Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: militante

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Tokyo 1889: il corso di filosofia del diritto del consigliere giuridico Alessandro Paternostro - abstract in versione elettronica

107209
Losano, Mario G. 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche nei suoi libri e nei suoi discorsi parlamentari di deputato del Partito Radicale, cioè di militante della sinistra italiana. D'altro lato, il suo

Un caso paradigmatico di colpa grave ex art. 314, comma 1, c.p.p., consente l'emersione giurisprudenziale del criterio di previsione dell'evento - abstract in versione elettronica

112259
Manca, Giovanni 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Basta il senso comune per negare la riparazione dell'ingiusta detenzione all'ideologo e vertice militante neofascista - e dichiaratamente stragista

Ateismo "de combat" e intesa con lo Stato - abstract in versione elettronica

148083
Colaianni, Nicola 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarino confessioni religiose. Recenti fenomeni di ateismo militante, specialmente in Inghilterra e in America, potrebbero, tuttavia, mettere in

Una Rivista a sostegno della normatività forte della Costituzione - abstract in versione elettronica

148157
Ferrajoli, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In questo scritto l'A., a partire dal suo apprezzamento per la pratica esemplare di "costituzionalismo militante" che caratterizza la rivista

Rodolfo Mondolfo e Cesare Beccaria - abstract in versione elettronica

155877
Ricciardi, Mario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rodolfo Mondolfo (1877-1976) è stato uno storico della filosofia italiano, un militante socialista e un antifascista. Autore di diversi lavori su

Eva Regina

203767
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

valorose e pugnaci che dedicano alla letteratura militante le migliori forze del loro ingegno accennerò a Donna Paola della Scena Illustrata : a Febea, a

Pagina 373

Da Bramante a Canova

251215
Argan, Giulio 1 occorrenze

declino della pittura inglese coincide, come s’è visto, con il distaccarsi della critica dall’arte militante: allora la critica tende a diventare

Pagina 401

Il divenire della critica

251626
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Si consideri, ad esempio, un artista come Atanasio Soldati, già militante tra le due guerre nell’area metafisica, e che con la sua opera successiva

Pagina 64

peggiori abbagli del critico «militante» sia quello d’illudersi d’aver chiarita e sistemata una situazione storico-estetica attraverso l’applicazione d

Pagina XV

La storia dell'arte

253251
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Controriforma, ossia del contrattacco cattolico alla lacerazione prodotta nella cristianità dalla Riforma protestante. Si trattava di un ordine militante al

Pagina 160

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254925
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, nelle pareti e nelle lunette della quale dipinse l’Incoronazione della Vergine, la Chiesa Militante, e il voto fatto dai Fiorentini dopo la pestilenza

Pagina 52

L'arte di guardare l'arte

257301
Daverio, Philippe 1 occorrenze

del fulgore militante di Richard Wagner. Nel 1849 egli ha trentasei anni, ha già superato la miseria parigina con il primo successo del Rienzi che lo

Pagina 76

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260281
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stesso; camminando, se così possiamo esprimerci, a fianco dei divisionisti senza mai entrare nelle loro schiere come un effettivo militante: punti di

Pagina 117

accennato di già in questa nota e nel corso della nostra critica militante) spesse volte così «unitari», così poco marginali ed epidermici, da far

Pagina 337

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266692
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

In Italia ci sono stati due esempi eccelsi e molto singolari di questa figura di storico-critico militante così rara da trovare all’estero: il primo

Pagina 13

confini. Da qui l’espressione di “curatore indipendente” (trasmutazione di quella, a lungo in voga, di “critico militante”) e il conseguente configurarsi

Pagina 60

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267151
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

all'arte “militante” dei nostri tempi; all'arte che — oggi, all'inizio degli anni Settanta — si sta svolgendo attorno a noi; e quelli che l’hanno

Pagina 11

in certi casi sarebbe indispensabile ma che è compito d’uno storico e non d’un critico militante. Eppure ne sarebbe valsa la pena: vi sono purtroppo

Pagina 13

Corriere della Sera

367949
AA. VV. 2 occorrenze

tenuto un comportamento scorretto e non degno di un socio ordinario militante, con conseguente danneggiamento dell'immagine del movimento». La Lega

comunque aspro tra l'ala “libanese” — timorosa di trasformarsi in un semplice strumento degli ayatollah — e quella "militante”, strettamente collegata

La Stampa

375064
AA. VV. 1 occorrenze

sinistro guantato di nero levato al cielo. Militante del movimento «Black power», venne squalificato assieme a Tommie Smith che aveva vinto l'ora. È

Il Nuovo Corriere della Sera

378605
AA. VV. 1 occorrenze

irriducibile militante dell'IRA, la organizzazione irredentista che vuole cacciare gli inglesi dall'Irlanda del Nord a colpi di bombe. Il governo di

La Stampa

380563
AA. VV. 1 occorrenze

Palazzeschi, conosce Papini. Eccolo futurista militante, orgoglioso d'esserlo, e interventista; nel dopoguerra, mentre «ismi di ogni genere» lo assillano, è

Corriere della Sera

383447
AA. VV. 1 occorrenze

arrivato Linati, noto, oltre che per le sue prose, per la sua attività di operatore culturale e di critico militante in grado di facilitare con le sue

