Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: navigabilita

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13234
Regno d'Italia 42 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della navigabilità della nave

Della navigabilità dell'aeromobile

(Condizioni di navigabilità).

(Rilascio dei certificati di navigabilità e di collaudo).

(Condizioni di navigabilità).

(Certificato di navigabilità e certificato di collaudo).

in vigore del codice devono essere sottoposte a prima visita per l'accertamento delle condizioni di navigabilità, ed essere provviste delle dotazioni

(Partenza di nave o di aeromobile in cattivo stato di navigabilità).

(Attribuzioni del Registro e dell'ispettorato compartimentale per l'accertamento della navigabilità).

(Navigabilità della nave e libri di bordo nella navigazione interna).

La nave che imprende la navigazione deve essere in stato di navigabilità, convenientemente armata ed equipaggiata, atta all'impiego al quale è

L'idoneità dell'aeromobile alla navigazione aerea viene attestata dal certificato di navigabilità, o, per gli alianti libratori, dal certificato di

L'aeromobile che imprende la navigazione deve essere in stato di navigabilità, convenientemente attrezzato e atto all'impiego al quale è destinato.

L'aeromobile può essere adibito soltanto al servizio o all'impiego consentito alla categoria alla quale, dal certificato di navigabilità, risulta

Alla stessa pena soggiace l'esercente, che impiega un aeromobile non abilitato alla navigazione ovvero con certificato di navigabilità o di collaudo

Dopo il rilascio del certificato di navigabilità o di collaudo non possono apportarsi modifiche all'aeromobile senza preventiva autorizzazione del

L'iscrizione degli aeromobili deve essere richiesta, a cura del proprietario, entro otto giorni dal rilascio del certificato di navigabilità e, per

Il certificato di navigabilità e quello di collaudo vengono rilasciati dal Registro aeronautico italiano. Le condizioni per il rilascio, le formalità

caratteristiche tecniche risultanti dal certificato di navigabilità o di collaudo.

Il conduttore è tenuto ad usare della nave secondo le caratteristiche tecniche, risultanti dal certificato di navigabilità, e in conformità

, per l'accertamento delle condizioni di navigabilità e di impiego.

Gli alianti veleggiatori devono avere a bordo, durante il volo, i certificati d'immatricolazione e di navigabilità, nonchè gli altri documenti

Il locatore è responsabile dei danni derivati da difetto di navigabilità, a meno che provi che si tratta di vizio occulto non accertabile con la

Il noleggiante è responsabile dei danni derivati da difetto di navigabilità, a meno che provi che si tratta di vizio occulto non accertabile con la

rilascio dei certificati di navigabilità e di collaudo.

L'armatore della navigazione interna che fa partire una nave nazionale o straniera che non si trovi in stato di navigabilità è punito con l'ammenda

dell'aeromobile con il carico totale massimo, secondo le indicazioni del certificato di navigabilità o di collaudo.

Il noleggiante è obbligato, prima della partenza, a mettere la nave in stato di navigabilità per il compimento del viaggio, ad armarla ed

l'esistenza dei requisiti di navigabilità, è punito con l'arresto fino a un anno ovvero con l'ammenda fino a lire diecimila.

chilogramma del peso dell'aeromobile con il carico totale massimo, secondo le indicazioni del certificato di navigabilità o di collaudo.

Il certificato di navigabilità attesta altresì l'idoneità tecnica dell'aeromobile ad un determinato impiego o servizio, e la sua assegnazione ad una

Il locatore è tenuto a consegnare la nave, con le relative pertinenze, in stato di navigabilità e munita dei documenti necessarii per la navigazione

Alle visite ed ispezioni per l'accertamento e il controllo delle condizioni di navigabilità, di cui alle lettere a, b, c dell'articolo 164, nonchè

, per ottenere il certificato di navigabilità, o, se trattasi di aliante libratore, il certificato di collaudo. Per gli aeromobili di nuovo tipo deve

immatricolazione; b) il certificato di navigabilità; c) i documenti doganali e sanitari; d) il giornale di rotta; e) l'elenco dei passeggeri; f) gli altri

che possano menomare le condizioni di navigabilità dell'aeromobile o il funzionamento dei suoi organi. Il Registro deve disporre visite straordinarie

Oltre i documenti predetti, le navi maggiori devono avere a bordo: a) il certificato di stazza; il certificato di classe o quello di navigabilità; i

L'armatore marittimo o l'esercente, che fa partire una nave o un aeromobile nazionali o stranieri che non si trovano in stato di navigabilità, o a

Il vettore, prima dell'inizio del viaggio, oltre ad usare la normale diligenza perchè la nave sia apprestata in stato di navigabilità e

menomare la navigabilità della nave o il funzionamento dei suoi organi.

navigabilità; 3) il pagamento delle tasse e dei diritti marittimi; 4) il visto per l'arrivo e per la partenza della nave con l'indicazione del numero

Insieme con il ricorso, l'istante deve depositare, a pena di inammissibilità, nella cancelleria del tribunale: a) il certificato di navigabilità o di

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

56153
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente rilascio del certificato di navigabilità.

Geopolitica degli accessi. Da Bab el-Mandeb a Suez - abstract in versione elettronica

160003
Valente, Stefano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

margini di vulnerabilità. L'instabilità che contraddistingue gli equilibri politici di Yemen, Somalia ed Egitto condiziona la navigabilità nello

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570629
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

una volta sulla questione di navigabilità del canale di Malamocco, e non posso a meno di associarmi alle insistenze molto patriottiche, che fa

Pagina 1677

I PREDONI DEL SAHARA

682462
Salgari, Emilio 1 occorrenze

incaricato, dal mio governo, d'accertarmi della navigabilità del Niger." "E ne avete avuto una prova," disse il marchese, sorridendo. "Sì," rispose il