Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metafisico

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La dimensione biologica dell'uomo nel personalismo etico. Approccio ad una rilettura personalista della teoria della "legge naturale" - abstract in versione elettronica

90653
Chalmeta, Gabriel 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il personalismo metafisico potrebbe diventare - e anche l'A. di questo saggio si sta impegnando da tempo in tal senso - una specie d'interruzione del

La bioetica riguarda tutta la filosofia, non solo la morale - abstract in versione elettronica

127881
Sgreccia, Palma 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metafisico permette di cogliere come la normatività della natura umana che comprende anche la dimensione biologica, non sia arbitraria o riduttiva

L'intelligenza del diritto di Benedetto XVI - abstract in versione elettronica

140863
del Pozzo, Massimo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra ragione oggettiva e soggettiva deriva dalla riscoperta del fondamento ontologico e metafisico del giusto e dalla promozione di un'ecologia

La dignità umana come "misura" della relazione di cura (e... sulla necessità di dare ad essa uno statuto post-metafisico... sostanzialmente umano) - abstract in versione elettronica

154324
Cembrani, Fabio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dignità umana come "misura" della relazione di cura (e... sulla necessità di dare ad essa uno statuto post-metafisico... sostanzialmente umano)

Riflessioni sullo studio del diritto canonico dopo il tramonto delle ideologie - abstract in versione elettronica

155739
Zanotti, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., non solo riveste un forte valore metodologico : ma alcune sue caratteristiche - l'"inaequalitas", l'"aequitas", il suo fondamento metafisico

Avvocati in trasformazione. Note brevi su organizzazione e deontologia - abstract in versione elettronica

155863
Cominelli, Luigi 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Paradossalmente il cliente-individuo è un concetto puramente metafisico, perché la formazione del giurista non contempla alcuna capacità relazionale

Diritti umani senza metafisica? - abstract in versione elettronica

155997
Alexy, Robert 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tali regole del discorso. Tale giustificazione è di tipo metafisico-costruttiva e segna una svolta nella filosofia del diritto di Alexy. I diritti

Il divenire della critica

251785
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

l’affermazione che, di tutti gli artisti italiani, succeduti al periodo futurista e metafisico, Fontana è l’unico che ha saputo dare un apporto

Pagina 45

Le due vie

255177
Brandi, Cesare 1 occorrenze

: «et [cioè illud Ens necessarium] uno vocabulo solet appella «Deus». Ecco dunque la causa trasmigrata addirittura dal piano ontico a quello metafisico

Pagina 77

Le tre vie della pittura

255727
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Morandi. Il dipinto Grande natura morta metafisica (fig. 36) è indubitabilmente metafisico, si tratta di oggetti spaesati, che non hanno senso dal

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

256630
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

metafisico, che trova in Giorgio De Chirico il suo principale artefice. Nelle sue Piazze d’Italia l’artista sembra bloccare il tempo, per creare un

Pagina 190

L'Europa delle capitali

257464
Argan, Giulio 1 occorrenze

decorazione del barocco latino— americano sono, di fatto, proprio l'opposto del “monumento”: le forme non hanno alcun senso metafisico implicito, non

Pagina 78

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261076
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Carrà (quello dei manichini e quello delle colline calve, cogli alberi giotteschi) e si lega all’anarchia del De Chirico metafisico, pur essendo

Pagina 235

tutta italiana: è ciò che accade, con maggiore unità stilistica e prestigio a Modigliani, ciò che accadrà al De Chirico metafisico.

Pagina 237

determinante che il suo gusto prima metafisico-futurista e poi cubista sintetico, il cezannismo di Morandi — senza dubbio il più alto dei maestri del

Pagina 326

metafisico e metà atmosferico, ma sempre teso e allarmato nel miglior Dova, delle figurazioni, che paiono talvolta come dentro una scatola, con aria lirica

Pagina 405

Pop art

261692
Boatto, Alberto 1 occorrenze

repertorio metafisico di De Chirico. La storia, dimessa ogni veste di sussiego, è presente col suo inventario disparato di oggetti ormai addomesticati, e

Pagina 191

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

270155
Mantegazza, Paolo 2 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'uomo è un animale più o meno implume, ma sempre dal capo ai piedi metafisico.

Pagina 110

soprannaturale, proponendo all'uomo il più metafisico dei problemi: Venne al mondo prima l'uovo o prima la gallina?

Pagina 113

Il letto vuoto

345061
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

'aria esplode in un buco di buio: vero, metafisico, assoluto. E da quel buco viene gente, molta che non vedo ma che avverto e neanche per sbaglio ci

Corriere della Sera

368736
AA. VV. 1 occorrenze

di Don Cesare. O ancora il patto col diavolo, con tanto di firma, un diavolo mondano non metafisico, allevato in famiglia, che qui si incarna in Don

Corriere della Sera

383253
AA. VV. 1 occorrenze

Nelle scuole filosofiche greche s'insegnava a trasformare, grazie ad una lettura simbolica, la poesia di Omero in testo mistico e metafisico. Di

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389546
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

tradizionale scolastico si scorge smarrire ogni sano concetto metafisico, screditare i processi deduttivi, e nello stesso dominio dei fenomeni fisici, alla

Pagina 1.123

-dialettico: «la scienza che all'origine è teologica,trapassa per un periodo metafisico,per divenire definitivamente positiva;incardinandosi così sopra “i

Pagina 1.138

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399874
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sensazioni e questo sentito, è creare un oggetto metafisico del quale è poi facile usare per conversioni ed effetti miracolosi.

