Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: monarchico

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arena delle giurisdizioni nell'attuazione dei canoni del giusto processo amministrativo: il caso del Consiglio di Stato in sede di ricorso straordinario - abstract in versione elettronica

130313
Colacchi, Emiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

si è soffermata sul r.s. come patrimonio deteriore dell'ordinamento monarchico, si tenta di svelare le chiavi di lettura che spiegano il cambiamento

Forme costituzionali della storia unitaria: monarchia e repubblica - abstract in versione elettronica

135397
Allegretti, Umberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'un governo legato alla fiducia del parlamento. Il "credo" monarchico, pur caratterizzato da molte deficienze, permea la società di memorie e

Il Capo dello Stato dall'Italia liberale al fascismo: il re (non) è nudo - abstract in versione elettronica

147097
Perini, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi del capo dello stato nell'ordinamento monarchico viene svolta nella prospettiva sia della forma di stato sia di quella di governo

Il dualismo rimosso. La funzione del Presidente della Repubblica nella forma di governo parlamentare italiana - abstract in versione elettronica

148063
Mastropaolo, Antonio 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

potere monarchico, quanto gli eccessi del parlamentarismo, fu elaborato un modello di forma di governo che aveva forti debiti con il modello dualista

Sulle controversie istituzionali - abstract in versione elettronica

154763
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontra il ripetersi di controversie, sia pure diverse secondo le forme di regime instaurate nel corso dei tempi: governo monarchico parlamentare; regime

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192147
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dello Stato. Gli altri culti ora esistenti sogno tollerati conformemente alle leggi. Art. 2. Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo

Pagina 98

L'idioma gentile

209948
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non diceva mai semplicemente il re, poichè era monarchico umilissimo, ma neanche Sua Maestà, che condannava come modo improprio: diceva la maestà del re

Pagina 154

D'Ambra, Lucio

220397
Il Re, le Torri, gli Alfieri 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

repubblicano diventato presidente d'un circolo monarchico per tentare di tornare al Congresso. Ma Sua Altezza ha una vista acutissima e un colpo. Mi sentii

bisogna ricordare che non v'ha nulla di più repubblicano o almeno nulla di più anti-monarchico d'un re del secolo ventesimo. S'aggiunga che il re

Da Bramante a Canova

251215
Argan, Giulio 1 occorrenze

’assolutismo monarchico, l’Inghilterra, forte del suo maturo liberalismo e del suo benessere economico, non sceglierà propriamente la via dell’entusiasmo

Pagina 401

L'Europa delle capitali

257391
Argan, Giulio 1 occorrenze

, ma opera in un campo differente, molto più mondano: infatti lo Stato, nella forma che riceve dall’assolutismo monarchico, conserva bensì una gerarchia

Pagina 45

Scritti giovanili 1912-1922

264529
Longhi, Roberto 1 occorrenze

in pieno sfacelo, fra ciarpame di insegne regali smesse, di coriandoli, di nastri e di sangue; l'idea fissa dell'idra monarchico-religiosa, del colpo

Pagina 404

Il talismano della felicità

292079
Boni, Ada 1 occorrenze

coronati da permettere di estendere il regime monarchico su tutta la superficie di questo nostro vecchio pianeta. Ebbene, in così lussureggiante

Pagina 00I

La Stampa

372310
AA. VV. 1 occorrenze

situazioni gravissime: sfacelo di Stati, guerre o rivoluzioni, trapassi di regime, da monarchico a repubblicano o viceversa, e così via. Non ci pare che

La Stampa

377985
AA. VV. 1 occorrenze

Facendo poi allusione alla profonda soddisfazione espressa da Delbos all’annunzio dell’accordo anglo-italiano, l’organo monarchico aggiunge che se il

Il Nuovo Corriere della Sera

378339
AA. VV. 3 occorrenze

All'inizio della seduta c'è stato un vivace incidente fra il liberale Bozzi e il monarchico Covelli. Durante il dibattito sulla fiducia Covelli

Con garbata ironia Bozzi ha respinto le «accuse» mosse dal deputato monarchico alla sua barba. «Potrei invocare la solidarietà di tutti i colleghi

l'astensione del gruppo monarchico.

Il Corriere della Sera

381127
AA. VV. 1 occorrenze

condannato a 5000 franchi di ammenda lo scrittore monarchico Voisins, colpevole di aver fatto affiggere per ie strade di varie città e villaggi un

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393895
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

2. Tanto è irresistibile sullo Stato fra popoli crescenti la influenza dell'elemento monarchico e gentilizio,che Roma stessa, sebbene appartenga

Pagina 2.148

artigiane seguirono quelle del potere monarchico nell'evo moderno.

