstract in versione elettronica

157259
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agente notificatore abilitato, ed escludendo la sanatoria del vizio della notificazione per effetto dell'impugnazione proposta dal contribuente. Ma è

E' invalida la notifica a persona che appare (ma non è) "di famiglia" - abstract in versione elettronica

158293
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mere "comunicazioni", eseguite direttamente a mezzo posta, senza l'intermediazione di un agente notificatore. È, infatti, irragionevole, e si espone a

Il successo nella vita. Galateo moderno.

176321
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

scudi dieci d'oro in oro, da applicarsi il quarto al notificatore palese, o segreto et il resto al Fisco, et a quelli che non fossino Cittadini statuali

Pagina 366