Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: notarili

Numero di risultati: 93 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia.

36206
Stato 1 occorrenze

onorari notarili sono ridotti alla metà.

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38856
Stato 1 occorrenze

settant'anni dopo l'anno di nascita della classe cui si riferiscono. Gli archivi notarili versano gli atti notarili ricevuti dai notai che cessarono

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 - Codice dell'amministrazione digitale.

39894
Stato 1 occorrenze

1. I libri, i repertori e le scritture, ivi compresi quelli previsti dalla legge sull'ordinamento del notariato e degli archivi notarili, di cui sia

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60404
Regno d'Italia 33 occorrenze

Degli atti notarili

Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

Degli archivi notarili mandamentali

Gli atti notarili devono essere scritti in lingua italiana.

Degli archivi notarili

Dell'esercizio delle funzioni notarili

Della forma degli atti notarili

Dei collegi notarili

Dei Consigli notarili

Degli archivi notarili distrettuali

Dei collegi e dei Consigli notarili

La cauzione deve rappresentare il valore: di L. 15,000 per i notari titolari di uffici notarili in Comune che abbia una popolazione eccedente i

Le carte, i mobili e tutto il patrimonio spettante ai consigli notarili soppressi, si devolveranno di diritto al Consiglio che subentra ai medesimi.

Il relativo provvedimento sarà dato con decreto Reale, uditi i pareri dei Consigli notarili e delle Corti d'appello competenti.

Il ministro di grazia e giustizia esercita l'alta vigilanza sopra tutti i notari, i Consigli e gli archivi notarili, e può ordinare le ispezioni che

Gli archivi notarili mandamentali sono posti sotto la direzione e sorveglianza del conservatore dell'archivio notarile distrettuale, e sono ad essi

Gli archivi notarili sono finanziariamente autonomi, e si mantengono coi proventi e coi fondi indicati nella presente legge. Amministrativamente

Il notaro coadiuvato ha facoltà di assistere il coadiutore e di concorrere con lui nell'esercizio delle funzioni notarili, ma non può esercitarle da

Il coadiutore esercita tutte le funzioni notarili in nome e nell'interesse del notaro impedito e ne assume tutti gli obblighi, ma non ha alcun

, a cura dei rispettivi presidenti dei Consigli notarili.

Per quanto riguarda le formalità degli atti notarili e i casi di nullità dei medesimi, si applicheranno le disposizioni più favorevoli della presente

Gli originali degli atti notarili saranno scritti in carattere chiaro e distinto e facilmente leggibile, senza lacune o spazi vuoti che non siano

impiegato negli archivi, o come praticante o amanuense negli uffici notarili.

Nel giorno dell'attuazione della presente legge i Consigli notarili esistenti s'intenderanno sciolti, e il presidente del tribunale civile della sede

degli atti notarili che gli uffici del registro del mandamento dovranno loro trasmettere ai termini della legge sul registro, decorsi due anni dalla

sopraintendere a tutto il servizio delle ispezioni notarili, e a dare le occorrenti disposizioni per il regolare andamento del medesimo.

Nei Comuni dove sia dalla legge anteriore ammessa per gli atti notarili una lingua diversa dall'italiana, si potrà continuare a far uso di tale

Per poter essere nominato impiegato negli archivi notarili occorre, oltre il possesso dei requisiti appresso indicati: a) essere cittadino italiano

Entro tre mesi dalla ricostituzione dei consigli notarili, i notari dovranno fornirsi, a mente del numero 6 dell'art. 18, dei fogli del nuovo modulo

La tabella che determina il numero e la residenza dei notari, dovrà, udite le Corti d'appello e i Consigli notarili, essere riveduta ogni dieci anni

Salvi i diritti riservati alla Cassa di previdenza per le pensioni agli impiegati degli archivi notarili dalla legge 12 dicembre 1907, n. 755, i

98, gli impiegati degli archivi notarili che per infermità o debolezza di mente giudicata permanente o per accertata inettitudine non potessero

Gli impiegati che già si trovano addetti agli archivi notarili, saranno conservati col loro grado, rimanendo possibilmente nelle rispettive residenze

La revisione della tabella delle sedi notarili. L'importanza delle risultanze repertoriali - abstract in versione elettronica

109620
Petrelli, Gaetano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revisione della tabella delle sedi notarili. L'importanza delle risultanze repertoriali

Tracce di clausole notarili dei "tabelliones" ravennati nei formulari medievali: il caso della "retentio usufructus ficticia" - abstract in versione elettronica

138962
Tarozzi, Simona 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tracce di clausole notarili dei "tabelliones" ravennati nei formulari medievali: il caso della "retentio usufructus ficticia"

La tassazione degli atti notarili: luci ed ombre della circolare dell'Agenzia delle Entrate 29 maggio 2013, n. 18/E - abstract in versione elettronica

144354
Pischetola, Adriano 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione degli atti notarili: luci ed ombre della circolare dell'Agenzia delle Entrate 29 maggio 2013, n. 18/E

corretta tassazione degli atti notarili e, come l'Agenzia stessa ha affermato, uno strumento di lavoro utile. Ma accanto ad apprezzabili aperture, taluna

Il Sigillo Notarile di Sicurezza: un'idea di successo dell'U.I.N.L. - abstract in versione elettronica

149749
Salerno Cardillo, Franco; Miccoli, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Unione Internazionale del Notariato Latino [UINL] sperimenta la circolazione securizzata di atti notarili su supporto cartaceo tramite SNS, il

Massime notarili e orientamenti professionali. La società tra professionisti - abstract in versione elettronica

152006
Busani, Angelo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Massime notarili e orientamenti professionali. La società tra professionisti

Società di persone - Imposte dirette: aspetti notarili - abstract in versione elettronica

154978
Raponi, Francesco 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Società di persone - Imposte dirette: aspetti notarili

Massime notarili e orientamenti professionali. Il voto nella s.r.l - abstract in versione elettronica

158200
Busani, Angelo (a cura di) 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Massime notarili e orientamenti professionali. Il voto nella s.r.l

L'espressione del voto nella s.r.l. è stata oggetto di recenti pronunciamenti di diversi organismi notarili, i quali, in particolare, si sono

L'esclusione del socio di s.r.l. - rassegna di giurisprudenza e orientamenti notarili fra teoria e pratica - abstract in versione elettronica

163478
Salvatore, Lorenzo 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esclusione del socio di s.r.l. - rassegna di giurisprudenza e orientamenti notarili fra teoria e pratica

Il contributo si sofferma, in particolare, sugli orientamenti notarili in materia di esclusione del socio di s.r.l. [società a responsabilità

Corriere della Sera

382679
AA. VV. 1 occorrenze

Atti notarili: non basta la carta d'identità

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

542587
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scritti su carta libera, e sono esenti dai diritti e dalle tasse notarili, ipotecarie e censuarie.

Pagina 7132

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574606
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È opportuno aggiungere che la Commissione si attenne ai pareri dei Consigli notarili e delle Corti d'appello, dai quali soltanto si allontanò in

Pagina 5173