Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miele

Numero di risultati: 213 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

La tonnage tax e i soggetti non residenti - abstract in versione elettronica

95093
Miele, Luca; Franzese, Eliana; Lupi, Raffaello 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'argomento viene approfondito nei seguenti aspetti: soggetti non residenti e "tonnage tax", un'esclusione ingiustificata (Luca Miele, Eliana

Manon

233304
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

, dolce miele per queste belle dame che m'ascoltano!

Pagina 74

Manuale per i dilettanti di pittura a olio, acquerello, miniatura, guazzo, pastello e pittura sul legno (paesaggio, figura e fiori)

259651
Ronchetti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1902
  • Ulrico Hoepli Editore Libraio della Real Casa
  • Milano
  • manuale di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Le altre materie gommose, come lo zucchero candito, il miele, il latte, la colla di pergamena, ecc., che taluni usano, appartengono piuttosto alla

Pagina 271

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269520
3 occorrenze

599. PANPEPATO: 200 gr. di zucchero; due uova; latte; 100 gr. di noci; 50 gr. di scorza d’arancio candita; 300 gr. di farina; 100 gr. di miele

Pagina 196

635. ACQUA DI MIELE.

Pagina 208

Mescolate a una grande tazza di miele freschissimo il succo di due limoni e quello di un’arancio; diluite con un litro d’acqua e tenete in fresco

Pagina 208

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269994
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Miele. — Cibo molto poetico, che fra noi però si trova più spesso sulle labbra dei nostri poeti, che in bocca dei ghiottoni, avendo lo zucchero di

Pagina 072

Come posso mangiar bene?

273483
Ferraris Tamburini, Giulia 4 occorrenze

MIELE.

Pagina 256

L'industria moderna è giunta fino alla possibilità di falsificare anche questo prodotto. Per accertarsi che il miele è genuino, basta mescolare in

Pagina 257

Dopo poco, se il miele è artificiale, lascia depositare un sedimento denso e biancastro. Se invece è naturale nessun sedimento s'ha da constatare.

Pagina 257

Le qualità del miele variano col variare delle località, dei climi e delle piante sulle quali è raccolto. In generale è lassativo ed emolliente

Pagina 257

Cucina borghese semplice ed economica

277274
Vialardi, Giovanni 2 occorrenze

190. Chiarificazione del miele e dei torroni. - Ponete in tegame sul fuoco 2 chilogrammi di buon miele bianco. Indi sbattete 2 bianchi d'uova con un

Pagina 362

Amandorle amare, miele, limoni ed aranci acidi, pepe, garofani, ed in generale le droghe forti, pane fresco, pasta sfogliata, pasticceria fatta col

Pagina 427

Cucina di famiglia e pasticceria

280264
Giaquinto, Adolfo 4 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Si aggiunge al miele 150 gr. di scorzetta d'arancio e cedrato canditi tagliati in quadrettini piccolissimi, e dopo questi si gettano nel recipiente

Pagina 366

Genovese montata al miele

Pagina 430

Mettete a cuocere in un caldaino possibilmente non stagnato 250 gr. di zucchero al velo insieme a 250 gr. di buon miele, mischiate sempre con una

Pagina 474

Fate bollire un chilo di miele e passatelo allo staccio, poi mettetelo dentro un polzonetto di rame stagnato, posto al bagno-maria, però l'acqua deve

Pagina 475

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286902
Lazzari Turco, Giulia 2 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poco fiele fa amaro molto miele.

Pagina 127

Ripieno di noci. Noci grattate miste con zucchero e chiare d’ovo tanto da farne una pappina un po’ soda oppure con miele riscaldato.

Pagina 156

Il talismano della felicità

294465
Boni, Ada 1 occorrenze

Ecco le proporzioni: Miele grammi 200, zucchero grammi 200, nocciole sgusciate grammi 500, cacao grammi 180, chiare d'uovo n. 2. Mettete il miele in

Pagina 500

La cucina futurista

304543
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 2 occorrenze

Sul miele: alkermes, vermouth e strega

Pagina 234

Sopra: lattemiele o miele (spessore 1 cm.) come divisione impermeabile.

Pagina 234

La cuciniera maestra. Metodo facile per cucinare

306746
Bassi, Leopoldo 1 occorrenze
  • 1884
  • Editori Libraio
  • Reggio Emilia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

44. Acqua odorosa di miele

Pagina 111

La regina delle cuoche

308663
Prof. Leyrer 2 occorrenze

Ingredienti: Zucchero, acqua, miele, albumi, mandorle, ostie.