La Stampa

384493
AA. VV. 1 occorrenze

Ora il pce è legale. Ci sono ancora una cinquantina di « presos politicos », ma le elezioni sono vicine. E Alberti, poeta e militante di partito

Adriana Lecouvreur

386756
Colautti, Arturo 1 occorrenze

bellezza della verità militante e gloriosa. Ed ecco, mentre l’esule principe troiano sta per ceder al fascino della magnifica Vergine, ecco giungere, di tra

Il banchetto in onore di Mons. Dott. de Gentili. Il brindisi dell'on. Degasperi

387894
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

. Gentili, si basi sulla stima della sua persona e sul consenso al suo indirizzo. Amici! La vita militante dell’azione cattolica è un po’ vita di campo

Il primo Congresso Cattolico Trentino

387906
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

Montalembert, non abbiamo nemmeno supposto di non accettare le condizioni di un’epoca militante. Non bastava conservare il cristianesimo in sé stessi

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390987
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

disciplinata a scopo militante contro le altre nazioni, sul presupposto di un necessario antagonismo fra i rispettivi interessi. La fisiocrazia, invece

Pagina 1.231

militante, il conte A. de Mun, e La Tour-du-Pin in Francia; Vogelsang in Austria; Woeste in Belgio; e dai primi fondatori della «Union de Fribourg», Weiss

Pagina 1.280

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398232
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, indirizzarlo agli alti e santi fini del cattolicismo militante, guidarlo all'azione: allora potremmo sperare nella Provvidenza che si avvicini l'ora

Pagina 23

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403454
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

fini polemici, intravidero un travestimento del vecchio clericalismo e una permanente influenza del Vaticano nella politica militante del nostro paese

Pagina 102

Teogonie clericali

403852
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

il dominio temporale dei papi, dall'attività politica del loro paese, poi anche la crisi prodottasi nel seno del cattolicismo militante fra il ‘98 e il

Pagina 120

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

404072
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

interessi sono condotti a non occuparsi oltre di politica militante e cercare invece un terreno d'accordo almeno tacito con la Repubblica. Questo nuovo

Pagina 231

La nuova politica ecclesiastica

404197
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

cattolici, aveva impedito che le organizzazioni di questi assumessero un carattere militante; esso lasciava fare, si disinteressava della politica del paese

Pagina 150

Introduzione

404509
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R. La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 16-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

risvegliare il cattolicismo militante o clericale. In un certo senso, l'Italia è ancora assai lontano dall'essere la Francia.

Pagina 20

Da un Papa all'altro

404568
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Dall'altro lato invece, da parte cioè della Santa Sede, si eseguì una politica opposta; radicale e militante nella forma, benché seriamente

Pagina 36

anche in questa politica radicale e militante, che supponeva e che perciò stesso tendeva a provocare uno stato d'animo avverso e persecutore nello

Pagina 36

prima i frutti della politica nuova, e vede accorrere i cattolici, trattenuti per tanti anni a far da scolta al Vaticano militante per il riacquisto di

Pagina 39

Altra forma di lotta potrebbe essere l'organizzazione militante dei cattolici contro le tendenze democratiche nella vita pubblica e nello Stato

Pagina 51

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585271
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi, signori, non possiamo lagnarci, in genere, del personale militante della nostra marina. E la persona dell'onorevole Di Saint-Bon ne è un nobile

Pagina 1750

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603315
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dell'opera e del consiglio di bravi e provetti ufficiali, sperimentati alle difficili prove della vita militare e militante, quando potrebbero ancora

Pagina 6730

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609421
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concentrati gli sforzi, gli studi e le volontà. Altri poi crede che la manifestazione di queste idee significhi la trasformazione di quella democrazia militante

Pagina 900

Brano Tratto da: Milano visione

675696
Galateo, Antonio 1 occorrenze

! *** Una sera dell'anno scorso in una sala superiore della Fiaschetteria Toscana oltre una cinquantina d'amici, fra cui tutta la letteratura militante

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679351
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

così poco zelante nel procacciare proseliti alla chiesa militante. Nelle circostanze presenti io credo ch'essa abbia d'uopo piuttosto di soldati

La tregua

679765
Levi, Primo 1 occorrenze

potenze malvage giaceva tutto al di sopra di noi, e il nostro sguardo era rivolto al suolo. Eppure fu questo Thylle, vecchio militante indurito da cento

Pagina 0009

L'altrui mestiere

680041
Levi, Primo 1 occorrenze

comparazioni il chimico militante si trova in possesso di una insospettata ricchezza: "nero come ..."; "amaro come ..."; vischioso, tenace, greve, fetido

Pagina 0012

Se questo è un uomo

680860
Levi, Primo 1 occorrenze

moltissime cose, oltre che rabbino è sionista militante, glottologo, è stato partigiano ed è dottore in legge ; non è chimico ma vuol tentare ugualmente, è un

Pagina 0128

Il sistema periodico

681033
Levi, Primo 1 occorrenze

chimica impastata di puzze, scoppi e piccoli misteri futili. Io pensavo ad un' altra morale, più terrena e concreta, e credo che ogni chimico militante

Pagina 0474

Vita intima

683528
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

insegnanti poi dovrebbero essere indipendenti dagli agenti della politica militante. Importa moltissimo che coloro ai quali è affidato l' educazione, vale a