Pagina 203

di critica storica e sperimentale: dominata poi anche per giunta dal pregiudizio metafisico d'un determinismo assoluto che la portava a ricercare

Pagina 9

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401242
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La filosofia dei Neo-scolastici così ha il puro aspetto metafisico; è la forma delle verità prime, e delle loro conseguenze necessarie e immediate. È

Pagina 105

L'evoluzione

446144
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

, espresse in gergo metafisico, con linguaggio pretensioso e vuoto. E concludeva con un inno alla chiarezza e alla solidità dello spirito francese. Le altre

Pagina 80

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449431
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tener dietro ad un ragionamento metafisico, o risolvere un problema di matematica o riflettere sulla esistenza di Dio, o ammirare una scena naturale

Pagina 81

Problemi della scienza

521345
Federigo Enriques 15 occorrenze

responsabili della perturbazione di idee per cui si ritiene da molti che la forza sia un concetto metafisico, nel senso peggiore della parola equivalente a

Pagina 220

forza non ha nulla di misterioso o di metafisico, più che il moto o un altro fenomeno qualsiasi, la cui definizione reale si riduce sempre, in ultima

Pagina 221

Il movimento di pensiero, designato da questo nome, deve la sua origine ad una reazione contro le arbitrarie concezioni dell'idealismo metafisico

Pagina 26

Questo grandioso disegno metafisico rappresenta per così dire il quadro ideale, entro cui si muove il progresso della Scienza moderna.

Pagina 261

Contro alla veduta aristotelica si eleva il concetto cartesiano di una spiegazione razionale, basata sopra un supposto metafisico: al disotto delle

Pagina 262

Per poco infatti che ci si accosti ad esaminare uno di quei sistemi ontologici, ove si ha l'espressione più genuina dello spirito metafisico, si

Pagina 28

Un esempio caratteristico è la dottrina dell'evoluzione, divenuta nella costruzione di H. SPENCER un vero sistema metafisico, sebbene non viziato dal

Pagina 29

vero sistema metafisico, sebbene non viziato dal trascendentalismo, cui l'autore ha lasciato un posto soltanto fuori della parte positiva della sua

Pagina 29

La teoria cammina, spinta, per così dire, dal suo lato metafisico, o, se si vuole, dal l' associ azione d'idee che l'immagine concreta dell'atomo

Pagina 31

libertà, intesa come spontaneità dell'essere intelligente, un senso metafisico trascendentale.

Pagina 324

lo stadio metafisico!

Pagina 40

Così appunto risponde all'idealismo metafisico la filosofia positiva, accennando ai fatti che la Scienza ha raccolto.

Pagina 8

questa, essa crea un mondo immaginario, metafisico, al di là di ogni esperimento possibile, e pensa l'uno e l'altro come due parti non distinte (se

Pagina 80

Così metaforicamente può dirsi dell'idealismo metafisico, che salendo il colle dirupato di un assoluto fantastico, si trovò innanzi ad una valle

Pagina 9

Perdendo di vista tale relatività per seguire il miraggio di un assoluto fantastico, l'idealismo metafisico ci ha ricondotti al punto stesso donde

Pagina 9

Racconti 3

662753
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intorno a questo; voi siete metafisico impenitente; avete orrore dei fatti che vi danno torto, o che non confermano le vostre fantasticherie, i vostri

Malombra

670409
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, salvo a dedurne in seguito che discendono dalle sue tendenze positiviste, ossia dall'essersi oscurato nelle anime il principio metafisico del vero; e

La tregua

679859
Levi, Primo 1 occorrenze

: con un interesse di natura misteriosa, forse estetico, forse metafisico. Il suo comportamento era irritante, anzi estenuante, se giudicato col metro

Pagina 0098

L'altrui mestiere

680190
Levi, Primo 2 occorrenze

verticali dal soffitto buio entro il cono di luce della lampada, inaspettati, appesi al loro filo metafisico. E spettrali sono anche le loro tele

Pagina 0136

interi di un certo valore. Non c' era nulla di metafisico, ed il significato era chiaro: per risparmiare tempo e fatica, il professore, invece di

Pagina 0196

La stampa terza pagina 1986

681482
Levi, Primo 1 occorrenze

specchi metafisici. Uno Spemet, cioè uno specchio metafisico, non obbedisce alle leggi dell' ottica, ma riproduce la tua immagine quale essa viene vista

Pagina 0065