Pagina 2.167

l'assolutismo monarchico orientale dell'antichità si esplica con questo duplice principio originalissimo: — che il principe è ministro di Dio per

Pagina 2.173

dell'assolutismo monarchico l'origine della crisi sociale e del socialismo presente (Mayer, Sombart, Loria).

Pagina 2.178

I problemi del dopoguerra

401548
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

in regime monarchico: tali forme risponderanno allo stato d'animo dei diversi popoli, nelle crisi interne nelle quali gli eventi, così rapidamente

Pagina 36

Di un partito e un programma radicali in Italia

402684
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 192-206.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

apertamente monarchico: certo, non si vede quale difficoltà offra la monarchia ad una più seria, più efficace e meglio ordinata azione politica né quale

Pagina 194

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402878
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

contro la repubblica — questo è invece monarchico e la monarchia, o meglio, i governi della monarchia, che hanno assai bene inteso questo si sono

Pagina 66

I primi cattolici in Parlamento

403661
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

andiamo qui ricercando le cause, ovvie e di antica data, di un tale fatto), costituzionale e monarchico, conservatore in materia sociale.

Pagina 91

Da un Papa all'altro

404615
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interessi e di tradizioni estranee, doveva, innanzi agli ultimi fatti, porsi una domanda: i mutati rapporti fra i cattolici militanti e il partito monarchico

Pagina 47

Clericalismo

404710
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secondo di questi due fatti. In Italia invece, ed in altri luoghi, il clericalismo è monarchico; e tale si è rivelato clamorosamente, appena si abbassò la

Pagina 82

L'uomo delinquente

469542
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

In Francia la Rivoluzione dell'89 che sembrava dovesse spegnere il principio monarchico nel sangue d'un re, degenerata in anarchia, preparò l'Impero

Pagina 292

Ideali epidemici. - E vi influisce il dominare quasi epidemico di certi ideali: una volta era l'ideale monarchico - la gloria del proprio re; poi la

Pagina 296

manicomî criminali. Forse a questo passo s'indussero più facilmente anche grazie alla speciale struttura del loro governo. Un paese, che è monarchico ad un

Pagina 543

partito monarchico; egualmente è dei dipartimenti della Vandea, del Nord, degli Alti Pirenei, del Gers, del Lot e dell'Aveyron, che superano appena i

Pagina 70

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567507
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

lealmente la sua fede sincera di monarchico e d'italiano, che nessun altro ideale, per quanto nobile, che nessun altro concetto, per quanto elevato, ha mai

Pagina 10183

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

591702
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo monarchico-costituzionale, non avrebbe mai presentata.

Pagina 6271

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609151
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Governo e dalla Commissione, io non trovo offesa ai nostri diritti. In ogni paese monarchico il Re ha delle prerogative

Pagina 322

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620309
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

suo Governo; lo aspirare con pubbliche manifestazioni ad altre forme di Governo; il far voti per la distruzione dell'ordine monarchico costituzionale

Pagina 3035

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sacrifizii: nello stato monarchico è poi certo che i re congiungevano questa dignità: tale era Melchisedecco re e sacerdote di Salem (2). Anche questo

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

libera di fare quelli atti ch' essa credeva, li giudicasse: giudicasse cioè s' essi si contenevano nell' oggetto del Potere monarchico, o se il

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

giudicasse: giudicasse cioè s' essi si contenevano nell' oggetto del Potere monarchico, o se il trapassava: se si contenevano in quello non era d

Nanà a Milano

656100
Arrighi, Cletto 1 occorrenze

dei cortigiani, del sistema monarchico e di chi ne fa le spese, a un tratto, senza una scusa al mondo, senza ragione apparente, senza un appiglio

Pagina 106

Racconti umoristici IN CERCA DI MORTE - RE PER VENTIQUATTRORE

682915
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze
  • 1869
  • E. Treves e C. Editori
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la mia nave. Mi fu forza discendere in una di essa, ove si trovavano riuniti i miei ministri, e che per essere ornata dello stemma monarchico, conobbi

Pagina 90

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

poco fortunato Spettatore ? Ecco che ho nominato il Secolo . Passiamo quindi dal campo monarchico costituzionale nel campo più o meno repubblicano