Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: negandone

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il requisito del controllo analogo negli affidamenti in house - abstract in versione elettronica

98411
Urso, Massimo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della giurisprudenza più recente della Corte CE, negandone la sussistenza nell'ipotesi concreta sottoposta alla sua attenzione in considerazione

Ancora sulla trascrizione post mortem del matrimonio canonico - abstract in versione elettronica

103931
Iannaccone, Luca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tribunale ambrosiano: dapprima (nella fase cautelare ex art. 700 c.p.c.) ritenendo ammissibile la trascrizione post mortem poi negandone la legittimità nella

Adeguamento degli statuti e recesso del socio nella disciplina transitoria - abstract in versione elettronica

107979
Funari, Florestano 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla Riforma del diritto societario, per gli adeguamenti degli statuti di società di capitali, negandone la validità. La Suprema Corte nega inoltre

La giurisprudenza di merito e gli accertamenti in tema di valore normale - abstract in versione elettronica

114971
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro applicabilità anche ai contratti conclusi prima dell'entrata in vigore delle relative disposizioni. Essa, negandone il carattere meramente

Le condizioni di applicabilità dell'agevolazione "prima casa" agli acquisti per usucapione - abstract in versione elettronica

120447
Busani, Angelo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

usucapione, negandone l'applicabilità per la mancata motivazione da parte del giudice di merito in ordine alla sussistenza delle condizioni prescritte

Il "format" visto a TV spenta. Il giudizio di contraffazione e la concorrenza sleale - abstract in versione elettronica

143243
Musco, Ilaria 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" art. 2041 c.c. La sentenza si è soffermata infine sui limiti soggettivi della protezione contro la concorrenza sleale "ex" art. 2598 c.c., negandone

Un'interpretazione restrittiva delle intestazioni fittizie ai fini della confisca misura di prevenzione tra questioni ancora irrisolte (natura della confisca e correlazione temporale) - abstract in versione elettronica

145191
Maugeri, Anna Maria 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenzione], negandone l'applicazione nell'ipotesi di successivi atti traslativi, e richiedendo un rigoroso accertamento della disponibilità dei beni in

Sull'obbligo di pagare una somma di denaro ex art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a.: natura giuridica e regime applicativo - abstract in versione elettronica

145453
Cortese, Fulvio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'art. 114, comma 4, lett. e), c.p.a. [codice del processo amministrativo], qualificandola come sanzione civile indiretta e negandone la connotazione

La c.d. "scissione negativa" (reale) è inammissibile - abstract in versione elettronica

150799
Di Bitonto, Cosimo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della c.d. "scissione negativa" (i.e., con patrimonio scisso avente valore negativo), negandone l'ammissibilità; anche se, ai fini della valutazione

La Cassazione conferma il proprio orientamento sullo "jus poenitendi" ex art. 30, comma 6, Testo Unico della finanza - abstract in versione elettronica

156861
Natoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, operata dall'art. 56-quater della l. 9 agosto 2013, n. 98 (conversione con modifiche del d.l. n. 69/2013), negandone sia la natura di norma di

Da Bramante a Canova

250999
Argan, Giulio 1 occorrenze

particolari: ciò che esclude la «regola» generale o, più precisamente, negandone l’universalità, distrugge la validità della «regola». L’artista che

Pagina 274