Pagina 177

o biscotto con burro e miele. Quando l'abitudine lo richieda, si può aggiungere una fetta di arrosto freddo o di prosciutto, due uova da sorbire, ecc

Pagina 223

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312297
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Sapa, oppure miele sopraffine, grammi 200.

Pagina 322

Manuale di cucina

315724
Prato, Katharina 3 occorrenze

Ripieno di noci. Noci trite finamente si mescolano insieme a del miele e briciole bagnate nel fior di latte.

Pagina 351

40. Caffè con fior di latte, zucchero e panini. Burro, miele e pane nero. Focacce alla soda o al lievito.

Pagina 594

III. Si scottano 40 deca di noci finamente trite con del fior di latte bollente e si mescolano insieme 2 decilitri di miele, 2 cucchiai di rum e

Pagina 87

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317996
Lazzari Turco, Giulia 10 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

21. Aceto col miele (miele rosato, medicinale). — Pesate parti eguali di miele e d'aceto. Fate bollire questi due ingredienti insieme in un pentolino

Pagina 017

59. Frittelline di miele. — Proporzioni : 2 cucchiai di latte in cui avrete sciolto un pezzetto di burro, 3 cucchiai di farina, un cucchiaio di miele

Pagina 179

Ripieno di miele : Fate bollire 250 gr. di miele, unitevi tanto pangrattato quanto ne assorbe, un pugno di mandorle tagliate a filetti, la scorza

Pagina 596

Ripieno : 3 manate di spicchi di noce, macinati, mescolati con del buon miele, un po' di cannella e di garofani.

Pagina 640

Potete empire anche il vano con delle mandorle trite e miste con un po' di miele, d'albume e spezie, con noci ecc.

Pagina 676

Il pane di miele riesce gustoso soltanto due o tre settimane dopo la sua preparazione.

Pagina 699

5. Caramelle di caffè col burro e col miele. — Sciogliete lievemente

Pagina 706

50. Idromele. — Così chiamavasi anticamente il vino di miele o una bevanda composta di miele e acqua, quella stessa che nel primo atto della

Pagina 731

In Russia, dove abbonda il miele, si fa grande uso di queste conserve, unendovi anche delle spezie a piacere. Spesse volte le frutta, specie le

Pagina 765

52. Frutta conservate nel miele. — Per questa conserva occorrono dei piccoli barili i quali si riempiono di frutta (non troppo mature ma perfette

Pagina 765

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

364169
AA. VV. 2 occorrenze

I DUE AMICI RINGRAZIANO LA VECCHIA MARIA, E BUCI ACQUISTA DA LEI VASETTO DI MIELE DA PORTARE IN REGALO A GIOVANNA.

È LA CASA DI MARIA, LA VECCHIA APE! IL SUO MIELE È FAMOSO IN TUTTA LA REGIONE! CI FERMEREMO PER CHIEDERLE DOVE SI TROVAN LE NOCCIOLE.

«Giornale dei Piccoli» 1, Anno I (27 Maggio 1945)

364362
AA. VV. 2 occorrenze

Miele! Roba sopraffina!”. Tuffolino ha l’acquolina,

E quel miele attira a frotte tutte l’api e vespe ghiotte:

«Corriere dei Piccoli» 2, Anno LXVI (13 Gennaio 1974)

364511
AA. VV. 3 occorrenze

INNUMEREVOLI CELLETTE IN FORMA DI ESAGONO... NELLE QUALI LE OPERAIE COLLOCANO IL MIELE E IL POLLINE. POI, QUANDO LE CELLETTE SONO PIENE, LE CHIUDONO

SIGNORA REGINA, IL CONIGLIETTO NON SAPEVA CHE RUBANDO IL MIELE METTEVA IN PERICOLO L’ALVEARE...

SCUSI TANTO, SIGNORA... IO NON VOLEVO CONBINARE DEI GUAI!... MA IL VOSTRO MIELE È COSÌ DOLCE...

Corriere della Sera

368916
AA. VV. 1 occorrenze

miele...

La Stampa

371332
AA. VV. 1 occorrenze

Plauto, con Vito Cesare, Antonino Miele, regia di Aldo Giuffrè.

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508760
Piero Bianucci 1 occorrenze

In occidente il miele fu il dolcificante dell’antichità. Forse perché lo produce un insetto operoso come l’ape, tuttora molti lo ritengono più sano

Pagina 93

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517924
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

MIELE.

Pagina 256