Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: murri

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cucina di famiglia e pasticceria

277441
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ecco che cosa ha detto della nostra pastina glutinata BUITONI l'illustre clinico prof. Augusto Murri: Io uso sempre la vostra pastina glutinaia e la

Pagina 016

Il Corriere della Sera

369915
AA. VV. 1 occorrenze

La Stampa reca che ieri, alle 14. la signora Giannina Murri, accompagnata dalla cameriera, si è recata in vettura alle carceri giudiziarie, dove ha

La questione meridionale (II red.)

399400
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 240-244.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

E proprio a Bologna il processo Palizzolo ha turbato la visione del problema - processo Murri, Ubaldelli, ecc.

Pagina 240

La nostra politica

401142
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1907
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Tattica - Nessuna parola assoluta - Questione attuale. Moderati (affinità - Cornaggia). Socialisti (caso Turati-Murri). Nessuna alleanza - fatti

Pagina 320

Prefazione alla seconda edizione

401169
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, VII-IX.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

SAC. ROMOLO MURRI.

Pagina IX

La questione meridionale

401968
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1903
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 234-239.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Solo da poco Murri, Mauri, Pennati sono venuti fra noi a veder qualche cosa della Sicilia, quel ch'era possibile in una corsa più o meno in fretta

Pagina 235

Il modernismo che non muore

402772
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 37-59.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Loisy e Murri, con¬tinuano instancabilmente il loro lavoro : di critica religiosa, l'uno, di propaganda religiosa nella democrazia, l'altro. Chi riconosce

compiutamente avvenuti e constatabili. Oggi, come ho detto, a soli quindici anni di distanza dalla democrazia cristiana di R. Murri e del Domani d'Italia, la

Pagina 48

problema di R. Murri: vivere religiosamente la democrazia, inverare nella nazione democratica lo spirito e le tradizioni vive del cattolicismo italiano

Pagina 50

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402813
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

congresso nazionale della Lega stessa, tenuto nel settembre 1906 in Milano. La relazione fu, per incarico dei colleghi del consiglio, stesa dal Murri. Essa

Pagina 56

movimento, R. Murri" Battaglie d'oggi Voll. I. e IV. Roma, Società Naz. Di Cultura. si trarrebbero fuori dalla circolazione della viti dei partiti nel

Pagina 58

Il Partito Popolare Italiano

403345
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Firmarono l'appello Murri, Mattei Gentili, l'attuale direttore del Corriere d'Italia,organo del nuovo partito, e C. B. Valente, segretario attuale

Pagina 104

I primi cattolici in Parlamento

403653
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partito politico proprio V. murri, Battaglie d'oggi, vol. I. Il termine al quale evidentemente mirava la nuova azione dei cattolici mise anzi in sospetto il

Pagina 90

Il bivio della politica ecclesiastica in Italia (colloquio con un giornalista)

403736
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1907
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 138-148.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

IL BIVIO DELLA POLITICA ECCLESIASTICA IN ITALIA Riproduciamo, senza mutamenti, una intervista con D. Romolo Murri, pubblicata dal Giornale d'Italia

Pagina 138

Sapendo la presenza in Roma di don Romolo Murri e conoscendo — ne abbiamo anche informato largamente i no stri lettori — le molte questioni ed

Pagina 138

Il primo punto sul quale abbiamo interrogato don Murri riguardava il suo ultimo articolo pubblicato dal Rinnovamento, intorno a un libro del Nitti

Pagina 140

E mi licenziai, dopo ciò, da don Murri, ringraziandolo; e pensavo, andandomene, che queste vedute così alte e serene meriterebbero di esser meglio

Pagina 148

La nuova politica ecclesiastica

404204
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

saldissimo questo convincimento. V. R. Murri Un papa. un secolo e il cattolicismo sociale.

Pagina 152

conservare le sue posizioni. Quali sieno, diremo più innanzi brevemente "R. Murri"> Di un partito ed un programma radicali in Italia. Vedi parte seconda

Pagina 154

La Democrazia Cristiana in Italia

404326
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 62-90.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

taluni rimproverano al Murri qualche sua dichiarazione dei primi tempi sulla questione romana e la sua parola d'ordine: con Roma e per Roma, sempre. Testè

Pagina 74

Uno andò innanzi per suo conto, solo oramai. Alludo a...R. Murri, che era nel frattempo divenuto deputato. entrando a rappresentare alla Camera un

Pagina 89

Che cosa fu il modernismo?

404432
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 6-36.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

caso Loisy c'era già stato, e si chiamò Renan, come c'era stato un caso Murri, e si chiamò Lamennais. Tyrrell è un caso nuovo, nella celebrità; ma

Pagina 15

E' facile rispondere. Una dottrina modernista non è mai esistita: non c'è una eresia di. Loisy, di Tyrell, di Murri. L'eresia, nel significato

Pagina 21

, andando incontro a qualunque ostacolo, né Loisy dubita della giustezza delle esigenze critiche, nel l'opera alla quale si è accinto, né Murri è incerto

Pagina 25

esso non va in nessun modo confuso, come non si può con¬fondere Loisy con Baudrillart, Tyrrell con il cardinale Newmann, Murri con Toniolo.

Pagina 28

Prendete, infine, il caso Murri. E' il problema della democrazia come movimento spirituale religioso. Può essa mettersi d'accordo con il cattolicismo

Pagina 34

Un solitario

404728
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 128-144.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

condanne di Pio X e dalla scomunica di Romolo Murri, aveva raccolto intorno a sé e impersonato e diretto, con viva fede e tenace devozione, la

Prefazione

404806
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 7-14.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

sac. romolo murri

Pagina 11

Introduzione alla sezione "Dall'idea al fatto (1919)"

404832
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1955
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 3-9.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

prof. Giuseppe Toniolo, mentre nel campo politico primeggiava Filippo Meda, in quello sociale, dopo i tentativi di Murri e dopo lo scioglimento

Pagina 4

Le idee ivi esposte, dopo la defezione di Romolo Murri e la riorganizzazione dell'Azione Cattolica alla diretta dipendenza dell'autorità

Pagina 5

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605934
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Magni, Mazzoni, Murri, Palasciano, Pellizzari, Porro e Schrön.

Pagina 3600